Lingua Araba

Letture del secondo periodo: testi di contenuto religioso

 

 

Elenco letture in arabo e in italiano

Introduzione all'Islam

Il Corano

 

Torna a:

Elenco delle letture del secondo periodo

Corso di Lingua Araba

Sezione di Linguistica

 

Elenco delle letture in arabo (ritorna all'inizio)

 

Per la preparazione all'esame è necessaria la lettura di almeno uno dei seguenti manuali introduttivi:

Malise Ruthven, Islam, Einaudi Tascabili. Religioni 652, Torino 1999, ISBN 88-06-14953-9

opera introduttiva agile e aggiornata, di grande efficacia diaddica, con molte schede e citazioni, tratta argomenti sensibili come jihad, donne e famiglia...

 

Alessandro Bausani, L'Islam. Una religione, un'etica, una prassi politica, Garzanti Elefanti, Milano 1999, ISBN 88-11-67419-0

un classico per gli studi italiani sull'Islam, scientificamente valido, fà riferimento a fonti ben precise, tratta con grande attenzione le comunità islamiche più piccole e non maggioritarie; una scheda informativa e una bibliografica a cura di Stefano Allievi aggiornano l'opera, pubblicata per la prima volta da Bausani nel 1980 

 

(ritorna all'inizio o alla prova orale del secondo periodo)

 

 

Il Corano

Per l'ottima traduzione e l'ampio saggio introduttivo si consiglia Il Corano. Introduzione, Traduzione e Commento di Alessandro Bausani, BUR Classici, Milano 1997 (prima ediz. Rizzoli 1988), ISBN 88-17-16612-X. 

(ritorna all'inizio)

 

 

 

 

Qualche riflessione sulla prima Sura del Corano

Come esempio di prosa argomentativa filosofico-teologica, si leggeranno i primi due capoversi del cap. XIII del trattato Le perle del Corano di al-Ghazali (1058-1111 nostra era).

Si consiglia la lettura dell'introduzione e della traduzione italiana del cap. XII, nell'edizione:

Al-Ghazali, Le perle del Corano, a cura di Massimo Campanini, BUR Classici, Milano 2000, ISBN 8817173282

 

(ritorna all'inizio)

 

Torna a:
Elenco delle letture del secondo periodo | Corso di Lingua Araba | Sezione di Linguistica