Univ. di Bergamo > Dip. di Scienze della formazione e della comunicazione > Corso di Fondamenti di informatica II

Pagina aggiornata il 14 maggio 2001

Fondamenti di informatica II: programma del corso

Il corso prevede innanzitutto una parte istituzionale, nella quale si introducono alcuni concetti elementari di informatica (hardware, software, sistemi operativi, macchine astratte, algoritmi e linguaggi, rappresentazione dell'informazione); vi è poi un corso monografico dedicato a Internet; completano l'opera due seminari, uno volto a indagare come è stato trattato il tema del baco del millennio dalla stampa settimanale (con ricerca bibliografica a gruppi), l'altro sull'uso dei motori di ricerca nelle indagini bibliografiche (con esercitazione in laboratorio).

L'intero corso è accompagnato da esercitazioni che intendono formare all'uso dell'elaboratore prima di tutto in vista della tesi, in seconda battuta nella prospettiva del futuro lavoro - senza trascurare il fatto che molti studenti già lavorano. Nelle esercitazioni si impara a usare un elaboratore personale con sistema operativo Windows, a scrivere con il blocco note, con Word e con Power Point, a costruire ipertesti in HTML.

I testi

La parte istituzionale è adeguatamente coperta dal testo:

Luca Console, Marina Ribaudo
Introduzione all'informatica
UTET Libreria, 1997
Lire 34.000

Per il corso su Internet si può far riferimento al testo:

Marco Calvo, Fabio Ciotti, Gino Roncaglia, Marco A. Zela
Internet 2000
Laterza, 1999
Lire 35.000
(vanno bene anche l'edizione del '97 e quella del '98;
ne esiste anche una versione in rete nel sito dell'editore)

Durante le lezioni di teoria uso trasparenti in Power Point, dei quali mi è stato chiesto di lasciare una copia in sala stampa. Lo scopo di quelle pagine si esaurisce a mio avviso con la fine della lezione, in quanto sono pensate essenzialmente per rendere più digeribile il discorso. Tuttavia, come detto in aula, ci sono alcune (poche) pagine davvero essenziali: sono quelle dei diagrammi di flusso, perché all'esame si fa riferimento a quelli e non ai diagrammi presentati dal libro, che mi sembrano fin troppo complessi per i nostri scopi. I quattro diagrammi fondamentali sono agganciati (in formato GIF) alla pagina delle domande d'esame.

Sempre in sala stampa è disponibile una copia della mia Guida rapida di HTML: si tratta di una specie di riassunto delle marche di HTML viste a lezione (con qualche aggiunta per chi volesse impararne di nuove); tengo a far notare, comunque, che le marche sperimentate in laboratorio sono tutte descritte nel capitolo su HTML del testo su Internet. La Guida, in formato Word, si trova anche sul disco di rete del laboratorio e si può scaricare anche da qui (circa 85 KB).

Infine, a quanti mi chiedono un'indicazione su guide rapide per l'apprendimento dei programmi (Word, Windows, ...) suggerisco quelle della collana Flash della casa editrice Apogeo e della collana Mini No Problem della McGraw-Hill.

I testi: istruzioni per l'uso

I testi indicati sono un riferimento, ma non sono da studiare integralmente. Alcuni capitoli sono troppo tecnici, troppo legati alla tecnologia dell'oggi o semplicemente troppo lontani dai nostri obiettivi. Nel seguito indico quali sono le parti che mi aspetto che vengano studiate.

INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA - Per ogni capitolo indico i paragrafi da studiare:

Capitolo 2Capitolo 5
2.15.1
2.2 (2.2.1 - 2.2.2)5.2 (5.2.1 - 5.2.2)
2.35.4 (5.4.1)
Capitolo 35.6
3.1Capitolo 7
3.2 (3.2.1 - 3.2.2 - 3.2.3 - 3.2.4 - 3.2.7 - 3.2.8)7.1 (7.1.1 - 7.1.2 - 7.1.3 - 7.1.4)
3.37.2 (7.2.1 - 7.2.2 - 7.2.4 - 7.2.5 - 7.2.6)
3.4Capitolo 8
3.58.1 (8.1.1 - 8.1.4 - 8.1.5 - 8.1.6 - 8.1.7)
Capitolo 48.2 + i diagrammi fatti a lezione
4.1Capitolo 9
4.29.1
 9.5
 9.6

INTERNET 2000 - In tabella è scritto che cosa fare di ogni capitolo: per i capitoli da studiare integralmente la seconda casella contiene SÌ; per gli altri specifico le esclusioni ("NO" sta per "non è da fare") o limitazioni (di vari capitoli facciamo solo la parte introduttiva teorica, saltando quella descrittiva del funzionamento di vari prodotti; resta inteso che questi paragrafi sono comunque utili per chi volesse affrontare programmi applicativi diversi da quelli usati in laboratorio). In alcuni casi tutta una sezione del libro è segnalata con un SÌ o un NO: significa che tutti i capitoli di quella sezione condividono lo stesso destino.

Navigare in Internet
Il primo incontro con la rete fino a pag.27 (escluso "Esplorare...")
Posta elettronica escluse le pagg.49-76 ("Alcuni fra...")
World Wide Web fino a pag.99
Le conferenze in rete fino a pag.150 (escluso "I programmi..." e "Le conferenze su Web")
Informazioni a domicilio... NO
Alcuni strumenti di comunicazione via Internet NO
Telnet, FTP, Gopher... fino a pag.209
Come si fa ricerca in Internet
La dimensione sociale di internet NO
La dimensione politica di internet NO
La dimensione economica... NO
Internet per lo studio e la didattica
Biblioteche in rete
Informazione ed editoria in rete
Musei in rete
La storia di Internet NO
Cos'è la telematica
Principi di base della rete Internet
Come funziona World Wide Web fino a pag.470 e pagg.491-494
Sicurezza e privacy NO
Non solo computer NO
Appendice A NO
Appendice B esclusi: tag <div> pag.597, gli attributi di <img> pag.605, le tabelle pag.611, alcuni altri tag pag.616; escluso "Gli editor HTML"

INTERNET '98 - In tabella è scritto che cosa fare di ogni capitolo: per i capitoli da studiare integralmente la seconda casella contiene SÌ; per gli altri specifico le esclusioni ("NO" sta per "non è da fare") o limitazioni (di vari capitoli facciamo solo la parte introduttiva teorica, saltando quella descrittiva del funzionamento di vari prodotti; resta inteso che questi paragrafi sono comunque utili per chi volesse affrontare programmi applicativi diversi da quelli usati in laboratorio).

La telematica e le reti di computer
Come funziona internet
Come ci si collega a internet fino a pag.46 (escluso "Il computer")
Come si naviga in internet NO
La posta elettronica fino a pag.95 (escluso "I programmi per la gestione della posta elettronica")
Notizie dal mondo: le conferenze fino a pag.130 (escluso "I programmi per leggere le conferenze")
Tutto per tutti: FTP
Diventare terminale di un sistema remoto: telnet fino a pag.161 (escluso "Alcuni programmi per l'uso di telnet")
Muoversi fra i menu: gopher NO
L'ipertesto globale: world wide web fino a pag.217 (escluso "Il nuovo volto di world wide web")
Comunicazione in tempo reale NO
Nuove frontiere NO
Come si fa ricerca in internet
Risorse e percorsi di ricerca LEGGERE
La dimensione sociale di internet NO
Internet come mercato globale NO
Mettere informazioni in rete esclusi: tag <div> pag.468, gli attributi di <img> pag.476, le tabelle pag.482, alcuni altri tag pag.488

Marco Lazzari
Università di Bergamo
Dip. di Scienze della formazione e della comunicazione
via Salvecchio, 19
24129 Bergamo
doctor lazarus - icona di Lazzaro che cammina con bende che si srotolano Tel 035 2052 256
mlazzari@unibg.it
www.unibg.it/lazzari/

Verso la prima pagina del corso di Fondamenti
Programma | Esame | Lezioni | Domande | Esercizi | Come si fa? | Seminario | FAQ