Univ. di Bergamo > Dip. di Scienze della formazione e della comunicazione > Corso di Informatica 1
Pagina aggiornata il 2 maggio 2002 - il corso è completato
| Lezione | Argomenti | Riferimenti | 
|---|---|---|
| 1 | Introduzione al corso. Elementi di reti e telematica: collegamenti fra due PC; il modem; le reti. | Console-Ribaudo: cap 6 | 
| 2-3 | I fogli elettronici. Introduzione a Excel con prove pratiche. Inserimento di testi, numeri e formule. Formattazione delle celle e dei valori. | Guide su Windows della Apogeo e della McGraw-Hill | 
| 4 | Reti dedicate e commutate. Banda di trasmissione. Applicazioni client/server. Protocolli di trasmissione. Controllo di parità. | |
| 5-6 | Excel: funzioni predefinite e composizione di funzioni. Le funzioni SOMMA, MIN, MAX, ARROTONDA. | |
| 7 | Protocolli di trasmissione: TCP/IP, FTP, HTTP, SMTP. Indirizzi IP e indirizzi simbolici. Tabelle di routing. DNS. URL (e ripasso del pathname di DOS/Windows). | Internet 2000: Tecnologie | 
| 8-9 | Excel: funzioni SE e CONTA.SE. I grafici. | |
| 10 | Posta elettronica. Liste di distribuzione. | Internet 2000: Strumenti | 
| 11-12 | Excel: riepilogo. Introduzione a Power Point. | |
| 13 | Ripasso di struttura e gestione del file system. Etichetta di rete e sue applicazioni nella comunicazione con posta elettronica e nelle liste di distribuzione. | |
| 14-15 | Excel: la funzione ASS. Power Point: transizioni e animazioni. | |
| 16 | Excel: ordinamento di dati; elevamento a potenza. Liste di discussione e gruppi di discussione. Motori di ricerca e cataloghi sistematici. | Internet 2000: Tecnologie; Come si fa ricerca su Internet | 
| 17-18 | Introduzione ad HTML. Marche HTML: marche di struttura (html, head, title, body), formattazione di testo (font, br, em, strong). Colore del testo e della pagina. | Internet 2000: Appendice B | 
| 19 | Excel: la funzione STRINGA.ESTRAI. Ipertesto, multimedia, ipermedia web. | Internet 2000: Tecnologie | 
| 20 | Ancora applicazioni su Internet: FTP e telnet.
Come mettere in linea pagine web. Internet per le ricerche bibliografiche: bibliografie e cataloghi. | Internet 2000: Strumenti; Temi e percorsi | 
| 21-22 | Marche HTML: i collegamenti ipertestuali. | |
| 23 | Excel: la funzione CONCATENA. Ordinamento dei dati.
La funzione Incolla speciale. Internet per le ricerche bibliografiche: il catalogo dei libri in commercio, l'uso dei motori di ricerca, gli OPAC, la Biblioteca di Bergamo. Il progetto Gutenberg, il progetto Manuzio; cenni alla elaborazione di testi. | |
| 24-25 | Marche HTML: importazione di immagini. | |
| 26 | Marche HTML: puntatori relativi e assoluti; segnalibri; liste. Cenni a JavaScript e Java. | |
| 27-28 | Marche HTML: P, H?, I, B, BIG, SMALL, CITE. | |
| 29-30 | Esercitazione di HTML. | 
| Marco Lazzari Università di Bergamo Dip. di Scienze della formazione e della comunicazione via Salvecchio, 19 24129 Bergamo |   | Tel 035 2052 256 mlazzari@unibg.it www.unibg.it/lazzari/ | 
Verso la prima pagina del corso di Informatica
Programma Mod. A   Mod. B   Mod. C |
Esame |
Lezioni Mod. A   Mod. C |
Domande |
Esercizi |
Progetto C |
Come si fa? |
FAQ