Univ. di Bergamo > Dip. di Scienze della formazione e della comunicazione > Corso di Fondamenti di informatica II
Pagina aggiornata il 13 febbraio 2001
In questa pagina si richiamano gli obiettivi del corso di Fondamenti II (A.A. 1999-2000 e 2000-2001) e a partire da quelli si spiega come funziona l'esame.
Gli obiettivi sono fondamentalmente tre:Da questi presupposti deriva un esame orientato a verificare:
L'esame si compone quindi di:
Ho raccolto in pagine apposite sia alcune domande d'esame standard, sia alcuni esercizi pratici di elaborazione di testi.
Nota per i partecipanti al seminario sull'usabilità: chi ha partecipato attivamente al seminario (è venuto alla presentazione, ha fatto il lavoro di visita dei siti e ha consegnato la relazione), sostituisce con quello la parte di programma relativa alla rappresentazione dell'informazione (capitolo 2 del Console-Ribaudo). L'elenco degli studenti che hanno consegnato il lavoro è presentato in una pagina apposita.
Nota per i partecipanti al seminario sul baco: chi ha partecipato attivamente alla ricerca sul baco del millennio (ha fatto la ricerca, l'ha discussa con me e se l'è sentita approvare) sostituisce con quella la parte di programma relativa alla rappresentazione dell'informazione (capitolo 2 del Console-Ribaudo). Lo stato d'avanzamento dei lavori del seminario è illustrato in una pagina apposita.
Nota per i frequentanti dell'A.A. 1999-2000 e 2000-2001: non c'è bisogno che lo scriva, vale il patto su Power Point enunciato a lezione; se chi legge non capisce questa nota, vuol dire che non ha frequentato e quindi è escluso dal patto.
Marco Lazzari
Università di Bergamo Dip. di Scienze della formazione e della comunicazione via Salvecchio, 19 24129 Bergamo |
![]() |
Tel 035 2052 256
mlazzari@unibg.it www.unibg.it/lazzari/ |
Verso la prima pagina del corso di Fondamenti
Programma |
Esame |
Lezioni |
Domande |
Esercizi |
Come si fa? |
Seminario |
FAQ