Aggiornamento:
Argomenti disponibili | Tesi di dottorato | Tesi di master | Tesi magistrali (e v.o.) | Tesi in corso | Prove discusse | Prove in corso
NON ACCETTO più prove finali di Scienze dell'educazione.
Non insegno più a SdE dal 2017
e cerco di dedicare
agli studenti di Scienze pedagogiche e di Scienze della formazione
il tempo che ho a disposizione per seguire tesi.
Grazie per la comprensione.
Scienze della formazione primaria.
La tesi di Scienze della formazione primaria è qualcosa di molto diverso dalle tesi degli altri corsi di laurea,
quindi vanno bene le "regole di comportamento" che enuncio nel seguito,
ma gli argomenti non hanno molto senso,
è opportuno fare riferimento alla documentazione elaborata dal Corso di laurea
e disponibile in
piattaforma elearning.
I'm not trying to turn you into me; I'm trying to turn you into you.
Se non hai pazienza di leggere tutta questa pagina, non fai per me non faccio per te.
In questa pagina
propongo
qualche indicazione per chi vuole chiedermi di svolgere il ruolo
di relatore di tesi o prova finale.
Se non vi va di leggere tutte
le indicazioni che ho scritto,
non è un buon primo passo nel percorso con me.
Qui tengo aggiornata, a scopo di orientamento, la lista delle tesi / prove finali che ho seguito o sto seguendo e di alcuni temi di ricerca che mi interessano. Siccome ormai seguo soltanto tesi magistrali, sarebbe il caso che i lavori avessero a che fare con le mie competenze specifiche e non solo con quelle metodologiche. Tradotto: non chiedetemi di seguire tesi su infanzia 0-3, pet therapy o educazione degli adulti, state perdendo il vostro tempo.
Per la natura dei lavori che facciamo, spesso le prove tesi
con me richiedono tempo:
io sono
rispettoso dell'impegno previsto in termini di crediti,
ma questo va sovente spalmato su tempi lunghi,
perché di solito le mie tesi
richiedono monitoraggi o esperimenti
che hanno tempi e modalità che non si possono confinare
nelle ultime tre settimane prima della sessione di laurea.
In particolare, le tesi nelle scuole prevedono sempre tempi lunghi
per coordinare l'attività con quelle degli insegnanti con cui si coopera
e per il fatto che il periodo utile per fare esperimenti è generalmente fra ottobre e aprile.
Per quanto riguarda le tesi di Scienze della formazione primaria, che hanno un'organizzazione tutta loro, i tempi sono dettati dalla scansione del tirocinio del quinto anno e non ho nulla da aggiungere.
Comunque, io seguo le tesi passo per passo e leggo e correggo gli elaborati capitolo per capitolo, quindi non si può pensare di fare e consegnare tutto due minuti prima della scadenza.
Una cosa che invece per me non conta è la media: chiaro che preferisco lavorare con studenti con media alta, ma non chiedo la media per accettare una persona in tesi.
Soprattutto per le tesi su temi tecnologici, sarebbe auspicabile una discreta capacità di lettura di testi scientifici in lingua inglese: nulla osta a che si faccia la tesi con me se non si sa l'inglese, però la cosa portebbe limitare la qualità del vostro lavoro.
A me non piace la pagina dei ringraziamenti, ma se proprio ne avete da fare, fateli in fondo, prima della bibliografia, non metteteli davanti a tutto, perché generalmente infastidiscono chi sfoglia la tesi – e però non metteteli dopo la bibliografia, perché chi sfoglia all’indietro la possa trovare subito senza incappare nei vostri languori dell’una di notte dell’ultimo giorno prima della consegna.
A una cosa tengo: non ringraziate me, se sono stato il vostro relatore. Fare il relatore è parte del mio mestiere, lasciate perdere i ringraziamenti – io non sono di quelli che si offendono se non scrivete nero su bianco delle loro impareggiabili virtù. Una preghiera per me, sì, quella è gradita.
Alcuni colleghi gradiscono essere ringraziati se fanno da correlatori: vedete voi. Tenete comunque presente che i professori a contratto normalmente fanno i (cor)relatori in totale gratuità (cioè non sarebbe parte dei loro compiti seguirvi e presenziare alla seduta di laurea), quindi magari per loro un bel grazie non stonerebbe. Se colleghi altri dal relatore e dal correlatore vi hanno dato una mano, quelli sì, ringraziateli.
Soprattutto ringraziate gli eventuali soggetti esterni all’Università che sono stati a vario titolo coinvolti nel vostro lavoro: la Comunità di Impostori Cronici presso la quale avete fatto tirocinio e interviste per la tesi, la società di comunicazione multimediale dove avete sviluppato il sito con cui mettete in pratica le vostre ipotesi teoriche, le maestre della scuola primaria dove avete fatto sperimentazione di informatica con i bambini di seconda scoprendo che sono più bravi di voi.
Se poi siete di quelli che a tutti i costi vogliono ringraziare mamma e papà per l’opportunità che vi hanno dato, la fidanzata o il fidanzato o tutti e due per la pazienza con la quale hanno saputo attendervi e l’impazienza con cui hanno saputo spronarvi, qualcuno che da lassù vi ha guardati giù e via di questo passo, fatelo pure, ma sappiate che non siete troppo originali, che qualcuno in commissione potrebbe storcere il naso e guardarvi male e che tutti i soggetti summenzionati, a parte quelli che vi guardano da lassù, fareste meglio ad abbracciarli invece che sprecare inchiostro (o toner).
Argomenti disponibili | Tesi in corso | Prove in corso | Tesi di dottorato | Tesi di master | Tesi magistrali (e v.o.) | Prove discusse
Propongo qui una lista di argomenti per la tesi di laurea che mi interessano.
O vi vanno bene questi temi, oppure venite con una
idea forte alternativa.
Richieste vaghe (Vorrei fare una tesi su Internet)
o temi generici (Vorrei occuparmi di informatica nella scuola)
non sono graditi.
Venite con una proposta concreta.
Non ditemi: voglio fare una tesi sui social networks;
ditemi piuttosto: voglio fare una tesi sull'uso di Facebook Instagram fra gli adolescenti Sikh
nelle province di Brescia, Cremona, Mantova, Parma e Reggio Emilia,
perché mi sono informato e so che...
Ecco la lista:
Argomenti disponibili | Tesi in corso | Prove in corso | Tesi di dottorato | Tesi di master | Tesi magistrali (e v.o.) | Prove discusse
Lista dei titoli (provvisori) delle tesi in corso e loro distribuzione (ipotetica) per sessioni future.
Tesi in corso
Prove in corso
Da diversi anni non insegno in triennale e non seguo prove finali.
Elenchi dei lavori e dei rispettivi autori, ordinati cronologicamente.
Tesi magistrali (e v.o.)
Prove finali
Tesi di dottorato
Tesi di master
Per il laboratorio di formattazione tesi di maggio 2023 ho preparato una pagina con materiali per affrontare un esercizio sfidante.
Siccome nessuno sa come si calcola la media degli esami universitari, ho preparato una spiegazione, che vale per il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell'università di Bergamo.
Per venire incontro a chi deve impaginare la tesi di laurea,
ho preparato un file Word che rispetta le norme tipografiche dell'Ateneo,
con aggiunte stilistiche per facilitare la formattazione:
c'è uno stile standard, uno per le citazioni, uno per le voci bibliogafiche.
Citazioni e bibliografia sono nel primo modo che mi è venuto in mente,
voi scegliete quello che fa per voi
(o che vi indica il vostro relatore).
Niente di ufficiale, chi vuole usarlo faccia pure:
se scoprite qualche magagna,
segnalatemela.
Verificate anche che sia sempre in linea con le indicazioni di Ateneo, io non sto tutti i momenti a rileggerle.
Se non lo è ditemelo.
Ha un frontespizio da tesi magistrale,
se siete della triennale eliminate il testo della prima pagina
(occhio a cancellare, perché se fate saltare la numerazione pari e dispari,
poi non siete più capaci di rimetterla)
e usate il
frontespizio ufficiale
(lo dovete consegnare come file a parte,
non cercate di incastrarlo nel file del vostro testo).
È un
file Word
di 42 KB -
ultimo aggiornamento: 13/6/2024;
c'è anche una
versione PDF,
si sa mai che con la vostra versione di Word non vediate le cose per benino.
Ho preparato anche una breve raccolta (non esaustiva) di esempi di come si possono fare le citazioni in una tesi / prova finale.
Da non mancare: comesicopiaunatesidilaurea.it (provare per credere)
PLURIVERSIRADIO, podcasting dall'Università di Bergamo
Bosco didattico di Castelleone, progetto per la Provincia di Cremona
Ecomuseo del territorio della provincia di Cremona
Informatica umanistica, risorse Web