Aggiornamento:
Conoscenze di base di metodologie della ricerca, quali quelle acquisite nel corso triennale di Scienze dell'educazione con gli insegnamenti di Metodologia della ricerca educativa, Metodi e tecniche della ricerca educativa, Metodi e tecniche di valutazione della ricerca educativa, o simili.
l corso è finalizzato a fornire gli strumenti concettuali e le competenze essenziali per comprendere,
progettare e valutare interventi di ricerca in ambito educativo.
Verranno presentati i contenuti fondanti della disciplina, avendo un'attenzione specifica
agli effetti e alle applicazioni che tali aspetti hanno rispetto alla professionalità dell'educatore,
sia da un punto di vista dell'operatività che dell'attivitàconoscitiva e riflessiva
tipica dell'operatore professionale.
Al termine dell'insegnamento lo studente apprenderà i principali concetti di base della
metodologia della ricerca in ambito educativo, le fasi di attuazione
di un processo di ricerca ed in particolare le principali differenze
tra gli approcci afferenti alla ricerca quantitativa e quelli tipici della ricerca qualitativa.
Inoltre, lo studente conoscerà le principali metodologie, intese come approcci e metodi,
le basilari tecniche di rilevazione e di intervento nonché gli strumenti utilizzati
per la raccolta, la codifica e l'analisi dei dati.
Con un approccio che integra il momento teorico con quello laboratoriale, sfruttando il lavoro cooperativo tra gli studenti e la valutazione tra pari delle varie fasi di lavoro, si cercherà di far toccare con mano agli studenti le varie fasi di una ricerca, dall'individuazione del tema della ricerca, alla definizione della domanda di ricerca, allo messa a fuoco dello stato dell'arte, alla scelta di ipotesi e indicatori, al disegno della ricerca, fino a realizzare una raccolta di dati, la loro analisi e la opportuna restituzione.
L'insegnamento avrà una forte impronta laboratoriale, che ne rende più che opportuna la frequenza. Durante l'arco del semestre le proposte teoriche saranno costantemente affiancate da attività pratiche di ricerca empirica sui e nei fatti educativi, con eventuali sinergie con i percorsi di tirocinio degli studenti.
L'esame consiste in una prova orale sui contenuti del corso, sia teorici, sia pratici.
Per i frequentanti si tratta di una discussione dei lavori svolti in aula
e di una prova orale su uno dei testi della bibliografia (concordato a lezione).
Per i non frequentanti la prova orale verte su tutta la bibliografia
e si potrà svolgere solo dopo la condegna di un project work da concordare con il docente,
che prevede la realizzazione di una campagna di indagine sul campo.
L'obiettivo del progetto è quello di sperimentare su piccola scala la realizzazione di una ricerca educativa.
Gli studenti, lavorando singolarmente, dovranno affrontare le fasi di una ricerca (tra parentesi, esempi per le varie fasi):
Gli studenti dovranno contattare il docente una prima volta via mail per segnalare le proposte per i punti 1 e 2. Eventualmente seguirà un colloquio su piattaforma telematica.
Il secondo contatto servirà per verificare i punti 3, 4, 5 e 6.
Per il punto 3 sarà sufficiente la redazione di una breve bibliografia (bastano 5 titoli)
redatta seguendo lo stile APA dell'American Psychological Association
(breve guida allo stile APA).
Via mail gli studenti invieranno un breve documento contenente innanzitutto
tema e domanda come concordati in precedenza, e inoltre la bibliografia,
la/le ipotesi, gli indicatori, la modalità di individuazione del campione da indagare
(costituito da 10 individui) e una traccia di intervista:
lo strumento di indagine deve essere l'intervista condotta incontrando i 10 soggetti indagati di persona,
o telefonicamente, o tramite piattaforma telematica
(non vanno bene la somministrazione di questionari o il focus group).
Il terzo contatto - restituzione - servirà a consegnare il documento finale, che riproporrà i passaggi precedenti, conterrà la trascrizione delle interviste secondo semplici norme e l'analisi dei dati stessi.
Una volta ottenuta l'approvazione del documento finale ci si potrà presentare all'orale.
La consegna dell'elaborato finale deve avvenire
almeno dieci giorni prima della data prevista per l'esame.
Non è obbligatorio presentarsi alla prima data utile,
ci si può organizzare secondo la propria convenienza (è però opportuno non andare oltre l'appello di ottobre).
Esempio: se l'ok a un progetto arriva il 31 gennaio, non è obbligatorio presentarsi all'appello di febbraio,
si può tranquillamente rinviare, sempre per esempio, all'appello di luglio
(senza bisogno di avvisare della decisione).
Le registrazioni delle lezioni sono disponibili per lo streaming
direttamente nelle chat di Teams per il periodo previsto dall'attuale
regolamentazione.
Ricordo che le registrazioni sono proprietà
dell'Università di Bergamo
e non possono essere fatte crcolare in nessuna maniera.
Visionare le registrazioni non sostituisce la bibliografia, in quanto a lezione non tratto il programma in tutti i dettagli.
prossimamente su questi schermi