Aggiornamento: 5 febbraio 2009
Scrivo queste note per spiegare l'organizzazione dei miei corsi.
Sono strutturate per casi:
i titoli dovrebbero essere chiari tanto da farvi saltare quello che non vi serve.
Per cortesia,
leggete con cura:
quest'anno avrò solo
un migliaio studenti,
meno dei duemila degli anni passati,
ma se tutti mi scrivono per chiedermi notizie del loro caso,
non riuscirò mai a venire a lezione. Grazie.
Chi deve ancora dare con me esami annuali del vecchio ordinamento, mi contatti direttamente: non sto a scrivere indicazioni, siete rimasti in pochi, facciamo prima a spiegarci di persona (anche via mail). Si spera che sappiate (ma ho verificato che non è così) che i miei esami del vecchio ordinamento erano annuali, per cui vengono composti con due moduli del nuovo ordinamento.
Informatica generale per Scienze dell'educazione (nuovo ordinamento)
Corso pratico, primo semestre.
Dieci settimane,
tre ore alla settimana concentrate in un'unica lezione,
in Aula 5 di Salvecchio (Laboratorio informatico).
Abbiamo una gran massa di studenti,
per cui abbiamo previsto quattro corsi fra il lunedì e il martedì,
fra i quali gli studenti sono distribuiti in funzione del cognome
(controllare gli
orari nel sito di Scienze della formazione
per la corrispondenza cognome-corso);
un corso al giovedì nel tardo pomeriggio
e uno
al sabato mattina
per gli studenti lavoratori
(non c'è bisogno di iscriversi o di scrivermi).
I corsi propongono lo stesso programma,
l'esame sarà uguale per tutti
e verrà fatto "a corsi unificati".
Per i corsi a suddivisione alfabetica,
non chiedeteci scambi,
non siamo in grado di gestirli;
non vorremmo peraltro perdere il nostro tempo a controllare ogni volta l'effettiva
corrispondeza di chi si presenta al corso: in caso di sovraffollamento faremo un controllo
in ingresso e daremo la precedenza a chi effettivamente ha il "cognome giusto".
Per il corso riservato ai lavoratori, non c'è bisogno di iscrizione.
L'esperienza degli scorsi anni ci dice che non ci dovrebbe essere rischio di
sovraffollamento.
Nel caso capitasse, darò la precedenza in aula a chi dimostrerà
l'effettivo stato di lavoratore.
Laboratorio di informatica per psicologi
Corso pratico, secondo semestre.
L'ordinamento prevede due moduli,
ma nella pratica teniamo le lezioni come per Informatica generale:
un corso pratico,
dieci settimane,
tre ore alla settimana concentrate in un'unica lezione,
in Aula 5 di Salvecchio (Laboratorio informatico).
Abbiamo previsto quattro corsi,
fra i quali gli studenti sono distribuiti in funzione del cognome
(controllare gli
orari
per la corrispondenza cognome-corso).
I corsi propongono lo stesso programma,
l'esame sarà uguale per tutti
e verrà fatto "a corsi unificati".
Non sono previsti orari speciali per studenti lavoratori.
Informatica generale per chi ha seguito nel 2002-2003 o precedenti (teoria + Word)
Il programma vecchio Word + teoria non è più valido, dovrete sostenere l'esame con il programma "nuovo" (Word + Excel o Write + Calc).
Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale
Corso teorico / pratico per studenti dei vari corsi di laurea della Facoltà di Lingue, secondo semestre.
Sei ore di lezione settimanale per cinque settimane.
Non ci sono propedeuticità,
però mi piacerebbe che gli studenti che arrivano a fare
TTICM
avessero già fatto (seguito)
IDU
o avessero almeno buone basi di teoria e fossero svelti nell'uso del PC.
Ci sono 10 ore di teoria e 20 ore di laboratorio,
è necessario smanettare per superare l'esame.
Probabilmente i frequentanti potranno sostituire la parte pratica
dell'esame con un progetto da sviluppare a casa in gruppo.
Consiglio la frequenza: è un corso dove si impara moltissimo
con poco sforzo se si viene in laboratorio e si studia man mano;
se lo si fa da non frequentanti è molto impegnativo.
Tecnologie per l'istruzione
Corso teorico, primo semestre, si comincia dopo la sessione di tesi.
Cinque ore di lezione settimanale per sei settimane - organizzazione seminariale.
Siccome non avete basi di informatica,
farò prima un corso propedeutico di fondamenti,
poi un corso istituzionale sugli usi delle tecnologie in campo educativo,
poi un corso monografico sulla psicologia dellapprendimeto multimediale.
Mi piacerebbe che la parte monografica fosse preparata
e presentata in aula dagli studenti,
come parte del lavoro da svolgere per l'esame:
ne parleremo a lezione.