I piaceri viziosi (Bacco, tabacco e Venere) Lev Nikolaevic Tolstoj Le frecce evidenziano rientri, non sono da riprodurre SOMMARIO I LIQUORI ED IL TABACCO – PARTE I Qual è la vera causa dell'enorme consumo che fanno gli uomini di tutte le specie di eccitanti e di narcotici, come il vino, l'acquavite, l'ascisc, l'oppio ed alcuni prodotti meno noti e meno in uso, come la morfina, l'etere, e parecchie altre sostanze analoghe? Qual è l'origine di questa abitudine presa da quasi tutti gli uomini, e perché mai questa abitudine si è sparsa con tanta rapidità e si mantiene con tanta tenacia fra le persone di tutte le classi e di tutte le posizioni, tanto fra i selvaggi quanto fra i popoli civili? A che dunque attribuire questo fatto indiscutibile che là dove il vino, l'acquavite, la birra sono sconosciuti, si consuma l'oppio, l'ascisc, ecc. mentre poi l'uso di fumare si può dire universale? Donde mai può venire questo bisogno Donde mai può venire questo bisogno che provano gli uomini d'immergersi in uno stato di torpore e di ebbrezza? Domandate alla prima persona che vi capiterà d'incontrare: «Che cosa vi ha forzato ad assorbire, per la prima volta, della bibite alcooliche, e perché, una volta incominciato, continuate a berne?» E vi si risponderà: «Bevo perché mi piace e perché tutti bevono.» E forse si aggiungerà: «Bevo anche per rianimarmi, per eccitarmi il cervello.» Esiste poi un'altra categoria di persone che non si chiede neanche se è utile o nocivo il bere liquori spiritosi, e che dà per pretesto che il vino è buono per la salute, che fortifica il corpo, - in altri termini, la gente si fonda sopra un fatto, la cui falsità è stata riconosciuta da moltissimo tempo. Fate la stessa domanda ad un fumatore Fate la stessa domanda ad un fumatore. Chiedetegli che cosa gli ha suggerito l'idea di fumare per la prima volta e ciò che lo spinge a perseverare in questa abitudine. La risposta sarà presso a poco la stessa: «Per dissipare la melanconia. Inoltre, è un uso universalmente sparso: tutti fumano.» Una risposta analoga, o quasi, ci sarebbe fatta, senza alcun dubbio, da tutti quelli che fumano l'oppio, l'ascisc, o che si fanno delle iniezioni di morfina: «Per dissipare idee tristi, per eccitare l'attività cerebrale,... e poi perché, oramai, tutti lo fanno.» Si potrebbero dare motivi simili Si potrebbero dare motivi simili, senza cadere nell'assurdo, per spiegare l'uso di girare i pollici l'uno intorno all'altro, o fischiare, o canticchiare canzonette, insomma divertirsi con qualcuno dei mille mezzi conosciuti, i quali non esigono nè sperpero di ricchezza naturale, nè dissipazione di grande attività umana, e che non son nocivi nè per quelli che se ne servono nè agli altri. Invece, le abitudini di cui abbiamo parlato non hanno questi caratteri innocenti. Per produrre tabacco, vino, acquavite, ascisc od oppio in quantità sufficiente da bastare all'enorme consumo che se ne fa oggigiorno, bisogna consacrarci milioni e milioni di jugeri delle migliori terre, e ciò in mezzo a popolazioni che muoiono di fame; e milioni di essere umani (per esempio, in Inghilterra, l'ottava parte di tutta la popolazione) occupano tutta la loro vita ad estrarre prodotti narcotici. E non basta E non basta: il consumo di questi prodotti è incontestabilmente nocivo al massimo grado, poichè ha per risultato dei mali che producono la perdita di un più gran numero di esseri umani che non le guerre più sanguinose e le epidemia più tremende. E questi uomini lo sanno. Lo sanno così bene che non si può, neanche per un istante, credere ai loro argomenti quando dicono che hanno contratto questa cattiva abitudine solo per dissipare la melanconia e rianimarsi, o semplicemente perché tutti fanno così. Evidentemente ci dev'essere un'altra spiegazione di questo strano fenomeno. Incontriamo spesso, nella vita, dei genitori affettuosi che vogliono bene alla loro prole, che son pronti a fare qualunque sacrifizio pel suo benessere, e che, intanto, consacrano, per procurarsi dell'acquavite, del vino, della birra, dell'ascisc, del tabacco, delle somme di danaro che sarebbero assolutamente sufficienti, se non per nutrire i loro sventurati figli affamati, almeno per soddisfare ai loro bisogni più impellenti.