Lingua Araba
Letture del secondo periodo: da Le mille e una notte
Elenco letture in arabo e in italiano
Approfondimenti in rete e in biblioteca
Torna a:
Elenco delle letture del
secondo periodo | Corso di Lingua Araba
| Sezione
di Linguistica
Elenco delle letture in arabo (ritorna all'inizio)
breve sintesi dell'introduzione (cornice narrativa)
storia del mercante e del demone
- invocazione e prologo (facoltativo)
Si consiglia la lettura in italiano (edizione a cura di F. Gabrieli) di:
- storia di Shahriyar e Shahzaman (vol. 1: p. 3-7)
- storie del ciclo di Ar-Rashid (vol. 2: p. 194-213, 296-299, 375-378, 389-397, 402; vol.3 325-366; vol. 4: 429-446)
- quante più storie e storielle possibile
Approfondimenti in rete... (ritorna all'inizio)
Digitando "Mille e una notte" o "Arabian Nights" nella casella di un qualsiasi motore di ricerca, si possono trovare mille e una pagina web sull'argomento: traduzioni, testi, fortuna nell'arte e nella letteratura...
... e in biblioteca! (ritorna all'inizio)
Un'ottima traduzione in italiano di una raccolta de Le mille e una notte è quella in quattro volumi a cura di Francesco Gabrieli, ora disponibile in edizione relativamente economica (Einaudi Tascabili, Torino 1997). Si raccomandano, in particolare, la lettura del saggio iniziale di Tahar Ben Jelloun Raccontami una storia, o ti ammazzo (vol. 1, p. XV-XIX) e lo studio dell'Introduzione del curatore (vol. 1, p. XXI-XLV).
Nella biblioteca della nostra Facoltà potrai inoltre trovare le seguenti opere:
Torna a:
Elenco delle letture del
secondo periodo | Corso di Lingua Araba
| Sezione
di Linguistica