 |
 |
 |
 |
 |
 |
Noir
Spesso, specie di recente, tenuto distinto o addirittura contrapposto al giallo, il noir rappresenta in qualche modo l'altra faccia della storia di un crimine,
quella vista dalla parte del criminale, o comunque un genere in cui manca la consolatoria e razionalizzante soluzione finale con conseguente cattura del colpevole,
caratteristica del giallo classico.
Nel noir, diretto discendente dell'hard-boiled americano, di cui potrebbe definirsi una ramificazione mediterranea, l'attenzione è posta più che sul meccanismo del delitto,
sull'ambiente in cui esso si è prodotto, sulla società che l'ha reso possibile.
Un'altra definizione di recente utilizzata in Italia per questo genere di romanzo è giallo sociale.
Alcuni degli autori:
Massimo Carlotto-home page, Marcello Fois, Jean-Claude Izzo.
|
 |
|
|