Salta il menu

Logo Università di Bergamo - link alla pagina iniziale

: Univ. di Bergamo > Dipartimento di Scienze umane e sociali > Marco Lazzari > Nota biografica

Aggiornamento:

Marco Lazzari: biografia, pubblicazioni, ricerche

Chi?

Marco Lazzari, professore ordinario di Didattica e pedagogia speciale, Coordinatore del Dottorato in Scienze della persona e nuovo welfare presso l'Università di Bergamo, Segretario della Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD), componente del Gruppo di lavoro "Definizione dei framework delle competenze professionali del personale scolastico" del Ministero dell'Istruzione e del Merito.

Nato a Cremona nel 1960, laureato a Pisa in Scienze dell'informazione, dopo una lunga esperienza da progettista informatico (CISL Cremona, Olivetti Milano, Zenputer Cremona, ISMES Bergamo poi Enel.Hydro) principalmente nell'ambito dell'intelligenza artificiale, dall'anno accademico 1997-98 ho cominciato a collaborare con l'Università di Bergamo, insegnando a contratto fino al 2001, quando ho vinto un concorso da professore associato alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.
Ora sono professore ordinario di Didattica e pedagogia speciale (PAED-02/A) presso il Dipartimento di Scienze umane e sociali.
Faccio parte del Collegio docenti dei dottorati in Scienze della persona e nuovo welfare (a esaurimento) e Artificial Intelligence for Sustainable Futures dell'Università di Bergamo e del dottoratio nazionale in Learning sciences and educational technology con sede amministrativa presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.

Fino al 2014 sono stato inquadrato nel settore scientifico disciplinare Informatica (prima K05B, poi INF/01), per poi passare al settore Didattica e pedagogia speciale (M-PED/03, ora PAED-02/A).

Dal 2018 al 2024 sono stato Direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali. di ateneo.

Dal 2015 al 2018 sono stato Prorettore con delega alle attività di orientamento in entrata e in uscita, tutorato e alle politiche di raccordo con il mondo del lavoro e membro del Presidio della qualità di ateneo.

Dal 2012 al 2015 sono stato Presidente del Corso di laurea in Scienze dell'educazione.

Sono stato Direttore del terzo ciclo dei Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno (per scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado) attivi presso l'Università degli Studi di Bergamo (2017-18).

Dal 2002 al 2004 ho diretto il Centro Informatico Umanistico; dal 2005 il Centro è confluito con l'ex Centro di calcolo nel Centro per le tecnologie didattiche e la comunicazione, del quale sono stato membro della Giunta fino al 2019 e Vicario del Direttore fino al 2016.

Per ulteriori informazioni: https://www.marcolazzari.it/.

Nell'anno accademico 2024-2025 sono titolare degli insegnamenti di:

Qualche pubblicazione

Sono (co)autore di oltre cento pubblicazioni, ne riporto qui qualcuna particolarmente significativa (un elenco più completo, estratto dall'archivio del Ministero, è disponibile in formato PDF).

È uscita nel 2021 per i tipi di McGraw-Hill la terza edizione di Informatica umanistica, un testo del quale sono autore e che si propone come introduzione all'informatica per studenti di corsi di laurea umanistici; tra prima, seconda e terza edizione è stato adottato in un centinaio di corsi in Italia e all'estero.

2025

Personalmente austero

Le mie pagine web sono destinate ai miei studenti per:

  • descrivere il programma dei miei corsi con dettaglio maggiore del programma ufficiale
  • spiegare gli obiettivi dei corsi e le modalità d'esame;
  • proporre esempi di domande ed esercizi d'esame;
  • chiarire i punti più oscuri del programma;
  • distribuire materiali didattici.

SONO SU FACEBOOK, MA...

Sono su Facebook, però non accetto richieste di amicizia da parte di studenti che devono ancora sostenere esami con me.

SONO SU LINKEDIN E...

Sono su LinkedIn e accetto richieste di contatto da parte di ex studenti e anche di studenti che devono ancora sostenere esami con me.

Gessato

In video e in voce

Intervista a Laser, Radio della Svizzera Italiana, 24 luglio 2025

Presentazione del Dipartimento di Scienze umane e sociali, febbraio 2021

Bambini e Internet intervista al Telegiornale Regionale della Lombradia TGR, 22 dicembre 2019

Open day 2018, intervista a BergamoTV, 28 marzo 2018

Università degli Studi di Bergamo, al via gli open day, intervista a Antenna 2 TV, 24 marzo 2018

Università di Bergamo e mondo del lavoro, intervista a TG3 Fuori TG, puntata del 4 dicembre 2017

Università degli Studi di Bergamo, una porta verso il mondo, servizio TG di Antenna 2 TV, puntata di Decoder ad Antenna 2 TV, 26 luglio 2017

Offerta formativa, mondo del lavoro, benefici per studenti meritevoli, intervista a Che classe! di Bergamo TV: parte 1, parte 2, 2017.

L'orientamento dell'università di Bergamo, intervista durante l'open day 2017

Parlando di orientamento a Pinzimonio, talk show di Bergamo TV (trasmissione dell'11 marzo 2017)

Qualità delle presentazioni multimediali: digital storytelling e Power Point a confronto, Intervento a EM&M Italia 2016 (elearning, media education and moodlemoot), 2016.

Università degli Studi di Bergamo, al via gli open day per le magistrali, intervista a Antenna 2 TV, 13 aprile 2016

Digital storytelling nella formazione degli insegnanti, Intervento in webconference a EM&M Italia 2015 (elearning, media education and moodlemoot), 2015.

Adolescenti e Facebook, intervista per Bergamo Notizie in margine al convegno "Piazze reali, piazze virtuali".

Intervista su adolescenti, Facebook e rischi della Rete per la Radiotelevisione della Svizzera Italiana, 2010.

Breve intervento a "Sfida al Web Corral: Podcast e Webradio a confronto", Università di Salerno, 2009.

Definizione di podcasting, intervista televisiva per Bergamo TV, 2008.

Intervista televisiva sul podcasting, 2006

E poi un sacco di mie chiacchierate e lezioni su Pluriversiradio.

Il mio trip

Pellegrinaggio a Santiago, informazioni sul Cammino di Santiago de Compostela.

Marco Lazzari - immagini

Marco Lazzari, JPG image, 139x168, 2005, ritratto a colori (ritoccato)

Marco Lazzari - immagini

In rete esistono alcune mie foto. Ne ho tratto una galleria di cravatte.
Marco Lazzari, la cravatta arancio Marco Lazzari, la cravatta rossa Marco Lazzari, la cravatta rossa in Portogallo Marco Lazzari, la cravatta blu in Portogallo Marco Lazzari con Domenico Bosatelli (Gewiss) ospite di Luberg; granata con pallini bianchi Marco Lazzari, la cravatta grigia Marco Lazzari con Gianfranco Giardina ospite di Luberg; regimental avorio e rossa Marco Lazzari a Seilatv, 10 febbraio 2016; fantasia a dominante blu Marco Lazzari con Tommaso Minola, 14 aprile 2016; grigia Marco Lazzari alla Fiera dei librai, 16 aprile 2016; fantasia Marco Lazzari, la cravatta celeste Marco Lazzari, la cravatta grigio perla a pallini neri Marco Lazzari, la cravatta giallo oro a pallini neri Marco Lazzari, cravatta celeste Marco Lazzari, blu a a pallini bianchi Marco Lazzari, blu a palline bianche Marco Lazzari, azzurra Marco Lazzari, rosso a palline bianche Marco Lazzari, rossa a pallini bianchi e blu

Marco Lazzari - voce

Raccomando l'ascolto di Pluriversiradio, la mia iniziativa di podcasting universitario per la didattica in rete.

XHTML 1.0 Strict valido secondo il validatore del W3C!
CSS valido secondo il validatore del W3C!


Marco Lazzari, nota biografica, http://dinamico2.unibg.it/lazzari/marco_lazzari.htm

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Via Salvecchio, 19 - 24129 Bergamo - ITALIA