Lingua Araba

Presentazione del corso e Indicazioni pratiche

Presentazione del corso

Indicazioni pratiche

Perché studiare l'arabo?

 Programma d'esame

A chi si rivolge il corso? ovvero: Cosa devo sapere per seguire il corso?

Orario lezioni e ricevimento

Obiettivi ovvero: Cosa saprò alla fine del corso?

Studiare l'arabo nei paesi arabi

Solo grammatica?

Indicazioni biliografiche (risorse: Biblioteca di Facoltà e Centro Linguistico)

Programma delle lezioni

Links: l'arabo in rete

Il docente

Torna a:
Università degli Studi di Bergamo | Sezione di Linguistica

 

 

Torna a:
Università degli Studi di Bergamo | Sezione di Linguistica

 

Un'introduzione alla lingua araba così come offerta dall'insegnamento attivato presso la Facoltà di Lingue dell'Università di Bergamo è utile come primo passo per comprendere e parlare una lingua diffusa e importante, come laboratorio linguistico per migliorare contrastivamente le conoscenze grammaticali e la percezione delle lingue europee, come esperienza di apprendimento transculturale e suggestiva.

- come primo passo per comprendere e parlare una lingua che

(ritorna su)

- come laboratorio linguistico per chi è interessato ad una lingua non europea

(ritorna su)

- come esperienza di apprendimento:

sia per il contenuto dell'insegnamento (lingua ed introduzione alla cultura araba)

sia per il rapporto particolare tra lingua araba e cultura caratteristico della civiltà araba e, più in generale, del mondo islamico

per la soddisfazione di scrivere e decodificare un alfabeto diverso dal nostro e nobilitato da una tradizione calligrafica giustamente famosa

per provare le prime conversazioni, solitamente incoraggianti, con amici, conoscenti, colleghi, pazienti, clienti o passanti di origine levantina o magrebina che siano

per un primo apprezzamento delle radici orientali e mediterranee delle letterature romanze

... ... ...

(ritorna su)

Per seguire il corso non è necessaria alcuna conoscenza preliminare di lingua araba. I termini tecnici grammaticali e, più in generale, le nozioni introdotte durante il corso saranno spiegate di volta in volta, in modo da permettere la comprensione anche a chi non abbia specifiche conoscenze di linguistica o chi abbia soltanto vaghi ricordi della grammatica e della sintassi imparate alle superiori.

Il corso si rivolge pertanto a tutte le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea attivati presso le Facoltà di Lingue e Letterature Straniere (Lingue e Letterature Straniere, Scienze della Comunicazione) e di Lettere e Filosofia (Scienze dell'Educazione, Lettere).

(ritorna su)

 

Obiettivo fondamentale del corso di Lingua Araba è offrire un'introduzione generale alla conoscenza teorico-pratica della lingua. Al termine dei due periodi, la studentessa/lo studente sarà in grado di:

Con il bagaglio di conoscenze teorico-pratiche acquisite durante il corso, la studentessa / lo studente sarà in grado di:

(ritorna su)

Tutti i testi presi in esame durante il primo periodo si riferiscono a contesti comunicativi semplici e immediati:

- formule di attivazione e sostegno della comunicazione (saluti, ringraziamenti, convenevoli)
- presentazione di sé e di altri (nome, provenienza, Paese)
- breve relazione su attività quotidiane (lezioni, studio, lavoro, tempo libero, alimentazione).

Lo studio della grammatica e dei vocaboli si impostano a partire da questi testi.

Durante il secondo periodo, i testi letterari presi in esame rispondono all'esigenza di ampliare e migliorare gradualmente le conoscenze grammaticali e lessicali e, nello stesso tempo, di offrire un panorama vario della letteratura e cultura araba (novellistica, poesia, letteratura religiosa). Accanto ai testi letterari, si continueranno a studiare testi che si riferiscono a contesti comunicativi più quotidiani: titoli di giornale, conversazioni alla posta, in banca, in aereoporto... (ritorna all'inizio)

Accanto alle nozioni grammaticali e alla costruzione di un vocabolario di base, il corso fornisce le informazioni storico-culturali irrinunciabili per accostare lo studio della lingua e quindi della civiltà araba. In particolare:

- nel primo periodo:

  • una breve storia della lingua

  • nozioni fondamentali di geografia del mondo arabo

  • - nel secondo periodo:

  • introduzione alla diglossia caratteristica del mondo arabo:

        - lingua classica letteraria e dialetti
        - breve presentazione di un dialetto

  • commento storico-letterario dei testi presi in esame, sottolineando laddove possibile i collegamenti con  le lingue e letterature dell'Europa

  • (ritorna su)

     

    Orario delle lezioni (a.a. 2001-2002)

    Mercoledì

    grammatica e cultura

    Salvecchio, aula 55

    14:10-15:00
    15:10-16:00

    Giovedì 

    esercitazioni in laboratorio

    Salvecchio, aula 54

    14:10-15:00

     

    Orario di ricevimento (a.a. 2001-2002)

    Durante i periodi delle lezioni:

    Mercoledì Piazza Vecchia 14.2 16:00-17:00
    Giovedì Piazza Vecchia 14.2 11:00-13:00

    Per i periodi di esami si rimanda al foglio affisso nella bacheca della sezione di Linguistica (Piazza Vecchia 14).

    Il docente è inoltre raggiungibile per posta elettronica, all'indirizzo: a.mengozzi@tiscalinet.it

    (ritorna su)

     

    L'arabo in rete

    Per navigare tra le numerosissime e varie risorse sull'arabo disponibili in rete, si può iniziare dalle seguenti:

    In italiano, alcuni docenti hanno messo a disposizione le loro raccolte bibliografiche. Si vedano, ad esempio:

    Esistono anche raccolte bibliografiche su argomenti specifici, come ad esempio i materiali didattici per educatori ed insegnanti impegnati con bambini di origine araba, pubblicati a cura di F. Della Puppa nel sito del progetto Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri (Università di Venezia):

    Per segnalare un sito interessante per gli argomenti trattati dal corso di Lingua Araba, scrivere al docente, indicando l'indirizzo web del sito e, possibilmente, una breve descrizione e/o commento.

    (ritorna su)

    Indicazioni bibliografiche:

    indicazioni bibliografiche in rete (soprattutto in italiano)
    risorse disponibili presso la
    Biblioteca della Facoltà di Lingue e il Centro Linguistico

    Ad integrazione degli appunti delle lezioni, si segnalano per lo studio personale:

    Le informazioni fornite durante il corso sono sufficienti per la preparazione dell'esame. Tuttavia, letture di approfondimento sui brani letterari del secondo periodo saranno di volta in volta indicate a lezione o sull'apposita pagina web.

    (ritorna su)

    Presso la Biblioteca della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Bergamo è disponibile un buon numero di opere sulla lingua araba. L'elenco dettagliato è ancora in preparazione, ma basta per avere un'idea delle risorse bibliografiche disponibili sia per quanto riguarda la lingua araba sia, più in generale, per la cultura araba e islamica.

    (ritorna su)

    Tutte le studentesse e gli studenti sono caldamente invitati ad utilizzare il materiale didattico, sempre accompagnato da supporto audio, disponibile presso il laboratorio lingustico dell'Università (Centro Linguistico d'Ateneo, Salvecchio). In particolare per l'arabo, in attesa di nuove acquisizioni, si possono già utilizzare:

    (ritorna su)

    Studiare l'arabo nei paesi arabi

    Nel mondo arabo, molte sono le università, scuole, istituti culturali che organizzano corsi di arabo per stranieri. Metodi, finalità, livelli, e costi variano moltissimo. Presso la Sezione di Linguistica è possibile consultare ed eventualmente fotocopiare, durante l'orario di ricevimento, un dossier in cui la dr. Claudia Maria Tresso (Università degli Studi di Torino) ha raccolto abbondante documentazione su corsi di arabo per stranieri organizzati in vari paesi arabi e in Israele: indirizzi, pagine web, dépliant, informazioni utili. E' aggiornato al 1999, ma serve a farsi un'idea delle possibilità offerte.

    Al di là della qualità del corso, un'esperienza di full immersion in un paese arabofono rappresenta ovviamente l'integrazione ideale delle nozioni acquisite durante il corso annuale di Lingua Araba per chi è interessato a sviluppare competenze comunicative e uso attivo della lingua classica o dialettale.

     

    Torna a:
    Università degli Studi di Bergamo | Sezione di Linguistica | Corso di Lingua Araba