Vita e opere
 
 

Warhol da giovane1928-1931 Andy Warhol (vero nome Andrew Warhola) nasce a Forest City, Pennsylvania: vengono indicate diverse date di nascita e lo stesso Warhol sostiene che il certificato del 1930 è falso. Il padre Ondrej era emigrato nel 1912 negli Stati Uniti dalla Cecoslovacchia. La madre Julia riesce ad abbandonare il paese solo nel 1921 a causa della prima guerra mondiale. Oltre ad Andy i Warhola ebbero altri due figli, Paul e John.

1939 La famiglia acquista una radio che Warhol si divertirà ad ascoltare per tutta l'infanzia: gli piace il disegno e leggere fumetti e periodici.

1942 Muore il padre dopo tre anni di malattia.

1945 Termina la formazione scolastica conseguendo il diploma presso la Hight School.

Warhol autoritratto1945-1949 Studia al Carnegie Instutute of Technology a Pittsburg e durante le vacanze lavora come vetrinista nel negozio di Joseph Horne. Durante gli anni del college dà saltuariamente lezioni di arte all'Irene Kaufman Settlement. Comincia a sperimentare la tecnica della bottled line (linea parzialmente interrotta).

1949 Conclude gli studi conseguedo il titolo di Bachelor of Fine Arts e si trasferisce a New York. Lavora come grafico pubblicitario per Vogue ed Harper's Bazzar. Allestisce vetrine per il grande magazzino Bonwit Telle. Accorcia il suo nome in Andy Warhol.

1952 Prima mostra alla galleria Hugo Gallery a New York.1960 Contemporaneamente a Roy Lichtestein esegue i primi dipinti basati sui comics e su bottiglie di Coca-Cola. L'Art Directors Club assegna ad Andy l'Art directors Club Medal per i suoi annunci pubblicitari.

1960 Prime tele con i personaggi dei fumetti: Batman, Dick Tracy, Popeye e Superman. Prime tele con immagini commerciali e di Coca-Cola.

Warhol fotografato da Newton1962 Primi dipinti su tela delle minestre in scatola Campbell e delle banconote di dollari. Nascono le prime opere serigrafiche raffiguranti i volti delle star cinematografiche di Hollywood. Partecipa all'importante mostra pop "The new Realists". Prende in affitto un vecchio solaio che diventerà il centro sperimentale di giovani artisti riuniti intorno a Warhol: la famosa Factory. Collaboratori eseguono la riproduzione serigrafica rifacendosi agli schizzi di Warhol.

1964 Prima mostra personale in Europa alla Sonnabend Gallery di Parigi dove vengono presentati i dipinti "Flowers". E' incaricato di eseguire un'opera per il New York State Pavilion progettato da Philip Johnson ed esegue "Thirteen Most Wanted Men" che viene esposto sulla facciata dell'edificio.

1965 Esegue le "Campbell's Soup Cans" e realizza la copertina del Times del 29 gennaio servendosi di fotografie scattate in una cabina per foto istantanee. Conosce il regista Paul Morrissey con cui collaborerà per la produzione filmica della Factory. Frequenta Lou Reed e Sterlin Morrison del gruppo rock dei Velvet Underground.

WArhol con i Brillo Boxes1966-1968 Collabora con i Velvet Underground e Leo Castelli, celebre gallerista di origine triestina, espone i Cow Wallpaper e i Silver Pillows. Produce il primo albun dei Velvet Underground con copertina munita di un adesivo che, staccato, rivela il disegno di una banana.

1969-1972 Primo numero della rivista Interview, della quale Warhol é coeditore. Ciclo dei ritratti serigrafici dedicati a Mao Tse Tung. Da questi anni in avanti Warhol riceverà tantissime richieste di ritratti da parte di amici.

1980 Si dedica alla produzione di videoclips e alla "Andy Warhol TV" una tv via cavo. Viene pubblicata l'autobiografia POPsim, The Warhol 60s.

Warhol in una foto anni '801982-1986 Nascono i dipinti che hanno come prototipo dipinti famosi: "La nascita di Venere" di Botticelli, "L'ultima Cena" di Leonardo e "San Giorgio e il Drago" di Paolo Uccello. Ritratto di Lenin e il ciclo degli autoritratti.

1987 Andy Warhol muore a New York il 22 febbraio a seguito di un intervento chirurgico alla cistifellea.

Poscritto Nella primavera del 1988 oltre diecimila oggetti delle collezioni di Warhol di arte contemporanea, art nouveau, gioielli e mobili vengono battuti all'asta a favore dell'Andy Warhol Foundation for the Visual Arts.