People & Subjects
      

Subject:

20050 - Mechanics of Materials and Structures


Teacher(s): Egidio Rizzi

Notes
Corsi:
Scienza delle Costruzioni (9 CFU) per ALLIEVI EDILI III ANNO N.O.
Scienza delle Costruzioni (9 CFU) per ALLIEVI MECCANICI II ANNO N.O.
Scienza delle Costruzioni (6 CFU) per ALLIEVI GESTIONALI III ANNO N.O.


Link iscrizione al corso SdC Edili (Google Form) - Registrarsi anche nelle classe virtuale SdC 20112 in Teams


ARCHIVIO LEZIONI ONLINE SdC Edili 2020
- Lezione 01. Introduzione al corso/Analisi Cinematica: vincoli e gradi di vincolo
- Lezione 02. Computo gdv/classificazione e approcci/schemi isostatici fondamentali del corpo rigido
- Lezione 03. Schemi isostatici fondamentali dei sistemi articolati di corpi rigidi/sequenza di montaggio (schemi elementari)
- Lezione 04. Analisi Statica: calcolo delle Reazioni Vincolari (corpo rigido)
- Lezione 05. Calcolo delle Reazioni Vincolari dei sistemi articolati
- Lezione 06. Azioni Interne e loro rappresentazione (diagrammi N, T, M)
- Lezione 07. Equazioni indefinite di equilibrio delle travi (rettilinee)/andamenti tipici/considerazioni sulle AI nei sistemi articolati
- Lezione 08. Meccanica dei Solidi: Introduzione ai concetti di sforzo, deformazione e legame costitutivo
- Lezione 09. Analisi dei sistemi di travi deformabili. Metodo della Linea Elastica (LE)
- Lezione 10. Risoluzione di strutture iperstatiche mediante LE
- Lezione 11. Principio dei Lavori Virtuali (PLV). Calcolo di componenti di spostamento e risoluzione di strutture iperstatiche mediante PLV
- Lezione 12. Meccanica dei Solidi. Statica dei continui. Sforzo di Cauchy
- Lezione 13. Tensioni principali; problema agli autovalori; proprieta' e classificazione. Equazioni indefinite di equilibrio dei continui
- Lezione 14. Cerchio di Mohr: derivazione analitica e rappresentazione grafica
- Lezione 15. Cinematica dei continui: tensore di deformazione; deformazioni principali; deformazione volumetrica
- Lezione 16. Problema elastico lineare: bilancio equazioni/incognite. Legame costitutivo elastico (lineare, isotropo)
- Lezione 17. Risposte volumetrica e deviatorica. Verifica di resistenza; criterio di Galileo-Rankine-Navier
- Lezione 18. Criteri di resistenza di de Saint Venant-Grashof; Beltrami; Huber-Hencky-von Mises; Guest-Tresca
- Lezione 19. Problema di de Saint Venant: ipotesi e definizioni. Richiami sulla geometria delle aree
- Lezione 20. Casi di de Saint Venant: azione assiale; flessione (retta)
- Lezione 21. Sollecitazioni composte: flessione deviata; tenso-flessione
- Lezione 22. Caso di DSV del taglio (flessione composta): trattazione approssimata di Jourawsky
- Lezione 23. Deformazione a taglio; fattore di taglio; sezione rettangolare; sezione composta da rettangoli elementari
- Lezione 24. Cerchi e Arbelo di Mohr. CM e formule di verifica di resistenza per stati di sforzo piano alla de Saint Venant
- Lezione 25. Torsione circolare. Conclusioni sul corso


ESAMI SdC Sessione Invernale 2021.

Chi e' intenzionato a partecipare, e' pregato di iscriversi ufficialmente a sportello prima possibile, in modo da poter organizzare al meglio le modalita' di erogazione dell'esame (scritto e orale), vedi sotto. L'iscrizione e' NECESSARIA. Gli esami scritti di mer. 27/01/2021 e 10/02/2021, ore 08:30-12:30, verranno erogati in modalita' ONLINE. Gli orali di lun. 01/02/2021 e 15/02/2021, ore 15, saranno altrettanto previsti in modalita' ONLINE. Seguiranno istruzioni e link.

ESAMI ONLINE

Si informa gentilmente che, su indicazioni Rettorali, circa le modalita' di effettuazione degli esami sino a fine luglio 2020, essi verranno svolti in modalita' online, sia per lo scritto che per l'orale, su piattaforme e tramite link di volta in volta di seguito indicati.
L'orale verra' erogato in modalita' telematica tramite "Riunione" su piattaforma Windows Teams, per studenti che hanno maturato una valutazione positiva pregressa. Si rimarca che potra' risultare utile l'utilizzo di una doppia telecamera (ad es. di portatile e di cellulare o altra webcam esterna), per inquadrare lo studente e l'area di lavoro, e di eventuali dispositivi utili all'interazione col docente (quali tavoletta grafica con penna elettronica, ecc.), se disponibili. Munirsi di un documento di riconoscimento.
Per le modalita' d'esame telematiche, si prega di fare riferimento alle indicazioni del Rettorato.
Per chi e' determinato a presentarsi all'orale, si raccomanda, in modo particolare in questa occasione, il MASSIMO GRADO DI RESPONSABILITA' E DI PREPARAZIONE, in modo da agevolare una fruizione breve e consona, nonostante la modalita' telematica. L'orale vertera' su tutti gli argomenti del corso presentati a lezione (vedi programma dettagliato del corso) e potra' richiedere lo svolgimento di brevi esercizi in diretta.
Gli studenti interessati sono pregati di iscriversi regolarmente all'appello orale, nonche' di segnalarsi per email al docente, denunciando tutte le informazioni necessarie (valutazione scritta pregressa, relativo anno di elencazione in tabella, presenza di modulo o Corso Integrato, n. di CFU, ecc.) entro un paio di giorni dalla data dell'appello.


INDICAZIONI SULLE MODALITA' D'ESAME TRADIZIONALI

L'esame consiste in una prova scritta (struttura iso/iperstatica + verifica sezione) e in una prova orale (su tutto il programma del corso - vedi link sottostante). Chi frequenta puo' usufruire di prove in itinere durante il corso, da svolgersi a casa e in aula; ogni prova è indipendente dalle altre ed esiti valutativi negativi in una di esse non precludono la partecipazione alle altre. I testi delle prove a casa vengono resi disponibili su questo sito; i relativi elaborati vanno consegnati al docente entro le scadenze di volta in volta indicate.

Presso il centro stampa sono disponibli delle dispense cartacee a cura dal docente contenenti esercizi svolti.


E' disponibile on-line un Archivio di Esercizi di Scienza delle Costruzioni (in formato pdf).

Sono disponibili on-line in formato pdf le Lavagne delle Lezioni di Scienza delle Costruzioni:
- Indice delle Lavagne delle Lezioni

Sono disponibili on-line in formato pdf (e zip) le Tracce delle Lezioni di Scienza delle Costruzioni:
- I: Introduzione al corso; vincoli assoluti
- II: Computo dei gdv; analisi cinematica; schemi isostatici fondamentali del corpo rigido
- III: Schemi isostatici fondamentali dei sistemi articolati
- IV: Calcolo delle reazioni vincolari del corpo rigido
- V: Calcolo delle reazioni vincolari dei sistemi articolati
- VI: Azioni Interne
- VII: Equazioni indefinite di equilibrio del concio di trave rettilinea
- VIII: Introduzione ai concetti di sforzo, deformazione, legame costitutivo
- IX: Vettore sforzo di Cauchy; relazione di Cauchy; tensore sforzo di Cauchy
- X: Tensioni e direzioni principali; equazioni indefinite di equilibrio del continuo
- XI: Cerchio di Mohr
- XII: Deformazioni elementari elastiche del concio di trave; metodo della Linea Elastica
- XIII: Principio dei Lavori Virtuali e sue applicazioni
- XIV: Deformazione; deformazioni principali; componenti volumetrica e deviatorica di deformazione e sforzo
- XV: Legame costitutivo elastico lineare isotropo; risposta volumetrica e deviatorica
- XVI: Verifica di resistenza
- XVII: Problema di de Saint Venant; geometria delle aree; caso di DSV dell'azione assiale
- XVIII: Caso di DSV della flessione retta; sollecitazioni composte: flessione deviata, tensoflessione retta
- XIX: Caso di DSV del taglio; trattazione approssimata di Jourawsky; caso di DSV della torsione (circolare)

+ Appunti sull'analisi cinematica geometrica (bozza)

ELABORATI A CASA (Edili/Gestionali; Allievi Meccanici):
- I Compito a casa (Allievi Edili/Gestionali; Allievi Meccanici):
Effettuare il download dai link sottostanti (nella Cartella Principale). Cercare il proprio nominativo seguendo l'ordine alfabetico. Stampare fronte/retro le due pagine del testo. Al termine dell'elenco sono disponibili anche alcuni temi senza nominativo (contattare il docente per definire il numero dell'esercizio da svolgere).
- II Compito a casa (Allievi Edili/Gestionali; Allievi Meccanici):
Idem come sopra. I compiti, corretti, verranno riconsegnati all'inizio della seconda prova in itinere (sezione).
Svolgere la verifica di resistenza alla quota * indicata nel testo: determinare l'area delle sezione, la posizione del baricentro, i momenti principali d'inerzia, i raggi giratori principali d'inerzia; tracciare sulla figura (in scala) il baricentro, gli assi principali d'inerzia e l'ellisse principale d'inerzia della sezione; determinare lo stato di sforzo normale e tangenziale alla quota * assegnata; disegnare il corrispondente cerchio di Mohr, determinando graficamente e analiticamente le tensioni e le direzioni principali; calcolare le tensioni equivalenti secondo i criteri di von Mises, Tresca e De Saint Venant; commentare l'esito della verifica di resistenza in * secondo ogni criterio. Opzionali: determinazione e tracciamento dell'asse neutro, dell'andamento dello sforzo normale e dello sforzo tangenziale sulla sezione riportando l'indicazione dei valori caratteristici (es. sforzi massimi e minimi). Per ulteriori informazioni si veda il fascicolo "Sezioni" delle dispense cartacee in copisteria. Riportare la soluzione finale sul foglio di testo nello spazio predisposto. Allegare dettagliata relazione di calcolo contenente tutte le operazioni svolte.

TUTORING ELEARNING di Scienza delle Costruzioni a.a. 2020/2021
E' in fase di organizzazione il Tutoring Elearning di Scienza delle Costruzioni 20/21 (riservato a studenti Edili, Meccanici, Gestionali e ITS che gia' hanno frequentato un corso di Scienza delle Costruzioni e che in particolare non sono riusciti a conseguire una valutazione complessiva positiva negli scritti, mentre, inserendosi in elenco, possono mantenere eventuali risultati parziali validi). Il corso si tiene nel II semestre, tra marzo e maggio (calendario indicativo), in modalita' "online" (piattaforma MTeams, tramite link in Ilias/Moodle). E' previsto un appello riservato agli studenti iscritti. Iscrizioni: gli studenti interessati sono pregati di segnalarsi compilando il seguente Google Form (entro 01 marzo 2021).


D A T E A P P E L L I
Consultare il sito unibg:

Home > Didattica > Dipartimenti - Didattica > Ingegneria > Esami: Calendario e verbalizzazione

http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=ingegneria_calesami
http://wwwdata.unibg.it/dati/bacheca/121/72572.pdf


Appelli d'Esame di Scienza delle Costruzioni:
Scritto, 08:30-12:30
Orale.



Note:
- Gli appelli scritti a valle del corso possono essere utilizzati per recupero di prove in itinere con valutazione mancante, insufficiente o ritenuta non soddisfacente.
- L'orale di studenti con scritto positivo maturato nelle prove scritto dell'a.a. corrente va sostenuto entro l'a.a. corrente.
- E' necessario iscriversi all'orale, al fine di poter verbalizzare il voto.



Notice board(s)
Cartella principaleRisultati esami

Programmes
  Academic Year 2011-2012
  Programme [upd. 24/10/2011]
  Academic Year 2010-2011
  Programme [upd. 24/10/2011]
  Academic Year 2009-2010
  Programme [upd. 24/10/2011]
  Academic Year 2008-2009
  Programme [upd. 08/07/2009]

News and Documents


Cartella principale Pubblicazione
Programma dettagliato di Scienza delle Costruzioni - Allievi Meccanici II Anno NO (a.a. 2020/2021) 01/03/2021
Tutoring Elearning SdC 2021 - NUOVO TUTORING ELEARNING 2021 - CALENDARIO INDICATIVO
Attivita' "online" su piattaforma WTeams.
22/02/2021
Programma dettagliato di Scienza delle Costruzioni - Allievi Edili + Gestionali III Anno NO (a.a. 2020/2021) 15/01/2021
.Testo II Compito a Casa SdC (Allievi Edili + Gestionali) 20/21
Consegna entro lun. 11 gennaio 2021.
13/12/2020
.Testo I Compito a Casa SdC (Allievi Edili + Gestionali + ITS) 2020/2021
Le modalita' di consegna verranno indicate. Consegna preliminare (porzione isostatica) entro lun. 16 novembre 2020. Consegna definitiva entro lun. 07 dicembre 2020.
27/10/2020
Programma di Scienza delle Costruzioni - Allievi Edili + Gestionali III Anno NO (a.a. 2020/2021) 05/10/2020
Testo II Compito a Casa (Sezione) SdC (Allievi Meccanici) 2019/2020
Consegna entro lunedi' 08 giugno 2020.
25/05/2020
Programma di Scienza delle Costruzioni - Allievi Meccanici II Anno NO (a.a. 2019/2020) 12/03/2020
Testo I Compito a Casa SdC (Allievi Edili + Gestionali) 19/20
Consegna preliminare (porzione isostatica) entro lun. 28 ottobre 2019. Consegna definitiva entro lun. 09 dicembre 2019.
21/09/2019
SdC per allievi di Ingegneria Meccanica - Esercizio del 22.03.2019 24/03/2019
Tabella degli integrali per il PLV 28/04/2017
Esempio1 - esercizio struttura SdC 2008/2009 29/05/2015
Esempio2 - esercizio struttura SdC 2009/2010 29/05/2015
Esempio3 - esercizio struttura SdC 2009/2010 29/05/2015
Esempio4 - esercizio struttura SdC 2009/2010 29/05/2015
**Appunti sull'analisi cinematica geometrica (bozza) 27/02/2015
A Z Z E R A M E N T O (scritti incompleti pregressi)
A partire dall'a.a. 2013/2014 gli esiti delle prove scritte di Scienza delle Costruzioni dovranno essere maturati all'interno di uno stesso a.a., sino all'appello di novembre per gli allievi Edili e sino all'appello di aprile per gli allievi Meccanici. Ogni studente si inserisce in un unico elenco prove, valido per l'a.a. corrente; qualora non abbia poi completato le prove scritte nel corso dell'a.a., si inserira' successivamente nell'elenco del seguente a.a., annullando tutte le prove pregresse incomplete.
23/09/2013
*Scheda sull'offerta formativa del SSD ICAR/08-Scienza delle Costruzioni presso questa sede (dettagliata) 08/06/2011
*Scheda sull'offerta formativa del SSD ICAR/08-Scienza delle Costruzioni presso questa sede 06/06/2011
Esempio esercizio struttura SdC 2010/2011 - Schemi 01/06/2011
Esempio esercizio struttura SdC 2010/2011 - Soluti 01/06/2011
.NOTA TECNICA
I links agli archivi di esercizi e al database testi-scritto non operano correttamente con Internet Explorer 7 - click-are per sapere come operare se PROPRIO NON avete a disposizione un altro browser
16/09/2009

Risultati esami Pubblicazione
Scienza delle Costruzioni - Allievi Edili: Esiti Prove in Itinere 2009/2010 03/05/2010
Scienza delle Costruzioni - Allievi Edili: Esiti Prove in Itinere 2010/2011 11/09/2012
Scienza delle Costruzioni - Allievi Edili: Esiti Prove in Itinere 2011/2012 11/02/2013
Scienza delle Costruzioni - Allievi Edili: Esiti Prove in Itinere 2012/2013 30/10/2013
Scienza delle Costruzioni - Allievi Edili: Esiti Prove in Itinere 2013/2014 31/10/2014
Scienza delle Costruzioni - Allievi Edili: Esiti Prove in Itinere 2014/2015 05/11/2015
Scienza delle Costruzioni - Allievi Edili: Esiti Prove in Itinere 2015/2016 07/11/2016
Scienza delle Costruzioni - Allievi Edili: Esiti Prove in Itinere 2016/2017 10/11/2017
Scienza delle Costruzioni - Allievi Edili: Esiti Prove in Itinere 2017/2018 10/11/2018
Scienza delle Costruzioni - Allievi Edili: Esiti Prove in Itinere 2018/2019 08/11/2019
Scienza delle Costruzioni - Allievi Edili: Esiti Prove in Itinere 2019/2020 07/02/2020
Scienza delle Costruzioni - Allievi Edili: Esiti Prove in Itinere 2020/2021 VEDI NELLA PAGINA ANNUNCIO TUTORING 2021 - Iscrizioni con Google Form
ATTENZIONE: PER SVOLGIMENTO PROVE SCRITTE E ORALE CONSULTARE DISPENSE SdC ONLINE E DISPENSE SdC CARTACEE (FOTOCOPIE IN COPISTERIA). VISURA SCRITTI AGLI APPELLI ORALI. Tutoring Elearning di Scienza delle Costruzioni: II Semestre, marzo-maggio.
10/02/2021
Scienza delle Costruzioni - Allievi Meccanici: Esiti Prove in Itinere 2009/2010 26/04/2013
Scienza delle Costruzioni - Allievi Meccanici: Esiti Prove in Itinere 2010/2011 28/06/2013
Scienza delle Costruzioni - Allievi Meccanici: Esiti Prove in Itinere 2011/2012 29/04/2014
Scienza delle Costruzioni - Allievi Meccanici: Esiti Prove in Itinere 2012/2013 29/04/2014
Scienza delle Costruzioni - Allievi Meccanici: Esiti Prove in Itinere 2013/2014 30/04/2015
Scienza delle Costruzioni - Allievi Meccanici: Esiti Prove in Itinere 2014/2015 18/04/2016
Scienza delle Costruzioni - Allievi Meccanici: Esiti Prove in Itinere 2015/2016 21/04/2017
Scienza delle Costruzioni - Allievi Meccanici: Esiti Prove in Itinere 2016/2017 23/04/2018
Scienza delle Costruzioni - Allievi Meccanici: Esiti Prove in Itinere 2017/2018 15/04/2019
Scienza delle Costruzioni - Allievi Meccanici: Esiti Prove in Itinere 2018/2019 07/02/2020
Scienza delle Costruzioni - Allievi Meccanici: Esiti Prove in Itinere 2019/2020 VEDI NELLA PAGINA ANNUNCIO TUTORING 2021 - Iscrizioni con Google Form
ATTENZIONE: PER SVOLGIMENTO PROVE SCRITTE E ORALE CONSULTARE DISPENSE SdC ONLINE E DISPENSE SdC CARTACEE (FOTOCOPIE IN COPISTERIA). VISURA SCRITTI AGLI APPELLI ORALI. Tutoring Elearning di Scienza delle Costruzioni: II Semestre, marzo-maggio.
10/02/2021
Tutoring di Scienza delle Costruzioni: Esiti Prove 2009/2010 15/07/2013
Tutoring di Scienza delle Costruzioni: Esiti Prove 2010/2011 13/07/2012
Tutoring di Scienza delle Costruzioni: Esiti Prove 2011/2012 10/02/2014
Tutoring di Scienza delle Costruzioni: Esiti Prove 2012/2013 14/07/2014
Tutoring di Scienza delle Costruzioni: Esiti Prove 2013/2014 31/10/2014
Tutoring di Scienza delle Costruzioni: Esiti Prove 2014/2015 10/06/2016
Tutoring di Scienza delle Costruzioni: Esiti Prove 2016/2017 09/02/2019
Tutoring di Scienza delle Costruzioni: Esiti Prove 2016/2017 12/02/2018
Tutoring di Scienza delle Costruzioni: Esiti Prove 2017/2018 09/02/2019
Tutoring di Scienza delle Costruzioni: Esiti Prove 2018/2019 07/02/2020
Tutoring di Scienza delle Costruzioni: Esiti Prove 2019/2020 VEDI NELLA PAGINA ANNUNCIO TUTORING 2021 - Iscrizioni con Google Form
ATTENZIONE: PER SVOLGIMENTO PROVE SCRITTE E ORALE CONSULTARE DISPENSE SdC ONLINE E DISPENSE SdC CARTACEE (FOTOCOPIE IN COPISTERIA). VISURA SCRITTI AGLI APPELLI ORALI. Tutoring Elearning di Scienza delle Costruzioni: II Semestre, marzo-maggio.
10/02/2021

Library resources