Univ. di Bergamo > Dip. di Scienze della formazione e della comunicazione > Corso di Fondamenti di informatica II

Pagina aggiornata il 18 ottobre 2000: tutti i gruppi hanno ottenuto l'approvazione del lavoro - complimenti!

Fondamenti di informatica II: seminario sul baco del millennio

Prima di tutto quattro chiacchiere sul come e il perché del seminario sul baco, poi la tabella che illustra lo stato dei lavori dei vari gruppi.

Il seminario come e perché

Gli obiettivi del seminario sono vari: da una parte, dopo aver trattato da un punto di vista teorico il tema della rappresentazione dell'informazione, si vuole vedere in un caso pratico come e quanto abbia influito la scelta di un certo modo di rappresentare le informazioni (nella fattispecie, la rappresentazione della data); in secondo luogo, si cerca di valutare come i mezzi di informazione hanno trattato e divulgato un problema tecnico informatico di forte impatto sulla vita di (quasi) tutti noi; infine, si coglie l'occasione per fare un po' di esercizio di ricerca bibliografica e di generazione di una rassegna stampa, per sperimentare due pratiche che potrebbero tornare utili nel mondo del lavoro.

Il seminario è articolato in tre fasi: la prima è consistita nella presentazione in aula del tema da un punto di vista storico e teorico; la seconda è costituita dalla ricerca sulla stampa settimanale e dall'analisi dei documenti; l'ultima dalla discussione dei risultati.

Il lavoro di ricerca viene svolto in gruppi (2-4 persone): ciascun gruppo sceglie un settimanale e ricerca tutti gli articoli e le notizie riguardanti il baco del millennio comparsi fra il dicembre 1998 e il gennaio 2000 (compresi). I documenti così rintracciati vanno schedati in modo da produrre una tabella di sintesi che indichi, mese per mese, quanti articoli hanno trattato il baco e quanto spazio (in cm2 e battute) è stato dedicato al tema. Infine, verrà fatto un censimento delle parole chiave contenute nei titoli degli articoli.

Al termine del lavoro ogni gruppo consegnerà le copie degli articoli rintracciati e la stampa di un documento riassuntivo dei risultati dell'indagine (redatto in Word, PowerPoint o HTML). A titolo d'esempio, sono disponibili due tabelle adattate dal lavoro di uno dei gruppi di ricerca, che rendono conto dei risultati in un mese e nell'intero periodo (il titolo della rivista è fittizio).

La ricerca non è obbligatoria, ma per chi la svolge vale in sostituzione della preparazione del capitolo 2 del testo di Introduzione all'informatica, che tratta il tema della rappresentazione dell'informazione

Lavori in corso

Nella tabella sono riportati i nomi dei partecipanti alla ricerca e le testate da loro scelte. La ricerca per un gruppo è da considerarsi finita quando nell'ultima casella della riga che lo riguarda compare la scritta approvato.

Gruppo Rivista Stato
Arianna Barbati, Rossana Barbati Io Donna approvato
Monica Vanini, Annalisa Verzeri Panorama approvato
Laura Casa Panorama approvato
Jenny Previtali, Paola Morbi, Ileana Sirtoli Specchio approvato
Loretta Bugatti, Anna Pedrini Famiglia Cristiana approvato
Ilaria Sala, Sarajane Baraldi, Enrica Nava, Paola Frassinelli Famiglia Cristiana approvato
Elvia Cossali, Lisa Decano Specchio approvato
Chiara Perego, Daniele Biella Time approvato
Chiara Cologni, Silvia Colleoni Il Venerdì approvato
Marta Arrigoni, Rosalba Pergolesi, Susanna Giliberto L'Espresso approvato
Francesco Belometti, Paolo Gianani, Driss Rhiat L'Espresso approvato
Claudia Gozzini, Andrea Rota Newsweek approvato
Antonella Bettoni, Michela Morini Time approvato
Annalisa Giacomelli, Ilaria Brivio, Danilo Bargigli Corriere della Sera (dic 1999 - gen 2000) approvato
Laura Morarelli, Barbara Melis, Sara Tadini, Chiara Sassi Avvenimenti approvato
Miriam Mazzocchi, Ilha Castelli, Eva Pina, Daniele Vavassori Il Mondo approvato
Paola Pesenti, Ilaria Poloni, Alessandra Lamera, Mauro Mascherona Il Sole 24 Ore Informatica approvato

Marco Lazzari
Università di Bergamo
Dip. di Scienze della formazione e della comunicazione
via Salvecchio, 19
24129 Bergamo
doctor lazarus - icona di Lazzaro che cammina con bende che si srotolano Tel 035 2052 256
mlazzari@unibg.it
www.unibg.it/lazzari/

Verso la prima pagina del corso di Fondamenti
Programma | Esame | Lezioni | Domande | Come si fa? | Esercizi | Seminario | FAQ