Salta alla bacheca con avvisi vari oppure Salta al corpo della pagina

Logo Università di Bergamo - link alla pagina iniziale

: Univ. di Bergamo > Dipartimento di Scienze umane e sociali > Marco Lazzari > Far la tesi con me > Far la tesi con me > Tesi discusse

Aggiornamento:

Salta al corpo della pagina

Marco Lazzari: tesi di laurea discusse

In questa pagina raccolgo i titoli e i nomi degli autori (più che altro, autrici) delle tesi che ho seguito (magistrali, specialistiche e vecchio ordinamento: le prove finali sono elencate altrove).

Chi per qualche insindacabile motivo non volesse apparire, mi scriva due righe.

  1. Potenziare l'intelligenza numerica alla scuola dell'infanzia: una proposta con i giochi da tavolo (Camilla Moro, Scienze della formazione primaria, giugno 2025)
  2. Digital Storytelling come pratica educativa: una proposta nella scuola dell'infanzia (Veronica Anghileri, Scienze della formazione primaria, giugno 2025)
  3. Il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado: progetti ponte e buone pratiche (Andreachiara Semeraro, Scienze della formazione primaria, giugno 2025)
  4. Analisi socio-pedagogica della cultura del tifo calcistico: il caso Atalanta come modello d'identità e cultura sportiva (Beatrice Angeloni, Scienze pedagogiche, aprile 2025)
  5. Oltre le parole: storie di vita capaci di ispirare. Dare voce agli adolescenti attraverso il podcast narrativo (Sara Seregni, Scienze pedagogiche, aprile 2025)
  6. Il digital storytelling per l'insegnamento della L2. Un'esperienza didattica tra Olgiate Molgora e Manchester (Martina Panzeri, Scienze della formazine primaria, aprile 2025)
  7. L'Universal Design for Learning per l'inclusione scolastica degli alunni sordi: una scelta possibile. Esiti di una ricerca qualitativa, tra strategie e prospettive (Esther Marianna Calabrese, Scienze pedagogiche, novembre 2024)
  8. Formare per e con la tecnologia: un approccio nel processo insegnamento-apprendimento (Federica Torlo, Scienze pedagogiche, novembre 2024)
  9. Tecnologie didattiche e movimento: un binomio per una didattica innovativa nella scuola primaria (Valeria Vailati, Scienze della formazione primaria, novembre 2024)
  10. Comunicazione Aumentativa Alternativa: un ponte per l'inclusione sociale e culturale oltre le disabilità e le difficoltà linguistiche (Rachele Carminati, Scienze della formazione primaria, novembre 2024)
  11. Le difficoltà comunicative nella sindrome di Down e l'uso della comunicazione aumentativa alternativa. Studio di caso e progetto didattico (Giulia Giro, Scienze della formazione primaria, novembre 2024)
  12. I Lego® come strumento didattico nella scuola. Un nuovo approccio laboratoriale alla primaria (Andrea Cefis, Scienze della formazione primaria, novembre 2024)
  13. Il paesaggio di apprendimento nella scuola dell'infanzia "senza zaino" (Elisa Dellarole, Scienze della formazione primaria, luglio 2024)
  14. Il disastro del Gleno: un intreccio fra scuola, memoria e territorio (Claudia Moreschi, Scienze della formazione primaria, luglio 2024)
  15. Genitorialità e sharenting: un'indagine esplorativa (Laura Ardia, Scienze pedagogiche, luglio 2024)
  16. L'adozione alternativa al libro di testo: un approccio inclusivo attraverso la scoperta (Francesca Manzoni, Scienze della formazione primaria, giugno 2024)
  17. Un'esperienza di laboratorio teatrale in quinta primaria come occasione per il ripensamento dei processi di insegnamento (Francesca Mangiarotti Spangher, Scienze della formazione primaria, aprile 2024)
  18. Promuovere un uso consapevole dei social network fin dalla scuola primaria (Greta Maffeis, Scienze della formazione primaria, aprile 2024)
  19. La robotica educativa come ambiente di apprendimento (Francesca Gambirasio, Scienze della formazione primaria, aprile 2024)
  20. Tecnologie digitali e CLIL per una didattica innovativa e significativa (Marilisa Muschio, Scienze della foramazione primaria, novembre 2023)
  21. Applicazione del modello di scuola primaria "Senza Zaino" in una progettazione di scienze: esperienza didattica su animali e ambienti di vita (Chiara Locatelli, Scienze della formazione primaria, luglio 2023)
  22. Fai 10 passi. Attendi 1 secondo. Ruota di 90 gradi. Programmazione e geometria attraverso Scratch (Paolo Teani, Scienze della formazione primaria, giugno 2023)
  23. Tecnologie digitali per la valorizzazione del plurilinguismo: un’esperienza didattica presso la Yarralumla Primary School di Camberra (Silvia Lotta, Scienze della formazione primaria, giugno 2023)
  24. Educare alla cittadinanza digitale. Un’indagine sugli adolescenti tra virtuale e reale (Silvia Guerrini, Scienze pedagogiche, maggio 2023)
  25. La comunicazione aumentativa e alternativa: supporti compensativi per persone afasiche e autistiche (Aurora Lax, Scienze pedagogiche, maggio 2023)
  26. Le tecnologie didattiche nell'insegnamento della storia (Mattia Cresci, Scienze della formazione primaria, aprile 2023)
  27. Il ruolo delle tecnoogie inclusive in educazione: approcci e strumenti (Gaia Arcuri, Scienze pedagogiche, novembre 2022)
  28. Narrare per includere. Il Digital Storytelling come strumento per l'inclusione (Erica Cremaschi, Scienze della formazione primaria, giugno 2022)
  29. La Flipped Classroom applicata all'insegnamento della matematica come strumento inclusivo (Martina Mismara, Scienze della formazione primaria, giugno 2022)
  30. Strategie comunicative nelle disabilità complesse: favorire l'inclusione attraverso la CAA e la LIS (Alice Meli, Scienze pedagogiche, giugno 2022)
  31. Disabilità adulta e inclusione sociale: il progetto "Eco Special Bloggers" (Valentina Poloni, Scienze pedagogiche, aprile 2022)
  32. Tecnologie inclusive e didattica inclusiva: l'uso della comunicazione aumentativa e alternativa per i bisogni educativi di studenti con disabilità (Daniela Cominardi, Scienze pedagogiche, aprile 2022)
  33. La documentazione visiva nei servizi per l'infanzia (Alessandra Zincone, Scienze pedagogiche, novembre 2021)
  34. Adolescenti e calciatori: vite quotidiane di giovani atleti, (Mattia Robustelli Test, Scienze pedagogiche novembre 2021)
  35. Esperienze di superamento della didattica trasmissiva attraverso la condivisione e la collaborazione nella scuola primaria (Paola Chiesa, Scienze della formazione primaria, novembre 2021)
  36. I bambini e la tecnologia (Federica Zìnchiri, Scienze pedagogiche, luglio 2021)
  37. Esperienze di screening DSA nella provincia di Brescia (Jenny Grasso, Scienze dell'educazione, luglio 2021)
  38. Il cooperative learning nell'era del COVID. Un'esperienza di laboratorio di matematica alla scuola primaria (Beatrice Rovelli, Scienze della formazione primaria, giugno 2021)
  39. Le mappe concettuali di Novak e e le mappe mentali di Buzan come strumenti efficaci per una didattica inclusiva (Roberta Spinelli, Scienze pedagogiche, marzo 2021)
  40. Ruolo della mediazione umana nella tele-riabilitazione (Alessio Randon, Scienze pedagogiche, aprile 2021)
  41. Didattica a distanza e Digital Storytelling: opportunità di innovazione didattica per la scuola fin dall'età prescolare (Martina Mazzitelli, Scienze pedagogiche, aprile 2021)
  42. Siamo tutti Bisogni Educativi Speciali al tempo del COVID-19 (Nadia Manclossi, Scienze pedagogiche, aprile 2021)
  43. Covid-19 e didattica a distanza nella scuola primaria: il punto di vista di genitori e docenti nella provincia di Lecco (Francesca Manzoni, Scienze pedagogiche, novembre 2020)
  44. Fare didattica durante l'emergenza sanitaria Covid-19: il caso dell'istituto A. Tiraboschi di Paladina (Alessandra Messina, Scienze pedagogiche, novembre 2020)
  45. Tecnologie didattiche: usi e funzioni del digital storytelling (Sharon Maestroni, Scienze pedagogiche, novembre 2020)
  46. Tecnologie digitali e sordità: opportunità e sfide di un mondo nuovo (Sara Facheris, Scienze pedagogiche, novembre 2020)
  47. L’insegnamento a distanza nella scuola primaria: un caso di studio nell'area di Brescia (Silvia Facchi, Scienze pedagogiche, novembre 2020)
  48. Le comunicazioni di bambini e adolescenti nelle piazze virtuali - i dieci anni di esperienza dell'osservatorio sulla comunicazione OSCARV (Alice Ponzoni, Scienze pedagogiche, aprile 2020)
  49. Identità e alterità degli adolescenti in rete: un'analisi socio-pedagogica (Chiara Nesci, Scienze pedagogiche, aprile 2020)
  50. Cybernauti nel cyberspazio: verso una società digitalmente saggia (Francesca Grigis, Scienze pedagogiche, aprile 2020)
  51. Benefici e criticità dell'utilizzo della lavagna interattiva multimediale in un Istituto comprensivo della provincia di Brescia (Andrea Febretti, Scienze pedagogiche, luglio 2019)
  52. Imparo a modo mio: la comunicazione aumentativa e alternativa a scuola (Francesca Gualandris, Scienze pedagogiche, marzo 2019)
  53. Esperienze d'uso di comunicazione aumentativa e alternativa in entrata (Alice Distefano, Scienze pedagogiche, marzo 2019)
  54. Social Generation: consapevolezza per una saggezza digitale (Pietro Lascari, Scienze pedagogiche, novembre 2018)
  55. THE BRIDGE, un ponte per il sapere nel web (Alessandra Giavazzi, Culture Moderne Comparate, aprile 2018)
  56. Le glottotecnologie e le IC per la prassi didattica: storia, indagine e proposte d'impiego (Davide Remondi, Lingue e letterature europee e panamericane, marzo 2018)
  57. Autismoticon: una sperimentazione di comunicazione alternativa e aumentativa su tablet con casi di autismo (Debora Bertocchi, Scienze pedagogiche, marzo 2018)
  58. Educazione alla cittadinanza digitale: crescere ed apprendere in una società 2.0 (Alessia Spelgatti, Scienze pedagogiche, marzo 2018)
  59. Social recruiting e selezione del personale nell'era digitale 4.0 (Chiara Gaiti, Scienze pedagogiche, luglio 2017)
  60. Un'indagine sulla qualità degli strumenti 2.0 di ricerca e selezione del personale (Rossella Sgambati, Scienze pedagogiche, luglio 2017)
  61. Sistemi informatici per i disturbi specifici dell'apprendimento: strategie di studio per la scuola secondaria (Linda Foglieni, Culture moderne comparate, aprile 2017)
  62. Adolescenti e social network: la cultura dell'inclusione tra virtuale e reale (Annachiara Roncari, Scienze pedagogiche, marzo 2017)
  63. Educatori e Web - possibilità di fare rete per la diffusione della cultura pedagogica su Internet (Anna Gatti, Scienze pedagogiche, marzo 2017)
  64. L'uso consapevole delle ICT tra gli adolescenti come prevenzione dei rischi della rete (Martina Ferri, Scienze pedagogiche, marzo 2017)
  65. L'evoluzione della CAA: un'esperienza comunicativa con un caso di autismo (Lucia Dornetti, Scienze pedagogiche, marzo 2017)
  66. Il concetto di qualità della vita tra risvolti teorici e possibilità pratiche (Letizia Caspani, Scienze pedagogiche, novembre 2016)
  67. Cyberbullismo: emergenza educativa tra scuola e famiglia (Simona Rota, Scienze pedagogiche, novembre 2016)
  68. Adolescenti e social networks: un'indagine nelle scuole bresciane (Diletta Martinelli, Scienze pedagogiche, novembre 2016)
  69. L'introduzione delle ICT nella scuola italiana (Silvia Vavassori, Scienze pedagogiche, luglio 2016)
  70. Adolescenti inter-connessi e metodologie didattiche (Alessandra Odone, Scienze pedagogiche, luglio 2016)
  71. Creare gli in-book: dal software alla carta per una lettura inclusiva (Fabiana Belotti, Scienze pedagogiche, luglio 2016)
  72. I bambini e la produzione video nell'esperienza di un centro ricreativo estivo in fattoria (Eleonora Bassini, Scienze pedagogiche, luglio 2016)
  73. Cyberbullismo, un'indagine tra gli adolescenti bergamaschi (Debora Bruseghini, Scienze pedagogiche, novembre 2015)
  74. Le emozioni attraverso il Web (Vittoria Alati, Scienze pedagogiche, novembre 2015)
  75. Comunicazione aumentativa e alternativa: un'esperienza con due casi nella scuola primaria (Federica Gazzotti, Scienze pedagogiche, luglio 2015)
  76. Amicizia in Facebook tra insegnanti e alunni: una ricerca tra i docenti delle scuole secondarie della provincia di Bergamo (Giulietta Parolo, Scienze pedagogiche, marzo 2015)
  77. L'orientamento scolastico e professionale dei ragazzi sordi: una ricerca qualitativa (Jessica Bennato, Scienze pedagogiche, novembre 2014)
  78. Educare i nativi digitali ai tempi del "mobile": è possibile apprendere tramite l'uso delle applicazioni? (Cristina Galliani, Scienze pedagogiche, novembre 2014)
  79. IN-book come strumento di acquisizione cognitiva, affettiva ed emotiva, (Simona Cadei, Scienze dell'educazione, novembre 2014)
  80. Facebook come strumento di comunicazione fra studenti ed insegnanti: implicazioni didattiche e prospettive educative (Sara Gandolfi, Scienze pedagogiche, marzo 2014)
  81. Strategie di memorizzazione e problem-solving in età prescolare: una sperimentazione attraverso attività di gioco (Alice Chew, Psicologia clinica, marzo 2014)
  82. Una sperimentazione nella scuola dell'infanzia su multimedialità e processi di memorizzazione (Cristina Mazzoleni, Scienze pedagogiche, aprile 2013)
  83. Tecnologie informatiche e comunicazione aumentativa come aiuto alla relazione nella disabilità grave (Daniela Grigis, Scienze pedagogiche, aprile 2013)
  84. Adolescenti e social network: il ruolo dei genitori (Miriam Mosconi, Scienze pedagogiche, novembre 2012)
  85. La qualità dei siti web delle aziende vitivinicole: confronto Italia - Australia (Sandra Bondi, Lingue e letterature straniere, marzo 2012)
  86. Web 2.0: social commerce nel mondo business (Monica Amboni, Lingue straniere per la comunicazione internazionale, marzo 2012)
  87. Social network e messaggistica elettronica tra gli adolescenti alloctoni a Bergamo (Anna Fasola, Consulenza educativa e ricerca pedagogica, marzo 2011)
  88. Un'indagine sull'uso delle tecnologie informatiche nella scuola primaria (Francesca Trapani, Consulenza educativa e ricerca pedagogica, marzo 2011)
  89. Piazze virtuali: relazioni e comunicazioni degli adolescenti in Rete (Alessandra De Fiori, Consulenza pedagogica e ricerca educativa, luglio 2010)
  90. Il podcasting per l'apprendimento delle lingue straniere (Piero Gotti, Lingue straniere per la comunicazione internazionale, giugno 2009)
  91. L'importanza dell'identità. Evoluzione dell'autenticazione: la biometria. (Rossana Barbati, Lingue e letterature straniere, marzo 2009)
  92. La credibilità del web e la sicurezza delle transazioni on line (Arianna Barbati, Lingue e letterature straniere, marzo 2008)
  93. Open source, free software e podcasting: l'esperienza di Pluriversiradio (Alberto Betella, Lingue e letterature straniere, marzo 2007)
  94. E-learning nella formazione del personale scolastico (Annalisa Bonazzi, Scienze dell'educazione, marzo 2006)
  95. Un modello di qualità delle applicazioni web nel settore dei parchi: il caso dei parchi della Lombardia (Giordana Almici, Lingue e letterature straniere, marzo 2006)
  96. Ipermedialità nei processi di apprendimento degli alunni della scuola primaria (Susanna Lamarca, Scienze dell'educazione, novembre 2005)
  97. Diritti d'autore in Internet: la prospettiva di Wu Ming su copyright, proprietà intellettuale e pirateria (Silvia Avvertenza, Lingue e letterature straniere, novembre 2005)
  98. Qualità della navigazione web: l'influenza del browser (Cristian Zapelli, Lingue e letterature straniere, novembre 2005)
  99. Accessibilità del web: una svolta verso la parità (Valentina Motterlini, Scienze dell'educazione, marzo 2005)
  100. Siti web universitari e accessibilità per i disabili: un confronto tra America ed Europa (Monia Sana, Lingue e letterature straniere, novembre 2004)
  101. Nuove tecnologie per la didattica: il ruolo del tutor nella formazione online (Simona Bontempelli, Scienze dell'educazione, novembre 2004)
  102. Diversificazione delle politiche aziendali di comunicazione rispetto a prodotti diversi: analisi di un caso reale nel settore meccano-tessile (Patrizia Roveglia, Lingue e letterature straniere, marzo 2004)
  103. Funzionalità e ridondanza della homepage dei siti web di informazione giornalistica nel mondo anglosassone (Laura Morarelli, Lingue e letterature straniere, marzo 2004)
  104. Internet, New Economy e la bolla speculativa della fine degli anni 90 (Mara Mapelli, Lingue e letterature straniere, marzo 2004)
  105. Il diritto d'autore su web (Barbara Melis, Lingue e letterature straniere, novembre 2003)
  106. Convergenze tra realtà e comunità virtuale nel pellegrinaggio a Santiago de Compostela (Daniele Biella, Lingue e letterature straniere, novembre 2003)
  107. Informatica nella Pubblica Amministrazione: comunicazione web e accessibilità per i disabili (Mauro Mascherona, Lingue e letterature straniere, novembre 2003)
  108. Formazione a distanza e Internet: un'esperienza di didattica on-line dell'informatica (Clara Tomasoni, Lingue e letterature straniere, marzo 2003)
  109. Strumenti di didattica a distanza per l'apprendimento della lingua tedesca (Federica Sozzi, Lingue e letterature straniere, marzo 2003)
  110. Analisi delle applicazioni web nel settore tessile bergamasco (Arianna Rota, Lingue e letterature straniere, marzo 2003)

In una precedente esistenza

CALCOLO MEDIA ESAMI

Siccome nessuno sa come si calcola la media degli esami universitari, ho preparato una spiegazione, che vale per il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell'università di Bergamo.


Marco Lazzari, tesi di laurea discusse, https://dinamico2.unibg.it/lazzari/tesidiscusse.htm

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Via Salvecchio, 19 - 24129 Bergamo - Numero Verde: 800 014959