Salta alla bacheca con avvisi vari oppure Salta al corpo della pagina

Logo Università di Bergamo - link alla pagina iniziale

: Dipartimento > Marco Lazzari > Didattica II 18-19

Aggiornamento:

Didattica II
A.A. 2018-19

Struttura dell'insegnamento

L'insegnamento è composto da due moduli teorici e due laboratori.

La frequenza ai laboratori è obbligatoria (secondo le regole del Corso di studio) per l'accesso all'esame.

Il corso teorico si tiene nel secondo semestre ed è costituito da due moduli:

  1. Metodologie dell'insegnamento e dell'apprendimento
  2. Metodologia della ricerca e della sperimentazione nella scuola

Il corso è organizzato secondo lo schema di 3 lezioni da due ore ogni settimana, nei giorni di lunedì. mercoledì e venerdì, dalle 11 alle 13. I laboratori si tengono in università nelle date previste dal calendario (sono previsti tre gruppi di frequentanti, uno per i lavoratori / non frequentanti al sabato mattino o giovedì tardo pomeriggio).

Contenuto del corso

Metodologie dell'insegnamento e dell'apprendimento:

Teoria e applicazioni dell'apprendmento cooperativo.

Metodologia della ricerca e della sperimentazione nella scuola:

Sperimentazione e ricerca empirica sui e nei fatti educativi. Ricerca idiografica e nomotetica. Campi di ricerca, metodologie e tecniche. Tipologie di problemi educativi: "indagare" gli allievi, il gruppo classe, il contesto; valutare l'efficacia degli interventi didattici; stimare la qualità degli apprendimenti e dell'esperienza educativa. Il disegno della ricerca. Strumenti di indagine (griglie di osservazione, interviste, questionari, test, osservazione partecipante, ricerca - azione, focus group, ecc.). La scelta del campione. Strumenti di analisi e interpretazione dei dati. I diversi piani sperimentali a due o più gruppi. Etica della ricerca. <
In aula ci si concentrerà sullo strumento "questionario".

Bibliografia per gli studenti "regolari"

Non ci sono aggiunte per i non frequentanti.

Metodologie dell'insegnamento e dell'apprendimento:

Un testa a scelta tra:

Metodologia della ricerca e della sperimentazione nella scuola:

Come concordato a lezione, gli studenti frequentanti possono portare un testo a scelta tra i due della bibliografia.
Con l'espresione "frequentanti" si intendono gli studenti che hanno partecipato a una delle presentazioni a lezione di un testo del primo modulo, che hanno presenziato ai laboratori del secodo modulo nei gruppi per frequentanti della professoressa Baroni e che hanno condotto le interviste come concordato a lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali volte a fornire un inquadramento dei fondamenti teorici della disciplina. Durante le lezioni vengono somministrati quiz di verifica, per stimolare la riflessione sui temi affrontati. Dimostrazioni di progettazione e realizzazione di indagini qualitative e quantitative nei laboratori annessi all'insegnamento, volte a far acquisire agli studenti le competenze necessarie per realizzarne in proprio. Circolarità teorica con le pratiche registrate e discusse nei laboratori annessi all'insegnamento. I lavori svolti saranno documentati nel portfolio dello studente.

Laboratori

La fequenza ai laboratori è obbligatoria e regolata dalle disposizioni del Corso di studio pubblicate in piattaforma FAD.

Il laboratorio di Metodologia prevede la somministrazione in due classi quinte della scuola primaria di un questionario presentato a lezione.

Copia del questionario, di una lettera di accompagnamento per i Dirigenti Scolastici e di indicazioni per i non frequentanti sono a disposizione sulla piattaforma FAD.

Si suggerisce di "sfruttare" per la somministrazione del questionario la scuola presso la quale si svolge il tirocinio.

Nel caso in cui la scuola fosse per qualche motivo indsponibile o nel caso in cui si svolga il tirocinio in una scuola dell'infanzia non collegata ad alcuna primaria, si possono cercare vie alternative per trovare alunni ai quali somministrare il questionario: una scuola nella quale si è stati per altri laboratori, la scuola del proprio quartiere / paese, un gruppo di catechismo del proprio oratorio, un gruppo di lupetti, i figli degli amici (purché tutti di quinta). Diciamo che in questi casi ci potremo accontentare di un numero di rispondenti inferiore a quello standard che potrebbero consentire due classi intere - ciò che ci importa principalmente non sono i dati in sé che raccogliamo, quanto piuttosto l'esperienza di metodologia della ricerca, che in fin dei conti è sufficientemente stimolata dalla individuazione dei soggetti, anche se la loro numerostià è bassa.

Chi, avendo esperito ogni possibile alternativa, non fosse davvero in grado di trovare alcunché, neppure con l'aiuto della tutor coordinatrice, si rivolga a me e individueremo un lavoro sostitutivo da svolgere in laboratorio.

Come sarà l'esame?

Prova orale volta a verificare la comprensione dei testi in bibliografia e la loro contestualizzazione nel mondo della scuola. Esposizione con l’aiuto di lucidi di presentazione dell’esperienza fatta con i laboratori in università e nelle scuole.

Per sostenere l'esame è indispensabile avere maturato la frequenza ai laboratori, che per legge è obbligatoria

Per i frequentanti

Come concordato a lezione, per gli studenti frequentanti la prova d'esame per il modulo di Metodologie dell'insegnamento e dell'apprendimento è sostituita da un lavoro di gruppo di studio e presentazione in aula di uno dei testi in programma.

I gruppi e i corrisponenti cinque testi sono quelli decisi in aula all'inzio del corso (v. tabella).
Per ogni testo saranno al lavoro due gruppi.
Ogni gruppo dovrà presentare un testo in aula agli altri studenti, secondo un format a scelta, che dovrà impegnare circa 40 minuti.

Le presentazioni si terranno nelle ultime giornate del corso, a partire dall'11 maggio.
Nel corso di ogni lezione esporranno il proprio lavoro i due gruppi che si sono occupati di un certo testo, secondo il calendario mostrato in tabella:

Testo Data Gruppo 1 gruppo 2
Johnson et al. 15/4 Deborah Nozza Bielli, Chiara Maria Viscardi, Elisa Cattaneo, Sara Testa, Francesca Soldo, Erika Paola Mondini Ilaria Bosis, Arianna Bottazzoli, Melissa Marchesi, Jessica Marini, Martina Caironi, Marta Rossignoli
Kagan 17/4 Elisa Agostani, Sara Accardi, Gloria Beretta, Laura Bettinelli, Eugenia Coronel, Lisa Agostoni Elena Pedretti, Silvia Campisi, Martina Pesenti Rossi, Sara Capelli, Elisa Minelli, Giorgia Giavaldi
Bellini 3/5 Daniele Agazzi, Mattia Mazzucchi, Raffaele Bot, Leonardo Belotti, Chiara Piccioli, Sara Ravasio Chiara Pezzotta, Giulia Cianciolo, Anna La Micela, Elena Provenzi, Sara Rachele Ramella, Veronica Manzoni
Lamberti (interculturale) 6/5 Valentina Morelli, Mariachiara Cattaneo, Valentina Guzzi, Paola Giana, Silvia Basta, Alessia Della Mina Chiara Formenti, Valentina Sana, Irene Maffeis, Chiara Belotti, Roberta Lego, Federico Pezzoli
Lamberti (infanzia) 8/5 Milena Lameri, Arianna Beri, Simona Beretta, Francesca Gregorelli, Sara Luise, Ilaria Caglioni Camilla Trama, Valentina Sterni, Miriam Guercia, Maddalena Cavalli, Beatrice Freddi, Erica Bianchetti

PROGRAMMA UFFICIALE

Sul sito di ateneo il programma ufficiale di Didattica II


Marco Lazzari, corso di Didattica II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Via Salvecchio, 19 - 24129 Bergamo