L'UOMO DELINQUENTE IN RAPPORTO ALL'ANTROPOLOGIA, ALLA GIURISPRUDENZA ED ALLA PSICHIATRIA Cesare Lombroso NomeDelloStudente CognomeDelloStudente Matricola SOMMARIO PARTE I - EZIOLOGIA DEL DELITTO CAPITOLO III - Influenza della razza Abbiamo già veduto, e vedremo ancor meglio più tardi, come la nozione del delitto sia assai poco distinta nell'uomo selvaggio, tanto da farci sospettare mancasse affatto nell'uomo primitivo (Vedi Vol. I, Parte I). Però molte tribù selvaggie mostrano d'aver una morale, relativa, una morale tutta loro propria, che applicano a loro modo: e di qui allora comincia il delitto anche fra essi. Nei Yuris d'America il rispetto alla proprietà è così grande, che un filo basta per tener luogo di confine. I Coriacchi I Coriacchi, i Mbaya puniscono l'omicidio commesso nelle proprie tribù, benchè non lo riguardino come delitto quando sia perpetrato nelle altre. Ognuno comprende, che senza una simil legge, la tribù non avrebbe coesione, verrebbe a disciogliersi. Però, anche a questa relativa morale vi sono tribù che spiccatamente ripugnano; così, nella Caramansa, in Africa, accanto ai pacifici ed onesti selvaggi Bagnous che coltivano il riso, vi sono i Balanti che vivono solo di caccia e di rapina; uccidono chi ruba nel loro villaggio, ma non perciò si risparmiano il furto nelle altre tribù (Revue d'anthropologie, 1874). I buoni ladri sonvi i più estimati e pagati per educare al furto i ragazzi, e scelti a capi delle spedizioni. Nel Marocco i Beni Hassan han con essi molta analogia: il latrocinio è il loro mestiere principale; sono disciplinati, han capi, diritti riconosciuti dal governo che se ne serve per riavere qualche volta gli oggetti rubati. Essi si dividono in ladri di biade, di cavalli, da villaggi, da strada; ci son i ladri che van a rubare a cavallo e così rapidamente da esser impossibile il seguirli; s'introducono nudi, unguentati, nelle capanne; o nascosti da fronde onde non spaventare i cavalli; incominciano i furti ad 8 anni (De Amicis,Marocco, p. 205). La tribù Zacka-Khail Nell'India v'è la tribù Zacka-Khail, che fa professione di rubare, e quando le nasce un fanciullo maschio, ve lo consacra, facendolo passare per una breccia praticata nel muro della sua casa, cantandogli tre volte: Sii un ladro. Viceversa, i Kourubar sono famosi per sincerità; essi non mentono mai; piuttosto che rubare, si lasciano morire di fame, per cui sono scelti alla guardia dei raccolti (Taylor, Sociétés primitives, Paris, 1874). Anche Spencer notava alcuni popoli portati all'onestà come i Todos, gli Aino, i Bodos, e sono per lo più quelli che meno hanno in onore la guerra, e più gli scambi. In genere essi non rissano fra loro, lasciano regolare la questione dai capi, restituiscono metà di quello che loro offrite negli scambi quando lor pare sproporzionato. Non hanno la legge del taglione, rifuggono da ogni atrocità, rispettano le donne, eppure notisi non son religiosi. I Beduini Negli Arabi (Beduini), sonvi delle tribù oneste e laboriose, ma ve ne hanno molte di parassitiche, conosciute pel desiderio di avventure, pel coraggio imprevidente, per il bisogno di continua mobilità, per mancanza d'ogni occupazione, e per tendenza al furto. Nell'Africa centrale Stanley trovò paesi leali, onesti ed altri, i quali con tendenza al ladroneccio, all'omicidio come Zeghe.