Aggiornamento: 24 nvembre 2025
Marco Lazzari
"From open feeds to closed platforms: the rise and retreat of educational podcasting"
Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 5(3), 2025, pp. 1-10
Marco Lazzari, Federica Baroni
"Che cosa succederebbe
nelle nostre scuole se dovesse tornare il distanziamento?
Una riflessione sulle dotazioni digitali delle famiglie di
bambini della scuola primaria"
Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 16(28), 2024, pp. 126-141
Marco Lazzari, Federica Baroni
"Did the COVID-19 pandemic boost the spread of digital devices in households? The Italian situation from an educational perspective"
Proceedings of the IADIS International Conference on e-Society 2024,
Porto, Portugal, 2024, pp. 326-330
Federica Baroni, Marco Lazzari
"Universal Design for Learning
at university: technologies, blended learning and teaching methods"
Proceedings of the Sixth International Conference
on Universal Design (UD2022),
Brescia, 2022
[ DOI della versione ufficiale:
doi:doi.org/10.3233/SHTI220885 ]
Marco Lazzari, Federica Baroni, Andrea Greco, Francesca Morganti
"Preferenza colore e uso delle nuove tecnologie comunicative:
uno studio sulle differenze di genere nei bambini
della scuola primaria"
in Veronica Marchiafava, Marcello Picollo (a cura di),
Colore e Colorimetria. Contributi Multidisciplinari. Vol. XVI A (pp. 92-99)
Gruppo del Colore Associazione Italiana Colore, 2020
Marco Lazzari, Federica Baroni
"Remote teaching for deaf pupils during the Covid-19 emergency"
Proceedings of the 14th International Conference on e-Learning 2020 (pp. 170-174),
Zagreb, Croatia, 2020
Scoups ID: 2-s2.0-85101074886
Marco Lazzari
"Riflessioni per un modello di misurazione dell'agentività dei docenti"
in Maurizio Sibilio, Paola Aiello (a cura di),
Lo sviluppo professionale dei docenti
EdiSES, 2018
Marco Lazzari
"Digital storytelling nella formazione iniziale degli insegnanti:
un'esperienza nel Tirocinio Formativo Attivo"
FORM@RE, 16(2), pp. 226-241
Marco Lazzari
"Digital storytelling for inclusive education: an experience in initial teacher training"
Proceedings of the 10th International Conference on e-Learning 2016,
Funchal, Portugal, 2016
Marco Lazzari, Letizia Caso, Alessandra De Fiori
"Facebook and WhatsApp at school, present situation and prospects in Italy"
Proceedings of the 13th International Conference on Web Based Communities and Social Media 2016,
Funchal, Portugal, 2016
Marco Lazzari, Alessandra De Fiori
"Facebook e WhatsApp a scuola, attualità e prospettive"
Atti del Congresso Didamatica 2016,
Udine, 2016
Marco Lazzari
"Adolescenti e rischi di Internet: la competenza digitale non basta"
Atti del Congresso Didamatica 2016,
Udine, 2016
Marco Lazzari
"Spazi ibridi tra la Rete e la Piazza:
l'evoluzione della comunicazione degli adolescenti ai tempi dello smartphone"
in Marco Lazzari, Marcella Jacono Quarantino (a cura di),
Virtuale e/è reale. Adolescenti e reti sociali nell'era del mobile (pp. 45-80)
Bergamo University Press, 2015
Marco Lazzari
"Pre-adolescenti nella Rete: l'uso di Internet tra gli studenti delle scuole medie"
in Marco Lazzari, Marcella Jacono Quarantino (a cura di),
Virtuale e/è reale. Adolescenti e reti sociali nell'era del mobile (pp. 81-101)
Bergamo University Press, 2015
Marco Lazzari, Marcella Jacono Quarantino (a cura di)
Virtuale e/è reale. Adolescenti e reti sociali nell'era del mobile
Bergamo University Press, 2015
Marco Lazzari
"Digital storytelling per una scuola inclusiva: un'esperienza nella formazione iniziale degli insegnanti"
Atti del Congresso EM&M Italia 2015,
Genova, Italy, 2015
Federica Baroni, Marco Lazzari
"Studenti preadolescenti e uso degli strumenti telematici tra scuola ed extra-scuola: confronto a tre anni di distanza"
Atti del Congresso EM&M Italia 2015,
Genova, Italy, 2015
Federica Baroni, Alberto Betella, Marco Lazzari
"Speech-to-text e wiki per l'evoluzione di un servizio di podcasting didattico"
Atti del Congresso Didamatica 2015,
Genova, Italy, 2015
Marco Lazzari
"CAA e 4Co: opportunità didattiche della comunicazione aumentativa e alternativa su dispositivi mobili"
Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies, 10, 2014, pp. 395-414
Federica Baroni, Marco Lazzari, Sistemi esperti come strumento di pedagogia degli adulti: una ricerca qualitativa vent'anni dopo, Atti del Congresso Didamatica 2014, pp. 801-810, Napoli, Italy, 2014
Federica Baroni, Marco Lazzari (2013), Tecnologie informatiche e diritti umani per un nuovo approccio all accessibilità, Italian Journal of Disability Studies, 1, 1, pp. 79-92.
Marco Lazzari (2013), Di come la miniaturizzazione possa giovare all'insegnamento musicale nei casi di disturbi specifici di apprendimento, In: Carmelo Farinella, Musica a scuola Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), Modena: Edizioni Artestampa, pp. 9-16.
Daniela Grigis, Marco Lazzari
Augmentative and alternative communication
on tablet to help persons with severe disabilities,
Proceedings of the Biannual Conference of the Italian Chapter of SIGCHI (CHItaly '13)., Trento, Italy, 16-19 Sep 2013.
[ DOI della versione ufficiale:
doi:10.1145/2499149.2499175 ].
Marco Lazzari, Alice Ponzoni, Alessandra De Fiori, Federica Baroni, Stefania Venturi , Adolescenti in Rete tre anni dopo: impostazione, implementazione e somministrazione del secondo (e terzo) questionario online dell'Osservatorio sulla comunicazione
Marco Lazzari, La comunicazione degli adolescenti in Rete tra opportunità, rischi, consapevolezza e fragilità
Stefano Lancini, Marco Lazzari, Alberto Masera, Paolo Salvaneschi, Diagnosing Ancient Monuments with Expert Software, Structural Engineering International, 7(4), 1997, pp. 288-291.
marco-lazzari-epiphenomenal-intelligence-from-partial-models-in-safety-management
a-family-of-software-components-to-deliver-solutions-for-the-interpretation-of-monitoring-data.pdf
comerford-the-role-of-ai-technology-in-the-management-of-dam-safety-dam-engineering-1992.pdf
salvaneschi-lazzari-cadei-applying-ai-to-structural-safety-monitoring-and-evaluation
le_frecce_di_basilea_e_le_faretre_degli_informatici.pdf
looking-for-analogies-in-structural-safety-management-through-connectionist-associative-memories.pdf
marco-lazzari-convenzione-onu-disabilita-tecnologie-telematiche.pdf
marco-lazzari-uso-di-strumenti-di-comunicazione-telematica-fra-gli-adolescenti.pdf
marco-lazzari-young-immigrants-virtual-citizenship-social-networks.pdf
marco_lazzari_chiodi_organic_metaphor_hypervisual_links_interface_video_collection.pdf
marco-lazzari-daniela-iovino-back-to-the-future.pdf
marco_lazzari_informatica_nella_scuola_dell_infanzia.pdf
marco_lazzari_piattaforma_open_source_podcasting_universitario.pdf
marco_lazzari_podcasting_in_the_classroom.pdf
marco_lazzari_reputation_algorithms_professional_social_networks_naymz.pdf
marco_lazzari_structural_monitoring_through_neural_nets.pdf
marco_lazzari_towards_guidelines_on_educational_podcasting_quality.pdf
tecnologie-multimediali-per-la-didattica.pdf
tecnologie-telematiche-per-il-supporto-alla-ricerca.pdf
salvaneschi-lazzari-cadei-applying-ai-to-structural-safety-monitoring-and-evaluation
AIENG92ridotto.pdfcadei-1993-modelli-qualitataivi.pdf
marco-lazzari-andrea-spinelli-adam-1996.pdf
lazzari-pellegrini-dalmagioni-emborg-isec03.pdf
lazzari-salvaneschi-lancini-masera-kaleidos-1994.pdf
lazzari-salvaneschi-neural-networks-1994.pdf
weak-information-systems-for-technical-data-management-preprint.pdf
Marco Lazzari, Paolo Salvaneschi, Improved monitoring and surveillance through integration of artificial intelligence and information management systems, Proceedings of the Tenth IEEE Conference on Artificial Intelligence for Applications (CAIA '94), San Antonio, Texas, 1994
Tesi di dottorato di Gianfranco Damioli
Tesi di dottorato di Federica Baroni
Tesi di dottorato di Annalisa Bonazzi
⇒ Annalisa Bonazzi, Blended learning per la formazione del personale scolastico: l'esperienza dei Master di II livello dell'Universit di Bergamo, Didamatica 2011, Torino, 4-6/5/2011
Elena Vaj, E-learning tra tecnologia e personalizzazione: l'esperienza del Master in Dirigenza per le scuole, Atti dell'VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di E-learning, Ledizioni, Reggio Emilia, 2011, pp. 903-909