[Salta la barra - tasto scorciatoia 0] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

::: Univ. di Bergamo > Facoltà e didattica > Facoltà di Lettere e Filosofia > Marco Lazzari > Informatica per le biblioteche

Ultimo aggiornamento: 29 gennaio 2004

BIBLIOGRAFIA (alla buona)
Simone, R., La terza fase, Laterza, 2000
Calvo, M. et al., Internet 2004, Laterza, 2003
Perissinotto, A., Il testo multimediale, UTET Libreria, 2000
Lughi, G., Parole on line, Guerini, 2001
Maiocchi, M., Ipertesti, Franco Angeli, 1999
Nielsen, J., Web usability, Apogeo, 2000
Visciola, M., Usabilità del web, Apogeo, 2000
Norman, D., La caffettiera del masochista, Giunti, 1997
Pierantoni, R., L'occhio e l'idea, Boringhieri, 1981
WEBLIOGRAFIA (sintetica)
http://useit.com/ (Nielsen)
http://webusabile.it/ (Visciola)
http://www.rpolillo.it/ (Polillo)
Logo dell'uni

Informatica, reti, editoria

Pubblico qui una sintesi dei trasparenti che ho proiettato durante le due giornate di lezioni su Informatica, reti e editoria del corso di aggiornamento per bibliotecari organizzato dalla Provincia di Bergamo.

Non era mia intenzione mettere su rete quei materiali, ma sono stato cortesemente sollecitato da alcuni di voi e così eccoveli.

Ho tagliato qua e là, dove mi sembrava che il guadagno in bytes fosse più significativo del contenuto del trasparente - per dirne una, ho eliminato tutte le schermate degli esempi sulla qualità.

I materiali sono quasi tutti in Power Point: per quanto io non abbia tanta simpatia per PP e stia cercando di liberarmi dal vizio, lo uso spesso quando assemblo e integro vecchi materiali

Invece alle schermata di introduzione all'accessibilità ho aggiunto qualche commento, per richiamare meglio alla mente le idee nascoste dietro alle foto.

Quando fai un corso introduttivo a temi informatici per adulti, sei sicuro che sbagli: per alcuni dici cose troppo complicate, per altri troppo terra terra; tu cerchi il giusto mezzo, ma in quella terra di mezzo il più delle volte non trovi nessuno.
Comunque, alla fine la maggior parte delle cose che hai detto sembrano l'invenzione dell'acqua calda; dopo che l'hai inventata, nessuno si ricorda che fino a poco prima l'adoperava scottandosi.
Dunque, non so bene se questi lucidi potranno davvero servire e se sarà il caso di scaricarli: io provo a mettere qualche commento, poi fate voi

Trasmettere i saperi

Il primo pacco di lucidi è relativo alla chiacchierata introduttiva sul tema della trasmissione delle conoscenze.
L'idea chiave è che i nuovi mezzi di comunicazione trasformano i modi in cui conserviamo e trasmettiamo il sapere e questo influenza anche i nostri comportamenti.
Il testo guida per questa parte è quello di Simone.
Lucidi della prima parte in Power Point (106 KB) - versione compressa (zip, 19 KB)
Peccato che non ci sia nulla che tenga traccia della divagazione su Sapere di formaggio, vero?

Elementi di telematica

Per arrivare a mettere i puntini sulle i del web, vi è toccata una introduzione dolce alla telematica.
L'obiettivo era chiarire a grandi linee come funziona Internet e quali sono le opportunità che possono essere offerte a comunità di utenti come quelle dei frequentatori di una biblioteca da parte dei servizi di Internet (motori di ricerca, posta elettronica, liste di discussione, forum, pubblicazione di recensioni).
Volendo leggere qualcosa di accessibile senza una particolare cultura informatica, direi che il libro di Calvo e compagnia va bene (prolisso, ma si può sempre sfruttare la lettura non alfabetica di Simone).
Lucidi della seconda parte in Power Point (168 KB) - versione compressa (zip, 71 KB)

Verso l'editoria ipermediale

Il concetto di ipertesto e gli strumenti multimediali si sposano nel web per darci le nuove forme di comunicazione ipermediale interattiva.
Il discorso ha preso le mosse da alcune definizioni generali, per le quali ho fatto riferimento comunque al testo di Perissinotto sugli ipertesti (quando non sapete che cosa fare, potete anche leggere i suoi gialli), poi ho seguito la struttura del saggio di Lughi per presentare gli aspetti della produzione, organizzazione e trasmissione del testo multimediale.
Lucidi della terza parte in Power Point (171 KB) - versione compressa (zip, 38 KB)

Qualità del web

L'idea è: se devo scegliere qualcuno a cui far realizzare applicazioni web per la mia biblioteca, come faccio a sapere chi è bravo e chi no?
Abbiamo provato a verificare empiricamente qualche guaio che capita su web e poi abbiamo dato un'occhiata ad alcuni modelli di qualità per il web, soffermandoci in particolare sulla usabilità.
Qui i riferimenti sono i libri di Maiocchi Nielsen e Visciola.
Lucidi della quarta parte in Power Point (102 KB) - versione compressa (zip, 19 KB)

Accessibilità del web

Si fa strada l'idea che nel realizzare pagine web bisogna tener conto degli utenti disabili e che una pagina che funziona bene per un disabile, funziona ancora meglio per un abile.
E poi fra poco sarà in vigore una legge che obbligherà le pubbliche amministrazioni a offrire servizi web accessibili.
E allora: che cosa vuol dire accessibilità? Qual è il problema? Abbiamo cercato di capirlo immaginando situazioni di disabilità quotidiana in relazione a strumenti mal progettati.
Notare che le pagine su questo tema infrangono quasi tutte le regole di scrittura su web di cui parlo nella parte sull'usabilità, ma questo dipende dal fatto che si tratta di pagine pensate per essere proiettate, non per andare in rete; approfitto per dire che si tratta di una rielaborazione di materiali originariamente preparati per il convegno Ulisse oltre le sirene (Bergamo, ottobre 2003).
Lucidi della quarta parte in HTML (11 pagine)


Marco Lazzari
Università di Bergamo
Facoltà di Lettere e Filosofia
Piazzale Sant'Agostino, 2
24129 Bergamo
doctor lazarus - icona personale Tel 035 2052 920
Mail mlazzari@unibg.it
Web http://www.unibg.it/lazzari/

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Via Salvecchio, 19 - 24129 Bergamo - Numero Verde: 800 014959 - numverde@unibg.it