Lingua Araba

Curriculum vitae e pubblicazioni  scientifiche del Dr. Alessandro MENGOZZI

 

Curriculum Vitae
Pubblicazioni

Torna a:
Corso di Lingua Araba | Sezione di Linguistica

1988
diploma di maturità classica presso il Ginnasio e Liceo Classico pareggiato salesiano Valsalice di Torino
1991
luglio e agosto: corso di ebraico moderno presso la Rothberg School for Overseas Students, Università Ebraica di Gerusalemme (borsa di studio erogata dal Ministero degli Esteri israeliano) 
1993
11 novembre, laurea in lettere classiche, indirizzo discipline orientali, presso l'Università degli Studi di Torino
1994-1995
ricercatore ospite presso l'Istitutodi Ricerca CNWS (Centro di studi non-occidentali) e il Dipartimento di lingue e letterature ebraica, aramaica e ugaritica dell' Università di Leida, con borsa di studio di perfezionamento all'estero erogata dall'Università degli Studi di Torino
1995-1996
insegnante di lettere (latino, greco, storia e geografia) presso il Ginnasio e Liceo Classico pareggiato salesiano Valsalice di Torino
1996-2000
dottorando presso l'Istituto di ricerca CNWS (Scuola di studi asiatici, africani e amerindi) e il Dipartimento di studi sul Vicino Oriente, Università di Leida (Paesi Bassi); il dottorato  rientra nel progetto Cultural Interaction in the Middle East since the Rise of Islam, a cura di vari ricercatori delle Università di Groninga e Leida (Paesi Bassi)
1997
settembre: docente supplente al corso di siriaco classico per principianti (Dipartimento di studi sul Vicino Oriente, Università di Leida)
1998
luglio e agosto: stage estivo di lingua e cultura araba presso l'Institut Français d'Études Arabes de Damas (Siria)
1998-1999
docente supplente al corso avanzato di siriaco classico (Dipartimento di studi sul Vicino Oriente, Università di Leida)
2000
28 novembre: dichiarato doctor aan deUniversiteit Leiden con il predicato cum laude (promotores: Prof. Dr. L. Van Rompay, Duke University, e Prof. F.A. Pennacchietti, referent: Prof.Yona Sabar, UCLA)
2001
gennaio-...:. ricercatore per il progetto DOREK ‘Edizione critica con traduzione e concordanze di testi neosiriaci provenienti dal Kurdistan iracheno (secoli XVI-XX)’, coordinato dal Dip.to di Orientalistica dell'Università degli Studi di Torino e finanziato dalla Compagnia di San Paolo
2001 membro della segreteria scientifica del Corso di Perfezionamento in Psichiatria Transculturale, organizzato dalla Sezione di Psichiatria del Dipartimento di Neuroscienze (Università degli Studi di Torino)
2001-2002 docente a contratto di Lingua Araba (moduli A e B) presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere (Dipartimento di Linguistica e Letterature Comparate) dell'Università degli Studi di Bergamo

Pubblicazioni
e Curriculum

del Dr. Alessandro Mengozzi

1994
  • recensione di J. Marguen, Les particules dans le Targum samaritain de Genèse - Exode. Jalons pour une histoire de l'araméen samaritain, Paris 1993, Henoch 16.2-3 (1994) 353-355
1996
  • «Amedeo Peyron e Ludovico di Breme alla scuola dell'abate Tommaso Valperga di Caluso (1737-1815)», Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino 94 (1996) 703-716
  • contributo per l'aggiornamento della L.J. Ness, Resource Guide to the History of Astrology 1993-1996 
1997
  • «Osservazioni sintattiche e semantiche sui sintagmi aggettivali ebraico-biblici del tipo yfe to’ar», in A. Bausi - M. Tosco (ed.), Afroasiatica Neapolitana. Contributi presentati all'8° Incontro di Lingusitica Afroasiatica (Camito-Semitica), Napoli 25-26 Gennaio 1996, Studi Africanistici, Serie Etiopica 6, Napoli 1997, 101-112
  • Trattato di Sem e altri testi astrologici, Testi del Vicino Oriente antico, Brescia 1997 [recensito da C. Martone in Rivista di Storia e Letteratura Religiosa 34 (1998) 666-667 e da M. Nobile in Antonianum 74 (1999) 158-159] 
1998
  • «Le gérondif et le participe passé dans l'expression du circonstant en italien», in S.Rémi-Giraud - A. Roman (ed.), Autour du circonstant, Lyon 1998, 281-293 
  • «Un salmo ebraico composto da Amedeo Peyron nel 1806, in occasione della prima Messa dell'abate Ludovico di Breme», in S.Curto (ed.), Giornata di studio in onore di Amedeo Peyron (Torino, 4 ottobre1996), Firenze 1998, 41-63 
1999
  • «‘The mountains will be covered with snow’: On the Fringes of Transitivity in the Neo-Aramaic of Alqosh (North Iraq), in M. Lamberti - L. Tonelli (ed.), Afroasiatica Tergestina. Papers from the 9th Italian Meeting of Afro-Asiatic (Hamito-Semitic) Linguistics.Trieste, April 23-34, 1998, Padova 1999, 83-99 
  • «The Neo-Aramaic Manuscripts of theBritish Library: Notes on the Study of the Dorekyatha as a Neo-Syriac Genre», Le Muséon 112.3-4 (1999) 459-494
  • in collaborazione con G. Busatto, «A Project for Computer-Assisted Study of Neo-Syriac Texts», in G.A. Kiraz (ed.), SyrCOM-99: Proceedings of the Third International Forum on Syriac Computing, Syriac Computing Institute 1999, 41-45
  • recensione di M. Pazzini, Grammatica siriaca, Gerusalemme1999, in Henoch 21 (1999) 222-224
altre
  • partecipazione alla Neo-Aramaic Newsletter,
  • alla Nieuwsbrief van de Interdisciplinaire Werkgroep voor de Studie van het Oosters Christendom 
  • e a Syriaca. Lettera di informazione sulle ricerche siriache in Italia;
in stampa
  • «Neo-Syriac Literature in Context: A Reading of the Durektha On Revealed Truth by Joseph of Telkepe (17thcentury)», atti del convegno Redifining Christian Identity. Christian Cultural Strategies Since the Rise of Islam, Groningen, 7-10  aprile 1999
  • A Story in a Truthful Language: Religious Poems in Vernacular Syriac by Israel of Alqosh and Joseph of Telkepe (North Iraq, 17th century), nel Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium, Serie Scriptores Syri, vol. 589-590, Peeters Leuven (Belgio)
  • recensione di G. Khan, A Grammar of Neo-Aramaic. The Dialect of the Jews of Arbel, Leiden 1999, per il Journal of Jewish Studies
  • recensione di E. Braida - C. Pelissetti (a cura di), Storia di Rawh al-Qurashi. Un discendente di Maometto che scelse di divenire cristiano, Patrimonio culturale arabo-cristiano 5, Silvio Zamorani Editore, Torino 2001, per Henoch
  • «Neo-Aramaic and the So-Called ‘Decay of Ergativity’ in Kurdish», per il 10th Meeting of Hamito-Semitic (Afroasiatic) Linguistics (Firenze, 17-24 aprile 2001)
  • in collaborazione con Fabrizio A. Pennacchietti, Emanuela Braida, Simona Destefanis e Rita Saccagno, «A Project for the Publication and Lexicographic Study of Christian Neo-Aramaic Texts», per il 10th Meeting of Hamito-Semitic (Afroasiatic) Linguistics (Firenze, 17-24 aprile 2001)
in preparaz.
  • Omelia metrica su Giuseppe figlio di Giacobbe in siriaco classico e neo-aramaico orientale;
  • recensione di J. Sinha, Der neuostaramäische Dialekt von Bespin (Provinz Mardin, Südosttürkei) : eine grammatische Darstellung, Semitica Viva 24, Harrassowitz Verlag, Wiesbaden 2000;
  • recensione di H. Younansardaroud, Der neuostaramäische Dialekt von Särdä:rid, Semitica Viva 26, Harrassowitz Verlag, Wiesbaden 2001.

Pubblicazioni e Curriculum

del Dr. Alessandro Mengozzi

Torna a:
Corso di Lingua Araba | Sezione di Linguistica