L'UOMO DELINQUENTE IN RAPPORTO ALL'ANTROPOLOGIA, ALLA GIURISPRUDENZA ED ALLA PSICHIATRIA Cesare Lombroso NomeDelloStudente CognomeDelloStudente Matricola SOMMARIO PARTE I - EZIOLOGIA DEL DELITTO Azione termica moderata L'azione termica che, viceversa, spinge più alle ribellioni ed ai delitti è il calore relativamente moderato. Ciò ci viene riconfermato dalle osservazioni sulla psicologia dei popoli meridionali che ci dimostrano tendenze all'instabilità, alla prevalenza dell'individuo sugli enti sociali, sul comune e lo stato, sia perchè il calore stesso eccita i centri nervosi a guisa degli alcoolici, senza giungere mai al grado di provocarvi l'inerzia. Ciò sia perchè, senza annichilarli completamente, ne scema i bisogni aumentando la produzione agricola, e diminuendo le esigenze di cibo, di vestiario e di alcoolici: nel gergo Parmigiano il sole è detto il Padre dei mal vestiti. Daudet e il meridionale Daudet, il quale ha fatto tutto un romanzo (Numa Roumestan) per dipingere l'influenza grande dei nostri climi meridionali sulle tendenze morali, scrive: "Il meridionale non ama i liquori: si sente ebbro dalla nascita: il sole, il vento gli distillano un terribile alcool naturale, di cui tutti quelli che nascono laggiù sentono gli effetti... Gli uni han solo quel caloruccio che scioglie la lingua ed i gesti, raddoppia l'audacia, fa vedere azzurro per tutto: fa dire delle menzogne: altri giungono al delirio cieco.... E qual è il meridionale che non abbia sentito le momentanee prostrazioni degli attossicati, quell'abbattimento di tutto l'essere, che succede alla collera, agli entusiasmi?" A proposito delle regioni meridionali d'Italia, Rocco De Zerbi dettava: "La debolezza dell'Italia è alle ginocchia, è alle gambe, ai piedi; il male, il male vero profondo, è qui. A Milano A Milano due partiti si accapigliano, si graffiano, si dilaniano, perchè ciascun d'essi ha una fede; qui si fa lo stesso, ma senza fede. La fede fra noi è sostituita dalla speranza, speranza di pagar meno, negli onesti; di guadagnar più, nei meno onesti o nei bisognosi.... "In tutte le rivoluzioni di Palermo, scrive Tommasi-Crudeli, una parte rilevante è stata rappresentata dalla gente manesca e facinorosa, spintavi dall'odio dei dominanti, ma più ancora dai suoi istinti anarchici, e dall'idea che libertà significasse cessazione dell'impero della legge. "Nè il loro concorso era rifiutato dagli onesti, tanto più che l'entusiasmo generale conteneva i più pravi istinti di quella gente ed eccitava i più nobili, che, in uomini d'una razza così fiera come la siciliana, non periscono mai. Ma poi la bestia si mostrava Ma poi la bestia si mostrava. Aprivano le prigioni, e coi carcerati si ingrossavano le squadre, si imponevano al governo, facendo più o meno prevalere una bestiale anarchia, di cui approfittava il Borbone, come avvenne nel 1820, nel 1849"(2). E Turiello nel suo bel libro (Governo e Governati, Bologna, Zanichelli, 1881-82) nota, fra le cause della maggiore criminalità nei paesi meridionali, la poca precisione dei concetti causata forse dalla troppa rapidità con cui essi svolgonsi nei paesi caldi. "Il napoletano dice: Ho colpito vicino al muro per dire al muro; io voglio a te per dire voglio te; e trascurano i piccoli valori; e nella pittura stessa, anche nella pittura prevale il colorito al disegno, e da questo al non tener conto di un piccolo furto, a mancare man mano alla fede, al dovere, di cui i limiti si fanno elastici è un piccolo passo.