Univ. di Bergamo > Dip. di Scienze della formazione e della comunicazione > Corso di Informatica 1
Pagina aggiornata il 17 dicembre 2001 - il corso è completato
| Lezione | Argomenti | Riferimenti | 
|---|---|---|
| 1 | Introduzione al corso; introduzione all'informatica: che cos'è
l'informatica, a che cosa ci serve, che cosa impareremo in questo
corso e a che cosa ci servirà. Cenni di storia dell'informatica. | Dispensa: Introduzione all'informatica. File: storia.ppt | 
| 2-3 | Introduzione a Windows con prove pratiche. La scrivania, le icone, la barra delle applcazioni, il menù Avvio, menù, finestre, le selezioni con check-box e con radio button, le finestre di dialogo. Come si muove una finestra, come si cambiano le sue dimensioni. | Guide su Windows della Apogeo e della McGraw-Hill | 
| 4-5 | Ancora Windows con prove pratiche. Come si accende e spegne il PC, come ci si collega a una rete. Che cos'è scandisk e come lo si usa. L'orologio di sistema, il pannello di controllo, la configurazione dello schermo, lo screen saver. Attivazione di programmi da icona sul desktop e sulla barra e da menù. Blocco note per scrivere, Paint per disegnare. Come si salva un file. | |
| 6 | L'elaboratore come macchina a strati: hardware e software; hardware, sistema operativo, programmi applicativi. Introduzione ai sistemi operativi: che cosa sono i sistemi operativi, a che cosa servono. Interfacce grafiche e a caratteri. Introduzione al sistema operativo Windows. | Dispensa: La rappresentazione dell'informazione File: rapinfo.ppt | 
| 7-8 | Introduzione al file system: file manager, file, directory, cartella. Come si crea una cartella. Uso del file manager di Windows: creazione di cartelle, copia di un file da una cartella a un'altra, da un disco a un altro; operazioni sul file e sulle cartelle (copia, incolla, taglia, rinomina, cancella); visita dell'albero del file system. Prove pratiche con Risorse del computer e Blocco note. | |
| 9 | La rappresentazione dell'informazione nell'elaboratore: codice binario, codice ASCII, la rappresentazione posizionale dei numeri, conversione di numeri binari in decimale. | Console-Ribaudo: cap 2 Dispensa: La rappresentazione dell'informazione File: rapinfo.ppt | 
| 10-11 | Introduzione a Word. L'impostazione della pagina. Il formato del carattere. | Guide su Word della Apogeo e della McGraw-Hill | 
| 12 | Rappresentazione dell'informazione:
pixel e i formati grafici (bmp, gif, jpg). Dei formati dei file. Funzioni del computer, distinzione fra hardware e software, programmi, dati, algoritmi, linguaggi di programmazione. Hardware: periferiche, video, mouse, tastiera. | Console-Ribaudo: cap 2, cap 3 Dispense: Rappresentazione dell'informazione; Hardware File: rapinfo.ppt, hardware.ppt | 
| 13-14 | Word, teoria ed esercizi: il formato del paragrafo, rientri, spaziature, allineamento, distribuzione del testo. | |
| 15 | Hardware: stampanti, modem, dispositivi audio, scanner, riconoscimento automatico dei caratteri, porte, memoria centrale, memorie RAM e ROM. | Console-Ribaudo: cap 3 Dispensa: Hardware File: hardware.ppt | 
| 16-17 | Ancora sulla creazione di strutture di cartelle nel
file system, con copia di documenti da e verso
disco di rete. Importazione in Word di un file di testo (.txt) e suo salvataggio in formato Word (.doc). Word, teoria ed esercizi: gli elenchi puntati e numerati. | |
| 18 | Il processore: componenti del processore, uso dei registri, ciclo di elaborazione. | Console-Ribaudo: cap 3 Dispensa: Hardware File: hardware.ppt | 
| 19-20 | Ancora sul file manager: drag & drop (trascinamento),
ordinamento dei file per dimensione, data, tipo o nome. Ricerca di un file sul file system. Creazione di un collegamento sulla scrivania. Word, teoria ed esercizi: colonne, tabulatori. | |
| 21 | Memorie secondarie: dischi, disco rigido, dischetti, dischi removibili, CD, nastri. Struttura logica del disco, struttura fisica del disco, tempo di accesso al disco. Formattazione, (de)frammentazione, ripristino del disco. Compressione di un file e del disco. | Console-Ribaudo: cap 3 Dispensa: Hardware File: hardware.ppt | 
| 22-23 | Uso di Gestione risorse. Word, teoria ed esercizi: gli stili. | |
| 24 | Sistemi operativi, funzioni dei sistemi operativi, macchine virtuali, software applicativo. Sistemi monoutente / multiutente, monoprogrammati /multiprogrammati. | Console-Ribaudo: cap 5 Dispensa: Software File: software.ppt | 
| 25-26 | Word, teoria ed esercizi: gli stili titolo
e il sommario. Funzioni Trova e Sostituisci, sostituzioni speciali, sostituzioni di formato. | |
| 27 | Il processo e la sua gestione.
Politiche di gestione dei processi:
a lotti, a partizione di tempo, in tempo reale. La gestione della memoria. | Console-Ribaudo: cap 5 Dispensa: Software File: software.ppt | 
| 28-29 | Word, teoria ed esercizi: inserimento di intestazione e piè di pagina, con differeziazione fra pagine pari e dispari; inserimento di note; tabelle. | |
| 30 | Gestione della memoria secondaria: il file system, file e cartella, funzioni del file system. Gestione dei dispositivi. Sistemi operativi con interfaccia a caratteri e con interfaccia grafica. Algoritmi, diagrammi di flusso e linguaggi di programmazione. Compilatori e interpreti. I programmi applicativi. | Console-Ribaudo: cap 5, cap 7, cap 8 Dispensa: Software File: software.ppt | 
| Marco Lazzari Università di Bergamo Dip. di Scienze della formazione e della comunicazione via Salvecchio, 19 24129 Bergamo |   | Tel 035 2052 256 mlazzari@unibg.it www.unibg.it/lazzari/ | 
Verso la prima pagina del corso di Informatica Programma Mod. A Mod. B Mod. C | Esame | Lezioni Mod. B Mod. C | Domande | Esercizi | Progetto C | Come si fa? | FAQ