Lingua Araba

Programma di verifica dell'apprendimento: primo e secondo periodo

 

PRIMO PERIODO

Programma delle lezioni del Primo Periodo (Modulo A)

Prova scritta a metà del Primo Periodo

Prova scritta alla fine del Primo Periodo

Prova orale del Primo Periodo (Modulo A, nuovo ordinamento)

SECONDO PERIODO

Programma delle lezioni del Secondo Periodo (Modulo B)

Prova orale del Secondo Periodo (Modulo B, nuovo ordinamento)

Prova orale del Secondo Periodo (esame unico, vecchio ordinamento)

 

Torna a:
Corso di Lingua Araba | Sezione di Linguistica

 

Prova scritta a metà del Primo Periodo (ritorna su)

La verifica a metà del primo periodo e facoltativa. Se positivo, del risultato si terrà comunque conto nella valutazione finale (orale del primo periodo per il nuovo ordinamento e orale del secondo periodo per il vecchio ordinamento). La studentessa/lo studente potrà totalizzare un massimo di 30 punti, rispondendo ad almeno una delle tre domande di teoria che le/gli saranno proposte e traducendo in arabo (scrittura araba completamente vocalizzata, tutte forme in contesto) almeno una delle frasi che le/gli saranno proposte. Ogni risposta ad una delle domande di teoria vale al massimo 10 punti. Ogni frase tradotta dall'italiano all'arabo vale al massimo 10 punti.

Domande di Teoria: scrittura, fonologia e morfonologia, morfosintassi elementare

Primo gruppo: scrittura (ritorna su)

1) Scrivi l'alfabeto arabo in trascrizione, rispettandone l'ordine alfabetico tradizionale.

2) Scrivi nell'ordine alfabetico arabo la forma isolata delle lettere da ... a ...

3) Scrivi nell'ordine alfabetico arabo la forma isolata delle lettere da ... a ...

4) Scrivi le tre forme contestuali (allografi) iniziale, mediana, finale delle seguenti lettere: ...

5) Cosa indicano i seguenti segni grafici: šadda, sukuun, fatha, kasra, damma? Un esempio per ciascuno.

6) Cosa sono le matres lectionis? A cosa servono?

7) Cosa sono l''alif maqsuura e l''alif madda? Un paio di esempi.

Secondo gruppo: fonetica, fonologia e morfofonologia (ritorna su)

8) Descrivi il valore fonetico delle consonanti

9) Quali sono le consonanti ‘enfatiche'?

10) Fa' almeno 3 esempi di opposizione fonematica a tre (sorda, sonora, enfatica).

11) Quali fonemi consonantici dell'italiano non esistono in arabo?

12) Quali vocali hanno valore fonematico (distintivo) in arabo? Come possono essere notati nella scrittura araba e in trascrizione?

13) Cosa è la hamza? Come può essere scritta in inizio, in corpo e in fine di parola? Un paio di esempi.

14) Cosa è una vocale prostetica? Cosa è un 'alif wasla? Un paio di esempi.

15) Quali sono le consonanti ‘solari'?

16) Cosa significa ‘forma pausale'? Un paio di esempi.

17) Come si comporta l'articolo determinativo di fronte alle consonanti ‘lunari'? Un paio di esempi in posizione iniziale e dopo la congiunzione wa-.

18) Cosa può indicare la ta' marbuta? Un paio di esempi in pausa e in contesto.

19) Quali forme assumono i pronimi suffissi di terza persona, maschile e femminile, singolare e plurale? Un esempio per ogni forma.

Terzo gruppo: morfosintassi elementare (ritorna su)

20) Quali sintagmi nominali sono da considerarsi determinati?

21) Esiste un articolo indeterminativo in arabo?

22) Che cosa è il tanwin? Cosa indica?

23) Quali sono le desinenze dei casi nei sostantivi a flessione triptota, di forma maschile e femminile, determinati e indeterminati?

24) Quando si usa il nominativo? Un paio di esempi.

25) Quando si usa il genitivo? Un paio di esempi.

26) Quando si usa l'accusativo? Un paio di esempi.

27) Come concordano gli aggettivi attributici e predicativi con i sostantivi a cui si riferiscono? Un paio di esempi.

28) Cosa sono gli aggettivi di relazione? Cosa è la nisba? Un paio di esempi.

29) Quale è la differenza tra i pronomi indipendenti e i pronomi suffissi?

30) Quali sono i pronomi personali indipendenti, al singolare, duale e plurale, maschile e femminile?

 

Frasi da Tradurre dall'Italiano all'Arabo (ritorna su)

Frasi assegnate come traduzioni dall'italiano all'arabo nei compiti a casa, eventualmente combinando sintagmi presi da varie frasi o attingendo dai testi delle lezioni.

Esempi:

1) Salve, Marco! – Salve, Mahmud! Come stai? – Non c'è male, grazie!

2) Come ti chiami? – Il mio nome è Marco. – Piacere!

3) Il mio nome è Sami! E tu, come ti chiami? – Il mio nome è Randa.

4) Salve, Maryam! Come stai? – Non c'è male, grazie! E tu? – Anch'io sto bene, grazie a Dio!

5) Mia moglie è a casa mia. – E tu, Maha, dove sei? – Io sono nella nuova scuola.

6) Come ti chiami? – Il mio nome è Laura, sono italiana e sono studentessa a Milano.– Piacere!

7) Dove siete? – Siamo nella nuova scuola con il nuovo insegnante.

8) Mia moglie è italiana, di Milano; è molto bella. Io sono del Marocco.

9) Salve, Mahmud! Come stai? – Non c'è male, grazie! E tu? – Anch'io sto bene, grazie a Dio!

10) La nuova scuola è nella città vecchia. La città vecchia è molto bella.

11) Questa è mia moglie. – Come si chiama? – Il suo nome è Maria. – Piacere!

 

Prova scritta alla fine del Primo Periodo (ritorna su)

La prova scritta è obbligatoria ed è parte integrante del risultato finale, anche per gli studenti del vecchio ordinamento. La studentessa/lo studente potrà totalizzare un massimo di 30 punti, rispondendo alla domanda di teoria che le/gli sarà proposta e traducendo in arabo (scrittura araba completamente vocalizzata, tutte forme in contesto) almeno una delle tre frasi che le/gli saranno proposte.La risposta alla domanda di teoria vale al massimo 10 punti. Ogni frase tradotta dall'italiano all'arabo vale al massimo 10 punti.

Domande di Teoria: scrittura, fonologia e morfofonologia, morfosintassi nominale e verbale

Primo gruppo: scrittura (ritorna su)

1) Scrivi nell'ordine tradizionale l’alfabeto arabo (forme isolate e congiunte, trascrizione).

2) Cosa indicano i seguenti segni grafici: šadda, sukun, fatha, kasra, damma? Un esempio per ciascuno.

3) Cosa sono le matres lectionis? A cosa servono?

4) Cosa sono l''alif maqsura, madda, wasla e l’’alif ridondante? Un esempio per ciascuna.

5) In quali parole la a lunga non viene marcata con una mater lectionis?

Secondo gruppo: fonetica, fonologia e morfofonologia (ritorna su)

6) Descrivi il valore fonetico delle 28 consonanti dell’alfabeto arabo.

7) Quali sono le consonanti ‘enfatiche'? Una parola che le contenga per ciascuna.

8) Quali vocali hanno valore fonematico (distintivo) in arabo? Come possono essere notati nella scrittura araba e in trascrizione?

9) Cosa è la hamza? Come può essere scritta in inizio, in corpo e in fine di parola? Un paio di esempi.

10) Cosa è una vocale prostetica? Cosa è un 'alif wasla? Un paio di esempi.

11) Cosa significa ‘forma pausale'? Un paio di esempi.

12) Come si comporta l'articolo determinativo di fronte alle consonanti ‘lunari' e ‘solari’? Un paio di esempi in posizione iniziale e dopo la congiunzione wa-.

13) Cosa può indicare la ta marbuta? Un paio di esempi in pausa e in contesto, in stato costrutto e non.

14) In che senso il lessico arabo si organizza per radici e forme?

15) Che tipo di forma può assumere una parola araba? Qualche esempio con prefissi, transfissi e suffissi.

16) Quali tipi di radici sono possibili in arabo? Esempi.

Terzo gruppo: morfosintassi nominale elementare (ritorna su)

17) Quali sintagmi nominali sono da considerarsi determinati in arabo?

18) Esiste un articolo indeterminativo in arabo?

19) Che cosa è il tanwin? Cosa indica?

20) Quali sono le desinenze dei casi nei sostantivi a flessione triptota, diptota maschile e diptota femminile?

21) Quando si usano il nominativo, il genitivo e l'accusativo? Un paio di esempi per ogni caso.

22) Come si forma il duale dei nomi?

23) Come si forma il plurale dei nomi? Cosa si intende per plurale "sano" o "fratto"? Esempi.

24) Come concordano gli aggettivi attributi e predicativi con i sostantivi a cui si riferiscono? Un paio di esempi con singolari e plurali, animati e inanimati.

25) Cosa sono gli aggettivi di relazione? Cosa è la nisba? Un paio di esempi.

26) Quale è la differenza tra i pronomi indipendenti e i pronomi suffissi?

27) Quali sono i pronomi personali indipendenti?

28) Quali sono i pronomi suffissi?

29) Cosa si intende per ‘stato costrutto’? Esempi, utilizzando anche la terminologia araba.

30) Problemi di determinazione della testa nello stato costrutto: come si traduce ‘un amica di mio fratello’.

31) Regole per la formazione dello stato costrutto.

32) Cifre e numerali da 1 a 10, ordinali e cardinali.

Quarto gruppo: morfosintassi elementare del verbo (ritorna su)

33) Come si può tradurre il verbo avere in arabo?

34) Cosa si intende per coniugazione a prefissi e cosa per coniugazione a suffissi?

35) Quali tipi di vocalizzazioni tematiche conosci di perfetto e imperfetto della forma base? Un esempio per ciascun tipo.

36) Paradigma di perfetto o imperfetto o imperativo e forme nominali dei verbi dati come esempio (anche solo al perfetto e imperfetto della terza persona) nella Quarta Lezione.

37) Paradigma di perfetto o imperfetto o imperativo e forme nominali dei verbi dati come esempio (anche solo al perfetto e imperfetto della terza persona) negli appunti sui verbi concavi.

38) La posizione del verbo coniugato nella frase. Alcuni esempi con soggetto maschile e femminile, singolare e plurale, animato e inanimato.

 

Frasi da Tradurre dall'Italiano all'Arabo (ritorna su)

Frasi assegnate come traduzioni dall'italiano all'arabo nei compiti a casa di tutto il primo periodo – eventualmente cambiando qualche vocabolo con quelli contenuti nelle liste delle Lezioni – o retroversioni dall’italiano all’arabo di frasi contenute nei testi (dialoghi, letture, esercizi di comprensione all’ascolto) delle Lezioni.

Esempi:

1) Bimbo, dove sono tuo padre e tua madre? – Li ho visti a casa del mio maestro.

2) Sei andato a scuola? – Sì! – Per favore, leggi la lezione di oggi!

3) Avete mangiato il kuskus del nuovo ristorante marocchino? – Sì! Ieri siamo andati al ristorante con le nostre mogli.

4) Ho visitato tutte le città del Nord Italia. Milano è molto grande. Bergamo è piccola e bella.

5) Ho dormito a casa della mia nuova amica. Lei è bellissima. Sua madre ora è in Egitto.

6) Randa ha aperto la porta di casa sua e ha visto le sue amiche e i suoi amici.

7) Buon giorno, studenti! – Buon giorno, professore! – Come state oggi? – Bene, grazie! E Lei?

8) Ho studiato la lezione di oggi, ho mangiato pane e formaggio, poi sono uscito di casa con un amico.

9) Nella biblioteca della Facoltà di Lingue ci sono libri inglesi, francesi e italiani.

10) In tutte le grandi città del Nord Italia ho visto belle e grandi università

11) Salve, professore! – Ha visto i miei libri? – Ieri li ho visti nella biblioteca della Facoltà di Lingue.

12) I miei figli si chiamano Marco e Roberto, mia figlia Lisa. Sono dei bambini molto belli.

13) Dove sei andata ieri? Cosa hai fatto con i tuoi amici? Hai fatto visita a tua madre?

14) Sono tutte belle le scuole in Italia? – No, ci sono scuole piccole e brutte.

15) Hai visto la nuova macchina del professore di lingua araba?

16) Ieri siete andati a Milano con i vostri figli e oggi, dove andate?

17) Sono Francesco e vengo da Milano. La mia nuova amica si chiama Maha ed è marocchina

18) Ieri non siamo usciti di casa. Abbiamo dormito tutti a casa di Marco.

19) Siete andati a scuola? – Sì, oggi siamo andati. – Avete visto mio fratello?

20) Studio la lingua araba all’Università di Bergamo. La Facoltà di Lingue si trova nella città vecchia.

21) Io mi chiamo Roberto, lui Andrea e lui Marco. – Anche voi siete tutti italiani?

22) Per favore, Maha, apri la porta del tuo ufficio! Io sono una tua amica.

23) Ho bevuto il thé alla menta con un mio nuovo amico italiano.

24) Ieri abbiamo mangiato l'insalata e la pasta a casa di suo fratello.

 

Prova orale del Primo Periodo (ritorna su)

per gli studenti del nuovo ordinamento (Modulo A: 5 crediti)

La prova orale del primo periodo dovrà essere sostenuta dagli studenti del nuovo ordinamento al fine di registrare il voto ottenuto per i 5 crediti (primo periodo). Il programma sarà:

  • una brevissima conversazione di presentazione in arabo

  • discussione dei risultati della prova scritta (per la determinazione del voto finale sarà fondamentale il risultato della prova scritta alla fine del primo periodo e, se sostenuta, si terrà conto in positivo dei risultati ottenuti nella prova scritta a metà del primo periodo)

  • una domanda sulle nozioni fondamentali di storia della lingua araba:
    1. In quali Paesi l’arabo classico è lingua (co-)ufficiale?
    2. Elenca i Paesi arabi del Medio Oriente e della Penisola Araba, scrivendo in arabo vocalizzato il nome del paese e la capitale.
    3. L'arabo come lingua semitica.
    4. Lingua e letteratura nel periodo dell’"ignoranza".
    5. Il Profeta e la Rivelazione: qualche data e qualche dato.
    6. Modelli interpretativi sulla diffusione dell’arabo e la formazione dei dialetti.
    7. ClA, MSA, arabo letterario, classico, dialetti, neoarabo.

     

    Prova orale del Secondo Periodo (ritorna su)

    per gli studenti del nuovo ordinamento (Modulo B: 5 crediti)

    Il programma della prova orale del secondo periodo sarà:

     

    Prova orale del Secondo Periodo (ritorna su)

    per gli studenti del vecchio ordinamento (esame unico)

    Il programma della prova orale del secondo periodo sarà:

     

    Torna a:
    Corso di Lingua Araba | Sezione di Linguistica