Aggiornamento: corso 2004-2005, pagine non più aggiornate.
In questa pagina: [3] programma - [4] materiali - [5] Excel - [6] organizzazione - [7] esame - [8] orari lezioni
Fornire una cornice concettuale per inquadrare le nozioni pratiche del corso di Informatica generale.
Introdurre le principali applicazioni di informatica e telematica alle discipline umanistiche.
Informatica per le discipline umanistiche
è un corso teorico di base di informatica umanistica,
che propone i fondamenti dell'informatica e della telematica:
dovrebbe essere seguito da chiunque voglia poi continuare con i miei corsi
informatici avanzati,
a meno che non si conoscano già decentemente le nozioni di base
di hardware, software, sistemi operativi e reti.
Ritengo che sia una introduzione utile anche agli altri corsi avanzati
(quelli che tengono altri colleghi).
1a. (per chi sostiene / ha sostenuto l'esame di Informatica generale con il programma 2004-2005 o 2003-2004) Fondamenti di informatica: hardware, software, sistemi operativi
1b. (per chi sostiene / ha sostenuto l'esame di informatica di base in anni precedenti) Fogli elettronici.
2. (per tutti) Teorie e tecniche informatiche per le discipline umanistiche: protezione dei beni culturali e ambientali, catalogazione, didattica e ricerche bibliografiche.
3. (per tutti) Elementi di telematica nella prospettiva delle discipline umanistiche (reti, Internet, comunicazione via rete, web).
Non dovrebbe esserci bisogno di dirlo, ma ho già avuto un caso di fraintendimento (o malafede): chi sostiene l'esame di Informatica per le discipline umanistiche prima di quello di Informatica generale (si può), deve scegliere il tipo di esame di Informatica generale sulla base della composizione di Informatica per le discipline umanistiche che ha portato all'appello. Intendo che se uno fa Excel a IDU, non viene poi a fare IG con il programma Word + Excel, deve fare Word + teoria.
Nelle pagine di Informatica generale trovate numerosi esercizi utili alla preparazione, alcuni dei quali svolti.
Parte 1a: Stacey C. Sawyer, Brian K. Williams, Tecnologia dell'informazione e della comunicazione, McGraw-Hill, 2002 (pag. 4-31, 83-109, 132-204).
Parte 1b: i nostri esercizi nel sito di Informatica generale; volendo, una guida a Excel fra quelle della collana Flash di Apogeo, della collana Mini No Problem di McGraw-Hill o della collana I Miti di Mondadori.
Parte 2: Bruno Fadini e Carlo Savy, Informatica per le scienze umane, Franco Angeli, 1999 (cap 10, 11, 14, 15, 16)
Parte 3: Stacey C. Sawyer, Brian K. Williams, Tecnologia dell'informazione e della comunicazione, McGraw-Hill, 2002 (pag. 33-82, 205-256, 267-301, 310-317).
Per chi volesse approfondire temi legati alle reti:
Marco Calvo, Fabio Ciotti, Gino Roncaglia, Marco A. Zela,
Internet 2004. Manuale per l'uso della rete,
Laterza, 2003, Euro 20,00,
disponibile anche in una
versione in rete.
In particolare, a lezione ho parlato della storia di Internet come ricostruita da Calvo e compagnia;
la potete trovare anche
in rete.
A lezione ho fatto un excursus sulla storia del conoscere e delle modalità di conservazione e trasmissione del sapere; il discorso prendeva spunto da un leggibilissimo testo di Raffaele Simone, La terza fase. Forme di sapere che stiamo perdendo, Laterza, 20032, Euro 8,50.
Per chi volesse una breve e stimolante riflessione sul ruolo delle tecnologie informatiche nella cultura contemporanea, segnalo il testo non nuovissimo, ma sempre interessante di Giuseppe Longo, Il nuovo Golem. Come il computer cambia la nostra cultura, Laterza, 20034, Euro 9,50.
Chi volesse affrontare il tema di per sè piuttosto "duro" della teoria delle reti, potrà trovare un testo accessibile e affascinante nel saggio di Alberto-László Barabási, Link. La scienza delle reti, Einaudi, 2004, Euro 23.
Per quanto riguarda la biblioteche in rete, il loro uso e il loro ruolo, il testo di riferimento è quello più volte aggiornato e ristampato di Fabio Metitieri e Riccardo Ridi, Biblioteche in rete. Istruzioni per l'uso, Laterza, 20033, Euro 18, disponibile anche in una versione in rete.
Insegnamento solo teorico, primo semestre,
due ore di lezione settimanali per cinque settimane sulla parte di fondamenti di informatica
(Aula 6 di Sant'Agostino, lunedì ore 16-18, a partire dall'11 ottobre),
due ore di lezione settimanali per dieci settimane sulle reti e l'informatica in campo umanistico
(Sala Conferenze di Sant'Agostino, mercoledì ore 17.30-19.30, a partire dal 6 ottobre).
Se avete già fatto (seguito)
TTICM,
contattatemi per tempo per una integrazione del programma.
IDU
è la nuova denominazione di Informatica 1B (equivalente a 2B);
dunque, chi ha già fatto 1B o 2B non dovrebbe fare
IDU;
se i vostri piani degli studi ve lo consentono formalmente,
vi invito informalmente a evitarlo;
se non potete evitare questa duplicazione, contattatemi per un'integrazione del programma.
Informatica per le discipline umanistiche per chi ha fatto (o sta per fare) Informatica generale con il programma del 2002-2003 (o un equivalente del passato)
Insegnamento misto, primo semestre:
due ore di lezione settimanali per dieci settimane sulle reti e l'informatica in campo umanistico
(Sala Conferenze di Sant'Agostino, mercoledì ore 17.30-19.30, a partire dal 6 ottobre),
più integrazione pratica,
due ore settimanali
per cinque settimane con suddivisione
in gruppi in funzione del cognome
(lunedì 14-16 (A-K) o 16-18 (L-Z) in Aula 4 di Sant'Agostino).
NON dovete venire alla lezione di fondamenti del lunedì.
Se avete già fatto (seguito)
TTICM,
contattatemi per tempo per una integrazione del programma.
IDU
è la nuova denominazione di Informatica 1B (equivalente a 2B);
dunque, chi ha già fatto 1B o 2B non dovrebbe fare
IDU;
se i vostri piani degli studi ve lo consentono formalmente,
vi invito informalmente a evitarlo;
se non potete evitare questa duplicazione, contattatemi per un'integrazione del programma.
L'esame è una interrogazione sulle tre parti della teoria.
Chi ha fatto Informatica generale con il programma vecchio (Word + teoria) non porta all'esame la prima parte della teoria (fondamenti di informatica), ma deve superare un esercizio di Excel.
Durante il corso facciamo alcuni test intermedi; chi supera tutti e tre le prove intermedie sostituisce con quelle l'esame; il voto finale sarà una media dei risultati delle tre prove. Per registrare il voto bisogna iscriversi all'appello di gennaio e presentarsi all'appello con il libretto.
Se alla fine delle prove non vi va bene il voto maturato, potete presentarvi all'esame in una qualunque sessione dell'anno accademico 2004-2005 per rifare la/le parti d'esame insoddisfacente/i. Sappiate che sulle parti che ritentate ricominciate da zero, non dal voto già acquisito.
Attenzione: bisogna iscriversi alla lista affissa nella bacheca del chiostro grande di Sant'Agostino.
Stra-attenzione: le prove sono ordinate secondo le sezioni del programma, non in ordine cronologico.
In vista del compitino sull'ultima parte del corso, ecco qualche spunto di riflessione:
CORSO | Docente | Orario | Luogo | Inizio | Destinatari | Durata |
---|---|---|---|---|---|---|
Teoria - corso di fondamenti di informatica | Lazzari | LUN 16-18 | Aula 6 Sant'Agostino | 11 ottobre | chi ha fatto / farà Informatica generale con il programma Word + Excel | 5 settimane - FINITO |
Pratica - Excel (A-K) | Eusebio | LUN 14-16 | Aula 4 Sant'Agostino | 11 ottobre | chi aveva in Informatica generale il programma Word + teoria, cognomi A-K | 5 settimane - FINITO |
Pratica - Excel (L-Z) | Eusebio | LUN 16-18 | Aula 4 Sant'Agostino | 11 ottobre | chi aveva in Informatica generale il programma Word + teoria, cognomi L-Z | 5 settimane - FINITO |
Teoria - corso su reti e informatica umanistica | Lazzari | MER 17.30-19.30 | Sala Conferenze Sant'Agostino | 6 ottobre | tutti | 10 settimane - FINITO |
Chi ha già sostenuto gli esami di Informatica 1B o Informatica 2B negli anni passati NON può fare Informatica per le discipline umanistiche.
Il programma ufficiale del corso sul sito di Lettere.