Marco Lazzari: prove finali discusse
In questa pagina raccolgo i titoli e i nomi degli autori (più che altro, autrici)
delle prove finali che ho seguito (magistrali, specialistiche e vecchio ordinamento sono elencate
altrove).
Chi per qualche insindacabile motivo non volesse apparire, mi scriva due righe.
- Comunicazione e tecnologie digitali negli adolescenti
(Floriana Barone, Scienze dell'educazione, aprile 2024)
- Agentività del docente, un confronto tra il mondo italiano e quello britannico
(Ilaria Ciocca, Scienze dell’educazione, luglio 2020)
- Incontro tra scuola e ospedale: la realtà di un percorso scolastico durante
l'ospedalizzazione
(Camilla Liddi, Scienze dell’educazione, aprile 2020)
-
Pedagogia nera e il problema del male
(Marina De Nuzzo, Scienze dell'edaucazione, aprile 2020)
-
Un'indagine bibliografica sulle definizioni di bullismo e cyberbullismo
(Roberta Rizzi, Scienze dell'educazione, novembre 2019)
- Cittadinanza digitale: un confronto tra realtà di città e di provincia
(Marta Malandrini, Scienze dell'educazione, marzo 2019)
- L'importanza del sostegno sociale nel processo identitario
(Dimple Grigis, Scienze dell'educazione, marzo 2019)
- Immagini e significati nella Comunicazione Aumentativa Alternativa
(Ambra Margutti, Scienze dell'educazione, novembre 2018)
- DSA, didattica inclusiva e digitale. Un’evoluzione naturale
(Stefano Impilli, Scienze dell'educazione, novembre 2018)
-
Software compensativi per bambini con disturbi specifici dell'apprendimento,
(Martina Tarabini, Scienze dell'educazione, novembre 2018)
- Il Digital Storytelling: potenzialità educative e possibili applicazioni didattiche
(Michela Ripamonti, Scienze dell'educazione, luglio 2018)
- Strumenti compensativi tecnologici per alunni con disturbi specifici dell'apprendimento
(Alessandra Savio, Scienze dell'educazione, luglio 2018)
- La robotica educativa come supporto alla pedagogia di Maria Montessori
(Valentina Denti Pompiani, Scienze dell'educazione, marzo 2018)
- Processi di memorizzazione della immagini: confronto tra bambini della scuola dell'infanzia e adulti
(Debora Barbati, Scienze dell'educazione, marzo 2018)
- CAA e globalizzazione; una proposta operativa di inclusione
(Laura Ardìa, Scienze dell’educazione, marzo 2018)
- Apprendimento cooperativo. Dalla teoria alla pratica nella scuola dell'infanzia e al CRE
(Chiara Bolognini, Scienze dell'educazione, novembre 2017)
- Esperienze di didattica inclusiva con l'IN-book
(Audrey Tognoli, Scienze dell'educazione, novembre 2017)
- La scrittura a mano nell'era dei nativi digitali
(Jessica Serratore, Scienze dell'educazione, novembre 2017)
- Didattica attiva dalla teoria alla pratica
(Alessandra Valenti, Scienze dell'educazione, novembre 2017)
- L'uso di Facebook come supporto alla vita universitaria
(Camilla Mele, Scienze dell'educazione, novembre 2017)
- Il metodo Montessori e le nuove tecnologie
(Elisa Ferrazzi, Scienze dell'educazione, novembre 2017)
- L'uso di Pinterest nella scuola dell'infanzia per la condivisione di proposte educative
(Shaskya Tatiana Sanchez Moreira, Scienze del'educazione, luglio 2017)
- Comunicazione Aumentativa Alternativa: dalla teoria alla pratica.Sperimentazione della CAA e costruzione di IN-Book tramite
il programma ARAWORD
(Giada Ravasio, Scienze dell'educazione, luglio 2017)
- Considerazioni teoriche e pratiche sull'uso dei social networks in campo educativo
(Damaris Migliore, Scienze dell'educazione, luglio 2017)
- Alfabetizzazione informatica e digitale degli adulti over 55
(Giacomo Casazza, Scienze dell'educazione, luglio 2017)
- Scuola in ospedale e tecnologie informatiche
(Federica Brena, Scienze dell'educazione, marzo 2017)
- Asili nido in Italia e Perù a confronto
(Andrea Veronica Castaneda Gutierrez, Scienze dell'educazione, marzo 2017)
- Multimedialità e processi di memorizzazione nell'asilo nido
(Federica Ferrario, Scienze dell'educazione, marzo 2017)
- Lo sviluppo della cognizione numerica in età prescolare
(Marzia Rolfi, Scienze dell'educazione, novembre 2016)
- L'infanzia nella Scuola Audiofonetica di Brescia: progetti di integrazione tra psicomotricità e musica
(Valeria Terrinoni, Scienze dell'educazione, novembre 2016)
- Comunicazione aumentativa e alternativa, un'esperienza con un caso di ritardo nello sviluppo del linguaggio
(Viola Moioli, Scienze dell'educazione, novembre 2016)
- L'uso dei social networks tra gli adolescenti: risvolti educativi e sociali
(Enrico Fossati, Scienze dell'educazione, novembre 2016)
- Sostenere lo sviluppo del linguaggio nel bambino con la comunicazione verbale e
non verbale
(Maura Riviera, Scienze dell'educazione, luglio 2016)
- Il braille, i sussidi e le tecnologie per i non vedenti
(Monica Riboli, Scienze dell'educazione, luglio 2016)
- Pet-Therapy e bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: un'esperienza
educativa
(Sara Conti, Scienze dell'educazione, luglio 2016)
- Piattaforme e software didattici per lo sviluppo delle competenze linguistiche degli
alunni sordi
(Giada Andreoletti, Scienze dell'educazione, luglio 2016)
- Cyberbullismo, un'indagine nella scuola secondaria di primo grado
(Giulia Pedroni, Scienze dell'educazione, marzo 2016)
- Le forme del gioco: giochi da tavolo come strumento per l'apprendimento ludico
(Francesca Galizia, Scienze dell'educazione, marzo 2016)
- Progetto per lo sviluppo dell'assistenza reciproca online
(Stefania Ravelli, Scienze dell'educazione, marzo 2016)
- Apprendimento multimediale e processi di memorizzazione
(Martina Costa, Scienze psicologiche, marzo 2016)
- Il dibattito sulle tecnologie in educazione: i nativi digitali e l'influenza sull'apprendimento
(Stefania La Torre, Scienze psicologiche, marzo 2016)
- Comunicazione aumentativa e alternativa e musicoterapia: due possibili strategie per i bambini autistici
(Chiara Fiorino, Scienze dell'educazione, novembre 2015)
- L'aula 3.0: nuovi spazi per l'apprendimento e l'educazione
(Giulia Alberti, Scienze dell'educazione, novembre 2015)
- Internet e social networks: nuove opportunità educative
(Palmina Roberta Valenti, Scienze dell'educazione, novembre 2015)
- L'importanza del rapporto scuola-famiglia negli asili nido
(Sara Gibellini, Scienze dell'educazione, luglio 2015)
- L'uso del digital story telling per la sensibilizzazione di un gruppo di preadolescenti rispetto alle problematiche dello smartphone
(Andrea Febretti, Scienze dell'educazione, luglio 2015)
- I rischi di Internet per i ragazzi d'oggi: un'indagine nelle scuole bergamasche nella fascia d'età 8-14 anni
(Rossella Sgambati, Scienze psicologiche, luglio 2015)
- Intersezioni tra informatica e discipline umanistiche. Un memory game diventa web app
(Alessandro Pirovano, Lettere, aprile 2015)
- Tecnologie informatiche e comunicazione aumentativa e alternativa: un'esperienza con un caso di sindrome di Mowat-Wilson
(Verena Cornago, Scienze dell'educazione, marzo 2015)
- La LIM per promuovere la creazione di un ambiente scolastico innovativo
(Jacopo Mulas, Scienze dell'educazione, marzo 2015)
- Social network per il mondo del lavoro: la promozione professionale
(Marco Nesi, Scienze psicologiche, marzo 2015)
- Multimedialità e processi di memorizzazione negli alunni della scuola primaria e dell'infanzia,
(Nikolija Comotti, Scienze dell'educazione, novembre 2014)
- Le nuove tecnologie come strumento di lettura per la prima infanzia
(Chiara Comi, Scienze dell'educazione, novembre 2014)
- Tecnologie informatiche nella scuola
(Giorgia Cavagnoli, Scienze dell'educazione, luglio 2014)
- La narrazione della realtà nell'attivismo online analizzata da una prospettiva educativa
(Flaminia Fogliadini, Scienze dell'educazione, marzo 2014)
- L'uso del tablet nella didattica
(Annachiara Allegrini, Scienze dell'educazione, marzo 2014)
- Co-terapia a otto Gambe: l'attività equestre come intervento di cura
(Chiara Amadei, Scienze e tecniche psicologiche, marzo 2014)
- Le reti sociali in "Social network" di Giuseppe Riva
(Silvia Salvi, Scienze e tecniche psicologiche, aprile 2013)
- Le modalità di valutazione degli esami di informatica nei corsi di laurea di psicologia in Italia
(Federica Tua, Scienze dell'educazione, aprile 2013)
- Il riconoscimento delle immagini e l'uso della memoria di lavoro: bambini e adulti a confronto
(Giulietta Parolo, Scienze dell'educazione, aprile 2013)
- Musei, nuove tecnologie ed educazione
(Marco Guarinoni, Scienze dell'educazione, aprile 2013)
- Giornalismo dalla carta all'online: il caso Vogue.it
(Cristina Maggioni, Comunicazione di massa, pubblica e istituzionale, marzo 2013)
- Modi e luoghi della comunicazione degli adolescenti in Rete
(Stefania Venturi, Scienze dell'educazione, novembre 2012)
- Tecnologie e sordità: la sottotitolazione come strumento di esposizione linguistica
(Jessica Bennato, Scienze dell'educazione, novembre 2012)
- Disturbi specifici dell'apprendimento e strumenti compensativi
(Federica di Martino, Scienze dell'educazione, novembre 2012)
- Captologia: l'arte della persuasione secondo B.J. Fogg
(Daniela Locatelli, Scienze e tecniche psicologiche, novembre 2012)
- Nuove solitudini: le relazioni telematiche in "Insieme ma soli" di Sherry Turkle
(Chiara Vanini, Scienze e tecniche psicologiche, luglio 2012)
- Nuove intimità: la robotica in "Insieme ma soli" di Sherry Turkle
(Chiara Montanelli, Scienze e tecniche psicologiche, luglio 2012)
- Il podcasting nella ricerca accademica e nella pratica educativa
(Chiara Alquati, Comunicazione di massa, pubblica e istituzionale, marzo 2012)
- La primavera araba e il ruolo dei social network
(Giorgio Moratti, Comunicazione di massa, pubblica e istituzionale, marzo 2012)
- L'ottimizzazione pubblicitaria nel Web
(Alessandro Mingardi, Comunicazione di massa, pubblica e istituzionale, marzo 2012)
- Doppia cittadinanza virtuale degli studenti immigrati
(Emanuela Esposito, Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa, marzo 2012)
- La comunicazione Web delle principali società sportive bergamasche
(Tommaso Balduzzi, Comunicazione di massa, pubblica e istituzionale, marzo 2012)
- Strumenti e modi di comunicazione telematica tra gli adolescenti
(Francesca Piana, Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa, novembre 2011)
- La costruzione dell'identità in facebook
(Daniela Pavoni, Scienze e tecniche psicologiche delle relazioni interpersonali e delle organizzazioni sociali, novembre 2011)
- Conformità dei siti web della pubblica amministrazione alle Linee Guida del luglio 2010
(Mircko Locatelli, Comunicazione di massa pubblica e istituzionale, marzo 2011)
- Il Web sportivo - analisi dei siti web di calciomercato
(Gianluca Grasso, Comunicazione di massa pubblica e istituzionale, marzo 2011)
- Evoluzione di un'agenzia di viaggi dal punto di vista dalla sua redazione web
(Miriam Bugini, Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa, marzo 2011)
- L'uso di social networks e messaggistica elettronica fra gli adolescenti immigrati a Bergamo
(Peter Farsch, Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa, novembre 2010)
- Indagine sull'uso dei social networks fra gli adolescenti alloctoni a Bergamo
(Michela Lanzanova, Comunicazione di massa pubblica e istituzionale, novembre 2010).
- Collaboration, participation, collective intelligence: the innovation through Enterprise 2.0
(Elena Stellato, Scienze della comunicazione, novembre 2010)
- Le accademie linguistiche del mondo ispanico: qalità e usabilità nella comunicazione web
(Elisa Villa, Lingue e letterature straniere, novembre 2010)
- Podcasting per l'insegnamento della lingua spagnola
(Angela Bianchi, Lingue e letterature straniere, luglio 2010)
- Colore, persuasione, credibilità nei siti web in relazione al genere
(Monica Pezzotti, Comunicazione di massa pubblica e istituzionale, marzo 2010).
- Comunicazione web su terminali mobili
(Ilaria Pasini, Comunicazione di massa pubblica e istituzionale, marzo 2010).
- Analisi delle fonti di informazione dei giornali italiani nel dopo terremoto dell'Aquila
(Maria Luisa Bottini, Comunicazione di massa pubblica e istituzionale, novembre 2009)
- Un esperimento su credibilità del web e reputation networks
(Andrea Mazza, Comunicazione di massa pubblica e istituzionale, giugno 2009)
- La comunicazione web delle bande musicali italiane
(Alice Bonassi, Comunicazione di massa pubblica e istituzionale, giugno 2009)
- Mutamenti critici e nuove tecnologie nella storia dell'Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo
(Antonia Abbattista Finocchiaro, Scienze dell'educazione, marzo 2009)
- Un'indagine sull'usabilità dei siti web in Albania
(Matilda Bilangu, Scienze della comunicazione, marzo 2009)
- Un modello di qualità per portali turistici
(Mattia Chini, Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa, marzo 2009)
- Un'esperienza di podcasting in una pluriclasse della scuola primaria
(Paola Gulino, Lettere, marzo 2009)
- Psicologia cognitiva nella progettazione di interfacce
(Laura Buzzi, Scienze e tecniche psicologiche delle relazioni interpersonali e delle organizzazioni sociali, marzo 2009)
- La tecnologia Wiki nella produzione di conoscenza: analisi del caso Wikipedia
(Massimo Piacentini, Comunicazione di massa pubblica e istituzionale, novembre 2008)
- L'organizzazione delle redazioni dei giornali online
(Federica Mandelli, Scienze della comunicazione, novembre 2008)
- Il podcasting nella didattica universitaria
(Eleonora Festari, Comunicazione di massa pubblica e istituzionale, giugno 2008)
- Rappresentazione e trasmissione della conoscenza nei sistemi esperti: il caso Valtellina
(Sofia Dell'Oro, Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa, giugno 2008)
- Proposta di una metafora spaziale di navigazione in un ipervideo
(Marco Chiodi, Lettere, giugno 2008)
- Comunicazione ipermediale e ontologia delle scarpe da corsa
(Liliana Carlessi, Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa, aprile 2008)
- Accessibilità al podcasting per i non udenti: il riconoscimento vocale
(Jury Giambelli, Comunicazione di massa pubblica e istituzionale, aprile 2008)
- La credibilità del web
(Sara Tamburro, Comunicazione di massa pubblica e istituzionale, aprile 2008)
- La computer game therapy nei processi di apprendimento
(Mario Locatelli, Scienze dell'educazione, novembre 2007)
- L'impiego del podcasting nella didattica
(Gabriele Camozzi, Comunicazione di massa pubblica e istituzionale, novembre 2007)
- La comunicazione dell'INPDAP e la sua evoluzione digitale
(Marina Duzioni, Comunicazione di massa pubblica e istituzionale, novembre 2007)
- Immagine aziendale e usabilità del web nel settore dell'autonoleggio
(David Vacchelli, Comunicazione di massa pubblica e istituzionale, novembre 2007)
- Ontologia degli oggetti multimediali e podcasting
(Mattia Ferrari, Lettere, giugno 2007)
- Nuovi strumenti per la comunicazione ambientale d'impresa: ecobilanci, multimedialità, forum ambientali
(Simona Brignoli, Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa, giugno 2007)
- Valutazione della qualità dei siti web dei principali istituti bancari italiani
(Annalisa Lombardi, Scienze della comunicazione, giugno 2007)
- L'usabilità dei portali degli ecomusei
(Erica Cremaschi, Scienze della comunicazione, giugno 2007)
- Psicologia dell'apprendimento multimediale
(Laura Allevi, Scienze e tecniche psicologiche delle relazioni interpersonali e delle organizzazioni sociali, marzo 2007)
- Un'indagine nella scuola primaria sull'impatto dell'ipertesto nei processi di apprendimento
(Lara Caterina Armellini, Lettere, marzo 2007)
- Modelli di qualità per siti web per minori
(Claudio Bellini, Lettere, marzo 2007)
- Strumenti informatici di comunicazione dai BBS al podcasting
(Sophie Cenati, Lettere, marzo 2007)
- L'informatica nella scuola primaria: indagine sull'incidenza della legge 53/2003 in provincia di Bergamo
(Alessandra De Fiori, Scienze dell'educazione, marzo 2007)
- Modelli di qualità per i siti dei gruppi di acquisto solidale
(Elena Milesi, Scienze dell'educazione, marzo 2007)
- Credibilità della comunicazione sul web
(Eleonora Vacca, Scienze della comunicazione, marzo 2007)
- Podcasting video: funzionamento e potenzialità
(Silvia Contessi, Scienze della comunicazione, marzo 2007)
- Marketing interattivo via web: la Fiat e il caso 500
(Pietro Carminati, Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa, marzo 2007)
[ 2010: dopo tre anni alla Citroën, Pietro è passato al marketing della FIAT!!! ]
- Modelli di qualità in campo turistico: i siti delle amministrazioni provinciali
(Monica Libera, Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa, marzo 2007)
- Un'indagine nella scuola primaria sull'impatto dell'ipertesto nei processi di apprendimento
(Barbara Ercoli, Scienze dell'educazione, novembre 2006)
- Tecnologie informatiche e sordità
(Federica Baroni, Lettere, novembre 2006)
- Tecnologie informatiche e autismo
(Laura Rizzi, Scienze della comunicazione, novembre 2006)
- Multimedialità
ed educazione ambientale nel Bosco didattico di Castelleone
(Federica Miglioli, Comunicazione di massa pubblica e istituzionale, novembre 2006)
- Podcasting e didattica, esperienze e prospettive
(Vanessa Sacchetto, Comunicazione di massa pubblica e istituzionale, novembre 2006)
- Comunicazione web nelle amministrazioni comunali
(Simona Locatelli, Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa, novembre 2006)
- Le redazioni web nelle aziende meccaniche della Bergamasca
(Angelica Pagani, Scienze della comunicazione, giugno 2006)
- Standardizzazione delle interfacce web
(Daniela Scotti, Lettere, giugno 2006)
- L'ipertesto da metafora a tecnologia cognitiva
(Manuela Caccia, Lettere, marzo 2006)
- I minori e Internet
(Giada Carrara, Lettere, marzo 2006)
- Accessibilità a Internet per non vedenti: un'analisi della fruibilità dei siti web
(Alessandro Rocchi, Scienze della comunicazione, marzo 2006)
- La convergenza fra Internet e televisione: casi di studio e prospettive
(Francesco Dall'Olio, Scienze della comunicazione, novembre 2005)
- Software libero e bibliografie online:
l'archivio Edgar Morin
(Ruben Pandolfi, Scienze della comunicazione, novembre 2005)
- Un'esperienza di applicazione del Precision Teaching nella scuola primaria
(Daniela Doldi, Scienze della comunicazione, novembre 2005)
- I blog nei giornali online
(Nicole Tinti, Lingue e letterature straniere, novembre 2005)
-
Imparare a contare con il computer nella scuola dell'infanzia
(Elisa Rinaldin, Scienze dell'educazione, giugno 2005)
- L'e-book tra false partenze e nuove prospettive
(Lorena Mora, Lettere, giugno 2005)
- Analisi delle homepage dei quotidiani italiani on-line
(Michela Zanardi, Lettere, giugno 2005)
- Il podcasting, la radio fai da te sul web
(Sara Piazzalunga, Scienze della comunicazione, marzo 2005)
- Le origini del computer: storia, artefatti e metafore di potere
(Andrea Picenni, Scienze della comunicazione, marzo 2005)
- Comunicazione
Web efficace e accessibilità dei siti scolastici
(Jenny Pellegrini, Scienze della comunicazione, marzo 2005)
- Indagine sull'uso dei mezzi di comunicazione tra gli studenti medi: confronto Italia Spagna
(Angela Faggioli, Scienze della comunicazione, marzo 2005)
- Accessibilità e usabilità dei siti web e uso del colore
(Francesca Valdani, Scienze della comunicazione, marzo 2005)
- Comunicazione aziendale di prodotti informatici
(Laura Perego, Lingue e letterature straniere, marzo 2005)
- La comunicazione web dell'Avis di Bergamo
(Giuseppe Gandolfi, Scienze della comunicazione, marzo 2005)
- Uso dei mezzi di comunicazione tra gli studenti medi: un'indagine nelle scuole di Bergamo
(Agostina Pastorelli, Scienze della comunicazione, marzo 2005)
- Comunicazione aziendale e nuovi media: un'esperienza di pianificazione e realizzazione
(Ivan Leoni, Lettere, marzo 2005)
- Internet e il mondo scuola nella città e nella provincia di Bergamo
(Stefania Belotti, Lettere, marzo 2005)
- Il computer nella scuola primaria: una risorsa per l'apprendimento
(Silvia Rubis, Lettere, marzo 2005)
- Costruire l'immagine aziendale: logo, font, colore e creatività
(Monica Nodari, Scienze della comunicazione, novembre 2004)
- Interazione uomo macchina: antropomorfizzazione interfacce e multimodalità
(Erika Romeo, Scienze della comunicazione, novembre 2004)
- Analisi delle visite dei lettori dei quotidiani on line
(Emanuela Brindisi, Scienze della comunicazione, novembre 2004)
- La comunicazione multimediale nell'editoria turistica
(Serena Riboldi, Lettere, novembre 2004)
- Analisi delle pagine iniziali dei giornali on line in Albania
(Iva Shkoza, Lingue e letterature straniere, giugno 2004)
- La proprietà intellettuale sul web
(Marina Antonioli, Scienze della comunicazione, marzo 2004)
- La comunicazione in Rete nelle emergenze: il caso del disastro dello shuttle Columbia
(Federica Belli, Scienze della comunicazione, novembre 2003)
- La comunicazione ipermediale di un asilo nido (Marta Fratepietro, Lettere, giugno 2003)
Marco Lazzari, prove finali discusse, https://dinamico2.unibg.it/lazzari/tesiprovediscusse.htm
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Via Salvecchio,
19 - 24129 Bergamo -
Numero Verde: 800 014959