Univ. di Bergamo > Dip. di Scienze della formazione e della comunicazione > Corso di Fondamenti di informatica II
Pagina aggiornata l'11 maggio 2001 - il corso è completato
Lezione | Argomenti | Riferimenti |
---|---|---|
1 | Introduzione al corso; introduzione all'informatica: che cos'è l'informatica, a che cosa ci serve, che cosa impareremo in questo corso e a che cosa ci servirà. |
Dispensa: Introduzione all'informatica.
File: storia.ppt |
2 | L'elaboratore come macchina a strati: hardware e software; hardware, sistema operativo, programmi applicativi. Introduzione ai sistemi operativi: che cosa sono i sistemi operativi, a che cosa servono. Interfacce grafiche e a caratteri. Introduzione al sistema operativo Windows. | Guide su Windows della Apogeo e della McGraw-Hill |
3 | Introduzione a Windows con prove pratiche. La scrivania, le icone, la barra delle applcazioni, il menù Avvio, menù, finestre, le selezioni con check-box e con radio button, le finestre di dialogo. Come si muove una finestra, come si cambiano le sue dimensioni. | |
4 | Ancora Windows con prove pratiche. Come si accende e spegne il PC, come ci si collega a una rete. Che cos'è scandisk e come lo si usa. L'orologio di sistema, il pannello di controllo, la configurazione dello schermo, lo screen saver. Introduzione al file system: file manager, file, directory, cartella. Come si crea una cartella. Attivazione di programmi da icona sul desktop e sulla barra e da menù. Blocco note per scrivere, Paint per disegnare. Come si salva un file. | |
5 | Introduzione all'informatica: elaborazione algoritmica, intelligenza artificiale classica e connessionista, traduzione automatica. Interludio su Windows: come far partire il PC quando il mouse si blocca. Elementi di storia dell'informatica. Le generazioni dell'informatica; valvole termoioniche, transistor, circuiti integrati; monoutenza/multiutenza; linguaggio macchina, linguaggi ad alto livello; interfacce a carattere, interfacce grafiche; elaborazione personale e informatica distribuita. |
Dispensa: Introduzione all'informatica.
File: storia.ppt |
6 | Funzioni del computer, distinzione fra hardware e software, programmi, dati algoritmi, linguaggi di programmazione. Classi di elaboratori. Hardware: periferiche, video, mouse, tastiera. |
Console-Ribaudo: cap 3
Dispensa: Hardware File: hardware.ppt |
7 | Hardware: stampanti, modem, dispositivi audio, scanner, riconoscimento automatico dei caratteri, porte, memoria centrale. |
Console-Ribaudo: cap 3
Dispensa: Hardware File: hardware.ppt |
8 | Hardware: memoria centrale, memorie RAM e ROM; unità di elaborazione, uso dei registri, ciclo di elaborazione; memorie secondarie, dischi, disco rigido, struttura logica del disco, struttura fisica del disco, tempo di accesso al disco. |
Console-Ribaudo: cap 3
Dispensa: Hardware File: hardware.ppt |
9 | Uso del file manager di Windows: creazione di cartelle, copia di un file da una cartella a un'altra, da un disco a un altro; operazioni sul file e sulle cartelle (copia, incolla, taglia, rinomina, cancella); visita dell'albero del file system. Prove pratiche con Gestione risorse e Blocco note. | |
10 | Uso del file manager di Windows: uso del disco di rete. Concatenazione di file con copia e incolla, lavoro cooperativo con la rete, salvataggi su rete. | |
11 | Memorie secondarie: dischetti, dischi removibili, CD, nastri. Formattazione, (de)frammentazione, ripristino del disco. Sistemi operativi, funzioni dei sistemi operativi, macchine virtuali, software applicativo. Sistemi monoutente / multiutente, monoprogrammati /multiprogrammati. Il processo e la sua gestione. Politiche di gestione dei processi: a lotti, a partizione di tempo, in tempo reale. |
Console-Ribaudo: cap 3, cap 5
Dispense: Hardware; Sistemi operativi File: hardware.ppt, sistoper.ppt |
12 | Uso del file manager e del Blocco note: costruzione di gerarchie di cartelle di documenti organizzati per argomento. | |
13 | Che cosa sono i programmi per la produttività individuale, a che cosa servono, dove si trovano nella macchina a strati. La suite Microsoft Office. Introduzione a PowerPoint, preparazione di una presentazione con PowerPoint. | Guide su PowerPoint della Apogeo e della McGraw-Hill |
14 |
Politiche di gestione dei processi.
Descrittori dei processi, cambio di contesto,
tabella dei descrittori.
Gestione della memoria principale e secondaria.
Cenni sui linguaggi di programmazione.
Algoritmi, diagrammi di flusso, linguaggi, programmi. I programmi come scatole nere. Compilazione e interpretazione. Introduzione ai diagrammi di flusso: i blocchi, la composizione dei blocchi in diagrammi. Diagrammi elementari: somma, moltiplicazione, divisione. Un diagramma per un ciclo di stampa: uso dei contatori. Operatore di assegnamento (:=) e operatore di confronto (=). |
Console-Ribaudo: cap 5, cap 8
Dispense: Sistemi operativi; Algoritmi, diagrammi di flusso, linguaggi di programmazione File: sistoper.ppt, algoling.ppt |
15 |
Cenni sul progetto dei documenti e sull'arte del riciclo.
Esercitazione di PowerPoint a tema e a tempo.
Introduzione a Word. L'impostazione della pagina. Il formato del carattere. |
Guide su PowerPoint e Word della Apogeo e della McGraw-Hill |
16 | Word, teoria ed esercizi: il formato del paragrafo. | |
17 |
Diagrammi a blocchi:
ciclo di stampa con parametri di ingresso,
somma di due interi avendo a disposizione l'incremento unitario,
moltiplicazione di due interi avendo a disposizione la somma.
Cenni sulla trasformazione da diagrammi a programmi.
La rappresentazione dell'informazione nell'elaboratore: codice binario, codice ASCII, elementi di aritmetica binaria, la rappresentazione posizionale dei numeri, conversione di numeri binari in decimale, conversione di numeri decimali in binario. |
Console-Ribaudo: cap 8, cap 2
Dispense: Algoritmi, diagrammi di flusso, linguaggi di programmazione; La rappresentazione dell'informazione File: algoling.ppt; rapinfo.ppt |
18 | Word, teoria ed esercizi: correttori ortografici e grammaticali, bordo, sfondo, tabulazioni, note, intestazione e piè di pagina. | |
19 | Word, teoria ed esercizi: tabulazione destra, elenchi puntati, testo su colonne, inserimento di interruzioni e di simboli. | |
20 |
La rappresentazione dell'informazione nell'elaboratore:
numeri negativi, rappresentazione in complemento a 2,
operatori logici OR e AND,
operazioni di unione e intersezione di insiemi.
Introduzione a Internet: che cos'è Internet, che cos'è una rete di elaboratori; servizi su Internet; applicazioni client/server; ipertesti e multimedia; web. |
Console-Ribaudo: cap 2
Internet 2000: Navigare in Internet Dispensa: La rappresentazione dell'informazione File: rapinfo.ppt |
21 | Word, teoria ed esercizi: riformattazione in Word di un testo scritto con il Blocco note; tabelle, trasformazione di testo in tabella; storia delle modifiche e funzioni Annulla e Ripristina; funzioni Trova e Sostituisci, sostituzioni speciali, sostituzioni di formato. | |
22 | Word, teoria ed esercizi: gli stili; il sommario. | |
23 | Che cos'è il web, come funziona. Serventi e clienti; URL. Siti e portali. Motori di ricerca. L'uso del web per le ricerche bibliografiche: gli OPAC, i motori. | Internet 2000: Il primo incontro con la rete; World Wide Web; Come si fa ricerca in Internet; Internet per lo studio e le didattica; Biblioteche in rete |
24 | Word, teoria ed esercizi: inserimento di immagini; inserimento di collegamenti ipertestuali. Ricerche in Internet e costruzione di un ipertesto con Word. | |
25 | Word, teoria ed esercizi: formattazione di file di testo e salvataggi in formato Word. | |
26 |
L'indirizzamento di file e cartelle in Windows e DOS;
il pathname; indirizzi assoluti e relativi.
Introduzione a DOS: l'uso dell'applicativo Prompt di DOS; l'interprete DOS; comandi cd e dir. Indirizzamento su Internet: come è fatta una URL. Linguaggi di marcatura e introduzione all'HTML. Marche di struttura (HTML, HEAD, BODY e TITLE); disposizione del testo: P, BR, H?; caratteristiche del testo: B, I, U, EM, STRONG; puntatori ipertestuali: A. |
Console-Ribaudo: cap 7
Internet 2000: Appendice B (nella versione '98: Mettere informazioni in rete) |
27 | Esercizi di HTML: costruzione di un semplice ipertesto con le marche per il trattamento e la disposizione del testo, con lettere accentate e caratteri speciali e con puntatori verso pagine web. |
Dispensa: Guida rapida di HTML per il corso di
Fondamenti di informatica
File: manuhtml.doc |
28 | Esercizi di HTML: costruzione di un semplice ipertesto con le proprietà BGCOLOR e TEXT di BODY, con le proprietà COLOR e SIZE di FONT e con incorporazione di immagini. | |
29 |
L'interprete DOS: comandi mkdir, rmdir, copy, del, type, type | more.
HTML: marca IMG; liste ordinate e non ordinate con marche OL, UL, LI; proprietà BGCOLOR e TEXT di BODY, proprietà COLOR e SIZE di FONT, puntatori a cartelle di livello superiore e inferiore. |
Console-Ribaudo: cap 7
Internet 2000: Appendice B (nella versione '98: Mettere informazioni in rete) |
30 | Esercizi di HTML: costruzione di un semplice ipertesto con più pagine in cartelle diverse e con l'uso di liste; uso di immagini come sedi di collegamenti, proprietà BORDER di IMG. | |
31 |
HTML: puntatori relativi in un ipertesto e suo
trasferimento da un nodo all'altro della rete.
Come mettere informazioni i rete: il trasferimento
dei file a un server web.
Trasferimento dei file con FTP: interfaccia a caratteri e interfaccia grafica; trasferimento trasparente con i programmi dei siti che ospitano pagine web. Collegamenti a sistemi remoti con Telnet. La posta elettronica: come è fatto un messaggio di posta, come viaggia, campi di intestazione (To, Subject, Cc, Bcc). Etichetta di rete. Liste di distribuzione (Mailing lists). Cenni al progetto Gutenberg e al progetto Manuzio. |
Internet 2000: Posta elettronica; Telnet, FTP, ...; Biblioteche in rete; Appendice B (nella versione '98: Mettere informazioni in rete) |
32 | Esercizi di HTML: costruzione di un ipertesto. | |
33 |
Introduzione a Excel: il foglio di lavoro,
le formule, le funzioni, i grafici.
Esercizi con semplici fogli di lavoro. |
Guide su Excel della Apogeo e della McGraw-Hill |
34 |
Gruppi di discussione su rete.
Reti locali, reti geografiche, protocolli. |
Internet 2000: Le conferenze in rete; Cos'è la telematica; Principi di base di Internet |
35
(ultima) |
Excel: funzioni statistiche e logiche (CONTA.SE, SE). |
Marco Lazzari
Università di Bergamo Dip. di Scienze della formazione e della comunicazione via Salvecchio, 19 24129 Bergamo |
![]() |
Tel 035 2052 256
mlazzari@unibg.it www.unibg.it/lazzari/ |
Verso la prima pagina del corso di Fondamenti
Programma |
Esame |
Lezioni |
Domande |
Esercizi |
Come si fa? |
Seminario |
FAQ